Offerta Didattica
FARMACIA
BOTANICA FARMACEUTICA
Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/15 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 64 | 64 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscenza delle piante medicinali ed officinali quali fonti rinnovabili di molecole biologicamente attive ed acquisizione dei metodi analitici riportati nella Farmacopea Europea per la loro identificazione. Capacità di applicare le conoscenze acquisite per valutare in modo razionale, attraverso la consultazione critica della letteratura scientifica, l’efficacia o la tossicità di farmaci o prodotti a valenza sanitaria di origine vegetale in funzione della complessità molecolare del profilo fitochimico di piante medicinali ed officinali.Learning Goals
Metodi didattici
Metodi didattici. Lezioni teoriche improntate al “problem solving” in base alle evidenze scientifiche. Strumenti a supporto della didattica. PC e videoproiettore per illustrare: foto- e micrografie inerenti la citologia e l’anatomia istologica vegetale; immagini di piante medicinali ed officinali. “Plantae exsiccatae”. Lavagna.Teaching Methods
Prerequisiti
Conoscenza di nozioni di Chimica generale, Chimica organica e Biologia vegetale. Propedeuticità: esame di Biologia farmaceutica.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
L'esame, in forma orale, tenderà ad accertare, in funzione della trasversalità dei saperi che caratterizzano la disciplina, le conoscenze e competenze acquisite, attraverso l’esposizione di quattro argomenti estratti a sorte dal candidato, due dei quali inerenti l’identificazione di una pianta medicinale e la descrizione dei principi farmacologicamente attivi in essa contenuti.Assessment
Programma del Corso
LE PIANTE MEDICINALI. Le piante quali fonti rinnovabili di farmaci di origine naturale: dalla catalogazione dei semplici alle farmacopee. I sistemi tassonomici: taxa e nomenclatura. LE PRINCIPALI CLASSI DI FARMACI NATURALI DI ORIGINE VEGETALE. Metaboliti secondari derivanti dall’acido shikimico. Acido gallico e tannini, fenilpropanoidi. Metaboliti secondari derivanti dall’acetato. Polichetidi: composti antracenici, aflatossine, flavonoidi, stirilpironi. Terpeoidi: emiterpeni, monoterpeni, iridoidi, sesquiterpeni, diterpeni, sesteterpeni, triterpeni, steroidi, tertraterpeni, terpenoidi superiori. Alcaloidi derivati dall’ornitina, dalla lisina, dall’acido nicotinico, dalla tirosina, dal triptofano, dall’acido antranilico, dall’istidina, da reazioni di amminazione. METODI ANALITICI RIPORTATI NELLA FARMACOPEA EUROPEA PER L’IDENTIFICAZIONE DI PIANTE MEDICINALI. MYCOTA. ASCOMYCETES. Trichocomaceae: Aspergillus sp.; Clavicipetaceae: Claviceps purpurea. BASIDIOMYCETES. Tricholomataceae: Clitocybe sp.; Strophariaceae: Psilocybe sp., Stropharia sp., Conocybe sp., Inocybe sp. SPERMATOPHYTA: PRINCIPALI TAXA DI PIANTE MEDICINALI. GYMNOSPERMAE. Ginkgoaceae: Ginkgo biloba; Taxaceae: Taxus sp.; Ephedraceae: Ephedra sp. ANGIOSPERMAE O MAGNOLIOPHYTA. MAGNOLIOPSIDA. Lauraceae: Cinnamomum sp.; Piperaceae: Piper sp.; Illiciaceae: Illicium sp.; Ranunculaceae: Aconitum napellus, Hydrastis canadensis; Berberidaceae: Podophyllum peltatum; Menispermaceae: Chondrodendron tomentosum; Papaveraceae: Papaver sp., Eschcholtzia californica; Hamamelidaceae: Hamamelis virginiana; Cannabaceae: Cannabis sativa; Cactaceae: Lophophora williamsii; Polygonaceae: Rheum sp.; Theaceae: Camellia sp.; Clusiaceae: Hypericum perforatum; Sterculiaceae: Cola sp., Theobroma cacao; Caricaceae: Carica papaya; Ericaceae: Vaccinium sp.; Rosaceae: Prunus sp., Quillaja saponaria; Mimosaceae: Acacia sp. ; Caesalpiniaceae: Cassia sp.; Fabaceae: Glycine sp., Cytisus scoparius, Physostigma venenosum, Myroxylon sp.; ; Myrtaceae: Eucalyptus globulus; Nyssaceae: Camptotheca acuminata; Euphorbiaceae: Ricinus communis, Manihot utilissima; Rhamnaceae: Frangula alnus, Rhamnus sp.; Erythroxylaceae: Erythroxylon coca; Hippocastanaceae: Aesculus hippocastanum; Burseraceae: Boswellia sp., Commiphora sp. ; Rutaceae: Citrus sp., Pilocarpus sp.; Araliaceae: Panax sp.; Apiaceae: Ammi sp., Pimpinella anisum; Loganiaceae: Strychnos sp.; Gentianaceae: Gentiana sp. ; Apocynaceae: Strophanthus sp., Rauwolfia sp., Vinca sp., Catharanthus roseus; Solanaceae: Atropa belladonna, Datura sp., Hyoscyamus sp., Capsicum sp. ; Lamiaceae: Salvia sp.; Oleaceae: Fraxinus sp.; Scrophulariaceae: Digitalis sp.; Pedaliaceae: Harpagophytum procumbens; Rubiaceae: Cinchona sp., Cephaelis sp., Coffea sp.; Valerianaceae: Valeriana sp.; Asteraceae: Chamaemelum nobile, Chamomilla recutita, Artemisia sp. LILIOPSIDA. Arecaceae: Areca catechu, Cocos nucifera; Poaceae: Zea mays; Liliaceae: Colchicum autumnale, Drimia sp., Convallaria majalis, Galanthus nivalis; Iridaceae: Crocus sativus; Aloëaceae: Aloë sp.; Dioscoreaceae: Dioscorea. FONTI DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA INERENTE LE PIANTE MEDICINALI E STRATEGIE DI RICERCA BIBLIOGRAFICA.Course Syllabus
Testi di riferimento: - BRUNI A. - Biologia farmaceutica. Ed. Pearson Italia, Milano - Torino.
-CERUTI A., CERUTI M., VIGOLO G. - Botanica medica, farmaceutica e veterinaria. Zanichelli Ed., Bologna.
-DEWICK P.M.- Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali. Ed. Piccin, Padova.
-MAUGINI E., MALECI BINI L., MARIOTTI LIPPI M. - Manuale di Botanica farmaceutica. Ed. Piccin, Padova.
-NICOLETTI M. – Botanica Farmaceutica. Storia, attività ed impieghi delle piante medicinali. Ed. EdiSES, Napoli.
-SAMUELSSON G. – Farmaci di origine naturale. II edizione italiana. EMSI, Roma
-SENATORE F. – Biologia e Botanica Farmaceutica. Ed. Piccin, Padova.
-EUROPEAN PHARMACOPOEIA.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
BOTANICA FARMACEUTICA
Docente: ANTONIO RAPISARDA
Orario di Ricevimento - ANTONIO RAPISARDA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. V.le D'Alcontres 31, Messina. Studio A1 C2 08. Per essere ricevuti in orario diverso da quello indicato utilizzare i seguenti contatti: arapisarda@unime.it; tel.0906766476 |
Martedì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. V.le D'Alcontres 31, Messina. Studio A1 C2 08. Per essere ricevuti in orario diverso da quello indicato utilizzare i seguenti contatti: arapisarda@unime.it; tel.0906766476 |
Mercoledì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. V.le D'Alcontres 31, Messina. Studio A1 C2 08. Per essere ricevuti in orario diverso da quello indicato utilizzare i seguenti contatti: arapisarda@unime.it; tel.0906766476 |
Note: