Programma del Corso
GENERALITÀ
Circuiti elettrici, utilizzatori e generatori. Circuiti a parametri concentrati.
Carica e corrente, tensione, potenza ed energia, convenzioni degli utilizzatori e dei generatori.
Bipoli, lineari e non lineari, tempo varianti e tempo invarianti. Collegamento in serie e parallelo di bipoli.
RESISTORI E GENERATORI
Resistori lineari e non lineari, legge di Ohm, potenza elettrica dissipata in un resistore.
Generatori indipendenti di tensione e corrente, reali e ideali, legge di Ohm generalizzata, forme d’onda (costante per regime continuo DC, sinusoidale per regime alternato AC).
Nodi, rami e maglie di un circuito elettrico, leggi di Kirchhoff alle correnti e alle tensioni, risoluzione dei circuiti tramite le leggi di Kirchhoff, la regola del taglio.
Resistori in serie e in parallelo, partitore di tensione e di corrente, trasformazioni stella-triangolo e triangolo-stella.
Strumenti di misura e loro collegamento, voltmetro, amperometro, wattmetro.
GRAFI E METODI SISTEMATICI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI
Teoria dei grafi.
Metodi degli anelli e delle maglie. Metodi degli anelli e delle maglie modificati. Insiemi di taglio e maglie.
TEOREMI DELLE RETI
Linearità di un circuito elettrico. Principio di sovrapposizione degli effetti.
Teorema di Thevenin, teorema di Norton, calcolo della resistenza di una rete vista da due punti, trasformazione dei generatori reali.
Collegamento di generatori di tensione e corrente, generatori prevalenti, teorema di Millman per generatori reali di tensione in parallelo, teorema di Millman in presenza di generatori di corrente.
Massimo trasferimento di potenza.
Generatori controllati di corrente e di tensione, calcolo della resistenza equivalente in presenza di generatori controllati.
CONDENSATORI E INDUTTORI
Principio fisico di funzionamento dei condensatori, condensatori in serie e in parallelo, energia immagazzinata nel condensatore. Transitorio RC in regime continuo.
Principio fisico di funzionamento degli induttori, induttori in serie e parallelo, legge di Biot-Savart, forza magneto-motrice, legge di Lenz, energia immagazzinata nell’induttore, condensatore e induttore bipoli inerziali. Transitorio RL in regime continuo.
Mutua induzione, coefficiente di accoppiamento, ripartizione del flusso. Energia elettrica immagazzinata in induttori accoppiati.
REGIME SINUSOIDALE E FASORI
Grandezze periodiche, alternate, sinusoidali, valore medio, valore efficace, valore massimo, definizione di vettore rotante e di fasore, richiami sui numeri complessi, operazioni sui fasori e loro proprietà, risposta in regime sinusoidale, legge di Ohm in regime sinusoidale, definizione di impedenza, ammettenza, conduttanza e suscettanza, composizione di impedenze.
ANALISI IN REGIME SINUSOIDALE
Risoluzione dei circuiti in regime sinusoidali, principio di sovrapposizione, trasformazione dei generatori, circuiti equivalenti di Thevenin e Norton, circuiti risonanti serie e parallelo, risposta in frequenza di un circuito RLC serie, cenni sui filtri passa-banda, taglia-banda, passa-alto, passa-basso.
POTENZA IN REGIME SINUSOIDALE E RIFASAMENTO
Potenza istantanea, potenza fluttuante, potenza attiva istantanea e reattiva istantanea, potenza attiva e reattiva, potenza apparente, potenza complessa, fattore di potenza, teorema sul massimo trasferimento di potenza attiva, teorema di Boucherot, rifasamento totale e rifasamento parziale.
REGIME PERIODICO NON SINUSOIDALE
CIRCUITI IN REGIME TRANSITORIO
Funzioni elementari e perturbazioni prolungate. Circuiti del primo ordine: RC e RL. Circuiti del secondo ordine: RLC. Analisi nel dominio del tempo. Analisi tramite trasformata di Laplace. Evoluzione libera.Course Syllabus
Theory and elements of the nets
The target is to study the elements of the nets, resistances, capacitors, inductors, transformers, to provide students with an overview of the theorem of the nets, Kirchhoff, Millman, Thevenin, Norton, principle of superposition of effects. Several examples are given and exercises are worked out, both in the DC and in the sinusoidal steady state.
Complex Systems
In this part of the course is developed the study of lines of transmission of the energy and three-phase systems.