Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64.501.56036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

OF1: Fornire le competenze di base necessarie per simulare, progettare, implementare e amministrare sistemi e reti di telecomunicazioni, con particolare enfasi sui sistemi di Software Defined Radio (SDR) e sulle reti di sensori wireless (WSN). OF2: Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo in un ambiente di laboratorio.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula e in laboratorio.

Prerequisiti

Il corso richiede come prerequisito l'aver superato l'esame di Fondamenti di Telecomunicazioni (o di Comunicazioni Elettriche) ovvero la conoscenza dei principi di base della teoria dei segnali e delle comunicazioni digitali e analogiche. Il materiale didattico del corso di Fondamenti di Telecomunicazioni rappresenta la base teorica per questo corso. Tale prerequisito è obbligatorio ai fini della frequenza del corso. La frequenza alle attività di laboratorio è obbligatoria e sarà oggetto di valutazione.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame finale si basa su un elaborato di fine corso e una prova orale sulle attività di laboratorio svolte. Inoltre durante le esperienze di laboratorio verranno proposte agli studenti alcune attività/test che contribuiranno alla valutazione finale.

Programma del Corso

Il corso è basato su esercitazioni pratiche e sull'utilizzo di diversi tool open source fra cui GNU Octave, GNU Radio, SPLAT!, TinyOS, NS2 e OMNET++. Questi tool permetteranno allo studente di familiarizzare con i diversi aspetti realtivi alla progettazione e simulazione di sistemi e reti di telecomunicazioni. Il contenuto del corso di seguito descritto sarà modulato sulla base delle competenze e del numero degli studenti. 1) Simulazione di sistemi di comunicazione mediante Octave; 2) Software Defined Radio: Introduzione ai sistemi SDR, piattaforme per SDR (GNU Radio e RTL-SDR), esempi applicativi (ricezione ed elaborazione di segnali FM e DAB mediante RTL-SDR, ricezione e trasmissione di immagini su canale wireless mediante GNURadio/USRP) 3) Progetto e realizzazione di un transceiver a 433MHz 4) Modellizzazione del canale wireless, bilancio energetico di un collegamento wireless e analisi della copertura radio di una rete wireless mediante SPLAT! 5) Reti di sensori wireless: Architettura, protocolli e applicazioni delle reti WSN, realizzazione e programmazione di reti di sensori mediante TinyOS 6) Simulazione di reti TCP/IP mediante NS2 e OMNeT++ 7) Configurazione e amministrazione di reti in ambiente linux

Testi di riferimento: Non è previsto un testo di riferimento. Appunti e altro materiale didattico potranno essere scaricati dal sito Web del corso.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI

Docente: GIUSEPPE CAMPOBELLO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE CAMPOBELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 16:00Dipartimento di Ingegneria, Stanza 636 (6o piano, blocco B)
Martedì 12:30 13:30Dipartimento di Ingegneria, stanza 636 (6o piano, blocco B)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti