Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI ED ELETTRONICA II

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/01CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1290312072048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

MOD. Elettronica dei sistemi digitali: Comprendere i concetti fondamentali per la realizzazione di circuiti elettronici che possano svolgere funzioni logiche nella prospettiva del progetto full custom di un dispositivo digitale. MOD. Elettronica II: Fornire allo studente una conoscenza approfondita degli amplificatori operazionali e delle loro applicazioni (lineari e non lineari) fondamentali.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Prerequisiti

Conoscenza di: BJT, MOSFET, Diodi, teoria dei circuiti.

Verifiche dell'apprendimento

Prove in itinere durante lo svolgimento del corso; esame finale consistente in una prova scritta e una prova orale.

Programma del Corso

MOD. Elettronica dei sistemi digitali:Introduzione: Concetti generali Definizioni fondamrntali: livelli logici, caratteristica di trasferimento, margini di rumore, ritardo di propagazione, potenza dissipata, prodotto ritardo potenza. Logiche a rapporto e non a rapporto. Realizzazione di porte logiche mediante l’impiego di interruttori controllati ideali. Famiglie logiche MOS. Principio di funzionamento del transistore MOS. Logiche a rapporto con differenti tipi di carico. Famiglia logica NMOS. Criteri di progetto per le porte NMOS. Logiche CMOS. Criteri di progetto per le porte CMOS. Processo di fabbricazione CMOS. Layout. Rappresentazione di circuiti logici CMOS mediante stick diagram. Famiglie logiche bipolari. Resitor Transitor Logic (RTL). Caratteristica di trasferimento e limitazioni di funzionamento. Transistor Transitor Logic (TTL). Caratteristica di trasferimento,limitazioni di funzionamento e comportamento in commutazione. Circuiti Open collector e Tri-state. Circuiti digitali complessi. Pass Transistor e pass gate. Blocchi combinatoriali e PLA. Circuiti sequenziali: circuito elementare di memoria. Flip Flop SR, JK, D, T. Struttura Master Slave. Strutture dinamiche in NMOS e CMOS: domino logic, flip flop D non trasparenti. Circuiti per la generazione di clock a 2 e 4 fasi. Introduzione agli strumenti CAD per il progetto di circuiti digitali VLSI. MOD. Elettronica II: Amplificatori differenziali: studio dell'amplificatore differenziale a transistori bipolari. Guadagno differenziale e di modo comune; rapporto di reiezione al modo comune (CMRR). L'amplificatore differenziale come blocco costruttivo fondamentale per la realizzazione di amplificatori operazionali. Circuiti reazionati: Elementi di teoria dei quadripoli. Parametri z,y,h,g. Impedenza di ingresso e di uscita. Guadagni di tensione e corrente. L'impiego della reazione nei circuiti elettronici lineari. Il teorema di scomposizione come strumento di analisi e sintesi di circuiti reazionati. Configurazioni elementari di amplificatori reazionati: tensione-serie, tensione-parallelo, corrente-serie, corrente-parallelo. Amplificatori ideali: definizione, condizioni sui parametri di quadripolo e relazione con il teorema di scomposizione. Criteri per l'applicazione del teorema di scomposizione. Calcolo del guadagno e delle impedenze di ingresso e di uscita di amplificatori reazionati. L'amplificatore operazionale come blocco fondamentale per la sintesi di circuiti in reazione. L'amplificatore operazionale ideale. Caratteristiche ai terminali di amplificatori operazionali reali con compensazione a polo dominante. Prodotto guadagno banda. Circuiti ad amplificatori operazionali e circuiti non lineari per il trattamento dei segnali: Principio del corto circuito virtuale. Amplificatore invertente, amplificatore non invertente, sommatore, amplificatore differenziale, amplificatore per strumentazione. Amplificatore di corrente, amplificatore transresistivo e transconduttivo. Circuito integratore e differenziatore. Circuiti sfasatori. Amplificatore bifase. Oscillatori lineari. Principio di Barkhausen. Oscillatore a rete di sfasamento e oscillatore a ponte di Wien. Comparatore. Comparatore rigenerativo. Generatori di forme d'onda: circuito monostabile e astabile. Generatore di onde triangolari. Oscillatore controllato in frequenza. NE 555.

Testi di riferimento: Jacob Millman, Arvin Grabel, Pierangelo Terreni- Elettronica di Millman - McGraw-Hill Sedra, Smith - Circuiti per la Microelettronica - Edises Rabaey, Chandrakasan, Nikolic - Circuiti Integrati Digitali - Pearson Prentice Hall

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

Docente: CARMINE CIOFI

Orario di Ricevimento - CARMINE CIOFI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 15:00 17:00Ufficio
Giovedì 15:00 17:00Ufficio
Note:

ELETTRONICA II

Docente: GRAZIELLA SCANDURRA

Orario di Ricevimento - GRAZIELLA SCANDURRA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 15:30 17:30Ufficio docente, blocco B, VI piano.
Giovedì 11:30 13:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti