Offerta Didattica
FARMACIA
FARMACOLOGIA GENERALE
Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/14 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscenza delle basi cellulari e molecolari del meccanismo d'azione dei farmaci e delle loro caratteristiche farmacocineticheLearning Goals
Metodi didattici
lezioni frontaliTeaching Methods
Prerequisiti
Fisiologia umanaPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
esame oraleAssessment
Programma del Corso
Nozioni di base: concetti di farmaco, farmacologia, medicamento, preparazione e forma farmaceutica; aree di studio della farmacologia. Caratteristiche dell’azione farmacologia. Nomenclatura dei farmaci. Farmacodinamica: Meccanismo d’azione dei farmaci: bersaglio di azione dei farmaci; i recettori; complesso farmaco-recettore; la trasduzione del segnale. Analisi quantitativa dell’azione dei farmaci: curve dose-risposta; agonisti e antagonisti recettoriali. Farmacocinetica: Principi di carattere generale: legge di Fick; modalità di attraversamento delle membrane cellulari: diffusione passiva; diffusione facilitata; trasporto attivo; endocitosi. Assorbimento dei farmaci. Fattori che influenzano l’assorbimento dei farmaci: variabili dipendenti dal farmaco, dalla preparazione farmaceutica e dalla superficie assorbente. Vie di somministrazione naturali ed artificiali. Somministrazione per via orale: caratteristiche generali - fattori che influenzano l’assorbimento gastrointestinale: velocità di svuotamento gastrico; motilità intestinale; flusso ematico splancnico - interferenze nell’assorbimento gastrointestinale: patologie; cibo; somministrazione contemporanea di altri farmaci. Parametri farmacocinetici legati all’assorbimento dei farmaci ed effetti di primo passaggio. Biodisponibilità dei farmaci: misura ed analisi del profilo di una curva di concentrazione plasmatica (Cmax; Tmax; AUC; CME; CMT); curve di escrezione urinaria cumulativa; biodisponibilità assoluta e relativa; equivalenza. Distribuzione dei farmaci: a) volume apparente di distribuzione b) fattori che influenzano la distribuzione di un farmaco: perfusione specifica; caratteristiche chimico-fisiche del farmaco; caratteristiche anatomiche dell’endotelio; affinità per i costituenti tessutali (kp); legame alle siero proteine; variabili fisiologiche e patologiche del paziente; interazione tra farmaci c) distribuzione in particolari distretti dell’organismo (SNC, feto). Metabolismo dei farmaci: a) sedi di biotrasformazione; reazioni di fase 1 e 2 b) fattori che influenzano la biotrasformazione: età; gravidanza; razza (polimorfismo); dieta; patologie; sesso; via di somministrazione dei farmaci; induzione ed inibizione farmaco metabolica. Escrezione dei farmaci: clearance dei farmaci a) escrezione renale; fattori che influenzano la clearance renale: liposolubilità, grado di ionizzazione e concentrazione plasmatica del farmaco; pH urinario; legame alle siero proteine; flusso urinario; età; somministrazione contemporanea di altri farmaci; insufficienza renale b) escrezione epatica c) altre vie di escrezione. Emivita di un farmaco. Variabilità della risposta farmacologia: variabilità individuale; iperreattività ed iporeattività; idiosincrasia; allergia ai farmaci; tolleranza; dipendenza.Course Syllabus
Testi di riferimento: Ruth Levine, “Farmacologia. Azioni e reazioni dei farmaci”, EMSI, ultima edizione.
Paola Dorigo, “Farmacologia generale”, CEDAM, ultima edizione.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FARMACOLOGIA GENERALE
Docente: MICHELE NAVARRA
Orario di Ricevimento - MICHELE NAVARRA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 15:00 | 17:00 | locale 757 del Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute |
Mercoledì | 15:00 | 17:00 | locale 757 del Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute |
Note: si consiglia di concordare un appuntamento