Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

RETI DI CALCOLATORI

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/05Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64.501.56036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire i concetti base delle reti di calcolatori. Mettere lo studente in condizione di programmare e gestire una rete di calcolatori.

Metodi didattici

Lezioni frontali Esercitazioni in laboratorio Elaborato finale

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale Elaborato finale

Programma del Corso

Internet e le reti di calcolatori Livello di applicazione Livello di trasporto Livello di rete Livello di collegamento e LAN Wireless e reti mobili Reti multimediali Sicurezza Gestione della rete

Testi di riferimento: James F. Kurose, Keith W. Ross Reti di calcolatori e internet Un approccio top-down Pearson

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

RETI DI CALCOLATORI

Docente: ANTONIO PULIAFITO

Orario di Ricevimento - ANTONIO PULIAFITO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 11:00 13:00Studio del docente
Note: Contattare preventivamente il docente per email
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti