Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI (annuale)

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/03CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1290312072048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Fondamenti di Telecomunicazioni si compone di due moduli e si pone come obiettivo principale lo studio delle tecniche e dei sistemi per la trasmissione a distanza di informazioni. MODULO A: Il modulo fornisce gli strumenti analitici fondamentali per lo studio dei segnali (che costituiscono l'aspetto fisico della trasmissione dell'informazione in un sistema di comunicazione), al fine di determinare i parametri che caratterizzano dal punto di vista applicativo il segnale stesso, anche in presenza di trasformazioni lineari o non-lineari. MODULO B: Il modulo analizza le principali tecniche di trasmissione analogiche e digitali. Link budget, modulazione e multiplazione, teoria dell'informazione, codifica di sorgente e codifica di canale sono alcuni dei concetti chiave trattati nel Modulo B del corso. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni di base per la progettazione dei sistemi di telecomunicazioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prerequisiti

Algebra lineare, Trigonometria, Analisi matematica (limiti, derivate e integrali di funzioni di una o più variabili)

Verifiche dell'apprendimento

L'esame si basa su una prova scritta e orale

Programma del Corso

MODULO A: 1. Introduzione: Reti e Servizi di Telecomunicazione: Cenni Storici; Reti e Sistemi di Telecomunicazione; Sistema di comunicazione 2. Introduzione allo studio dei segnali: Classificazione; Cenni alla teoria delle distribuzioni; Proprietà elementari dei segnali; Operazioni di base; Segnali notevoli 3. Il campo vettoriale dei segnali deterministici: Prodotto scalare; Estensione del concetto di angolo e segnali ortogonali; Disuguaglianza di Schwarz; Basi ortonormali; Disuguaglianza di Bessel; Eguaglianza di Parseval; Metodo di Gram-Schmidt 4. Sviluppo in serie di Fourier: Analisi fasoriale; Identità di Eulero; Sviluppo in serie di Fourier; Criterio di Dirichlet; Forma complessa, rettangolare, reale polare; Spettro di ampiezza e di fase di un segnale periodico reale e sue proprietà 5. Trasformata di Fourier: Serie di Fourier per segnali aperiodici; Proprietà; Teoremi; Trasformate di Fourier generalizzate 6. Sistemi monodimensionali a tempo continuo: Caratterizzazione; Analisi dei sistemi lineari stazionari; Filtri; Densità spettrale di energia e potenza; Sistemi non lineari 7. Sistemi a tempo discreto: Campionamento; Segnali notevoli; Rappresentazione nel dominio della frequenza; Trasformata di Fourier di una sequenza; La condizione di Nyquist e il teorema del campionamento 8. Richiami di teoria della probabilità: Esperimenti deterministici e aleatori; Spazio di probabilità e proprietà elementari; Esperimento aleatorio composto; Variabili aleatorie; Sistemi di variabili aleatorie; Funzione caratteristica; Legge debole dei grandi numeri e teorema del limite centrale 9. Segnali aleatori a tempo continuo: Definizione; Processi parametrici; Caratterizzazione statistica; Indici statistici del 1° e del 2° ordine; Processi aleatori stazionari; Filtraggio; Densità spettrale di potenza; Processi aleatori gaussiani; Filtraggio dei processi gaussiani; Processi ergodici MODULO B: 1. Modello e parametri dei sistemi di comunicazione 2. Canali di comunicazione: classificazione ed esempi di canali; propagazione delle onde radio; equazione del collegamento radio; decibel e link-budget; modelli di canale 3. Trasmissione in banda base: Campionamento e Teorema di Shannon-Nyquist; Quantizzazione; Codifica; PCM e Legge dei 6dB; Spettro dei segnali PAM; Codici di linea; Multiplazione TDM 4. Teoria dell'Informazione: Definizione di informazione, Entropia e Teorema fondamentale della codifica di sorgente; Metodi di compressione dati: run-length, codici di Huffman; algoritmo di Lempel-Ziv (cenni), Metodi di compressione vocale (cenni): DPCM, ADPCM, LPC10 5. Ricezione in Banda Base: Diagrammi ad occhio; Metodi di sincronizzazione; ISI (1o criterio e filtri di Nyquist); Equalizzazione; Rumore AWGN; Filtro accoppiato; Criteri di decisione (MAP, MLH, a soglia); Espressione della BER per diversi tipi di segnalazione e filtri di ricezione 6. Modulazioni analogiche: Inviluppo complesso; Modulatore e demodulatore universale; Modulazioni di ampiezza (AM convenzionale, DSB-SC, SSB, VSB); Modulazioni d¿angolo (PM/FM); PLL (cenni). Espressione del rapporto segnale/rumore per le diverse modulazioni Multiplazione FDM e ricevitore super-eterodina 7. Modulazioni digitali: Ricevitore Ottimo, Ortogonalizzazione di Gram-Schmidt e Costellazione; Modulazioni OOK, M-ASK (coerente e non coerente), BPSK, QPSK, M-PSK, DPSK, QAM, M-FSK (coerente e non coerente); Espressione della probabilità di errore ed efficienza spettrale delle diverse modulazioni 8. Codifica di canale: Teorema di Shannon-Hartley; Cenni sui codici di canale 9. Tecniche di trasmissione per canali wireless: Modello del canale wireless. Modulazione multiportante (OFDM); Spread-spectrum e CDMA 10. Esempi di sistemi di comunicazione: Telefonia PCM; Modem V.90; Radio FM; ADSL; WiFi; DVB-T

Testi di riferimento: MODULO A: Marco Luise, Giorgio M. Vitetta, Teoria dei segnali (terza edizione), McGraw-Hill MODULO B: L.W. Couch II, Fondamenti di telecomunicazioni, Apogeo Altri testi suggeriti: S. Haykin, Communication Systems, John Wiley & Sons J.G. Proakis M.Salehi, Communication Systems Engineering, Prentice-Hall S. Sklar, Digital Communications, Prentice-Hall

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI A

Docente: SALVATORE SERRANO

Orario di Ricevimento - SALVATORE SERRANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00Studio: Blocco B, Piano 6, Dipartimento di Ingegneria, Stanza: 634
Mercoledì 12:00 13:00Studio: Blocco B, Piano 6, Dipartimento di Ingegneria, Stanza: 634
Note:

FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI B

Docente: GIUSEPPE CAMPOBELLO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE CAMPOBELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 16:00Dipartimento di Ingegneria, Stanza 636 (6o piano, blocco B)
Martedì 12:30 13:30Dipartimento di Ingegneria, stanza 636 (6o piano, blocco B)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti