Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

ELETTRONICA DI POTENZA

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/32CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64.501.56036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscere le configurazioni e le caratteristiche di funzionamento dei convertitori statici di potenza, le modalità di controllo della conversione dell’energia elettrica, nonché le caratteristiche funzionali ed operative dei dispositivi di potenza a semiconduttore. Capacità di progettare convertitori statici di potenza in funzione delle specifiche applicazioni, con particolare attenzione ai campi dell’alimentazione di sistemi elettronici, degli azionamenti elettrici e della generazione distribuita da fonti rinnovabili.

Metodi didattici

Lezioni frontali Esperienze di laboratorio

Prerequisiti

Elettrotecnica, Elettronica, Controlli automatici.

Verifiche dell'apprendimento

Esame scritto ed orale

Programma del Corso

Introduzione (Teoria: 2h) Elettronica di potenza ed elettronica lineare. Obiettivi e applicazioni. Classificazione dei sistemi di conversione di potenza e dei convertitori. Convertitori DC/DC senza isolamento (Teoria: 10h - Esercitazione: 4h) Classificazione. Modulazione P.W.M.. Convertitore Buck, modalità di conduzione continua, confine tra conduzione continua e discontinua, modalità di conduzione discontinua. Convertitore Boost, modalità di conduzione continua, confine tra conduzione continua e discontinua, modalità di conduzione discontinua. Convertitore Buck-Boost, modalità di conduzione continua, confine tra conduzione continua e discontinua, modalità di conduzione discontinua. Controllo degli alimentatori switching: linearizzazione dello stadio di potenza con filtro di uscita, con metodo state space averaging. Controllo feed forward PWM della tensione. Controllo in corrente. Convertitore dc-dc di tipo Cuk, SEPIC e Zeta. Convertitori DC/DC con trasformatore di isolamento (Teoria: 6h - Esercitazione: 2h) Trasformatori HF. Convertitore Forward . Convertitore Push-Pull. Convertitori Half-Bridge . Convertitori Full Bridge. Convertitore dc-dc a corrente impressa. Convertitore Flyback. Convertitori AC/DC (Teoria: 4h - Esercitazione: 2h) Raddrizzatori a diodi. Concetti fondamentali sui raddrizzatori. Raddrizzatore monofase a ponte di diodi, circuiti ideale con Ls=0, effetti di Ls sulla commutazione della corrente. Raddrizzatore trifase a ponte a diodi. Raddrizzatore con tiristori e loro controllo. Raddrizzatore monofase, circuito ideale con Ls=0, effetti prodotti da Ls. Raddrizzatore Trifase con controllo di fase. Convertitori DC/AC (Teoria: 8h - Esercitazione: 2h) Introduzione. Concetti fondamentali sugli inverter. Inverter monofase, inverter a mezzo ponte, inverter a ponte, PWM con tensione bipolare, PWM con tensione unipolare, funzionamento a onda quadra, controllo mediante cancellazione della tensione. Inverter trifase, PWM in un inverter a tensione impressa, modulazione in zona lineare, sovramodulazione, funzionamento a onda quadra. Effetti del tempo morto sulla tensione negli inverter PWM. Commutazione con eliminazione programmata delle armoniche. Modulazione con regolazione della corrente. Convertitori Risonanti (Teoria: 2h) Convertitori con risonanza lato carico. Convertitori con risonanza relativa all’interruttore. Convertitori con risonanza lato dc. Dispositivi Elettronici di potenza. (Teoria: 4h – Esercitazione 2h) Diodi, Tiristori, Transistor bipolari, PowerMOSFET, IGBT.

Testi di riferimento: Mohan Undeland Robbins "Elettronica di potenza" - John Wiley & sons Mohan Undeland Robbins Hoepli M. H. Rashid "Power Electronics" - Pearsons Prentice Hall

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ELETTRONICA DI POTENZA

Docente: ANTONIO TESTA

Orario di Ricevimento - ANTONIO TESTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 14:30 16:30Uff. Prof. Testa, corpo B, VI piano.
Venerdì 14:30 16:30Uff. Prof. Testa, corpo B, VI piano.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti