Offerta Didattica

 

SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E STUDI SOCIOLOGICI E RICERCA SOCIALE

FILOSOFIA TEORETICA

Classe di corso: LM-87, 88 - Servizio sociale e politiche sociali
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Tra le conoscenze e le abilità o le competenze che l’insegnamento intende promuovere nello studente rientrano: 1) l’acquisizione dei concetti fondamentali sviluppatisi nel corso della storia della filosofia pertinenti alla tematica della corporeità; 2) la padronanza del linguaggio e della terminologia filosofica; 3) la capacità di discutere in modo argomentato delle tematiche esposte nel corso; 4) l’acquisizione di un’attitudine critica funzionale a una rielaborazione personale dei contenuti presentati.

Learning Goals

Within the knowledge and skills that the course will promote in the students fall: 1) the acquisition of the basic concepts that our philosophical tradition has developed as particularly regards the theme of body; 2) the mastery of the language and the terminology that have become established in philosophy; 3) the ability to discuss through philosophical arguments the themes expounded in the course; 4) the acquisition of a critical aptitude which is directed toward a personal re-elaboration of the presented contents.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e seminario di approfondimento

Teaching Methods

Frontal lesson, exercises and seminar research

Prerequisiti

Per questo insegnamento non sono previsti particolari prerequisiti

Prerequisites

For this course no preliminary competencies are require

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale ed espressa in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30)

Assessment

The final evaluation is carried out through an oral examination and expressed in thirtieths (minimal threshold for sufficiency 18/30).

Programma del Corso

Cos’è il nostro corpo? Il luogo primario di tutte le passioni, gli istinti e i desideri che ci fanno deviare dal cammino verso la virtù e la conoscenza prescrittoci dall’anima? Un frammento di materia inerte privo di ogni principio di animazione e soggetto soltanto alle leggi del movimento fisico? L’unica autentica condizione di possibilità che consente al soggetto che noi siamo l’accesso primario al mondo? Il presente corso – intitolato “La carne e la macchina. Storia filosofica del corpo” tenta di delineare tre tappe fondamentali che caratterizzano il modo in cui il tema del corpo viene trattato nella storia della filosofia occidentale. Al tempo stesso viene fornita una ricostruzione storica di questo processo al fine di evidenziare il contesto di sfondo attraverso le opere di altri autori. Attraverso l’analisi di classici come il Fedone di Platone o Le passioni dell’anima di Cartesio gli studenti saranno in grado di evidenziare le ragioni di una rimozione che ha dequalificato il corpo a mero strumento di una razionalità disincarnata, se non alla sua negazione. Un’ulteriore tappa fondamentale di questo percorso storico-filosofico è la fenomenologia di Merleau-Ponty, tra i filosofi contemporanei uno di coloro che ha promosso in grande stile la riabilitazione del corpo, sottolineando l’importanza del senso basilare di appartenenza che proviamo riguardo a esso, ossia il corpo vivo in quanto esperito “dall’interno” e contrapposto al componente del corpo oggetto che pure è ad esso inestricabilmente legata e si impone allo sguardo una volta che sia stato adottato l’atteggiamento alla terza persona delle scienze naturali. Verrà quindi condotto a grandi linee un confronto tra la prospettiva fenomenologica e le teorie dell’autoconsapevolezza corporea maturate nella filosofia della mente e nella scienza cognitiva contemporanee.

Course Syllabus

What is our body? The primary locus of all passions, instincts and desires that let us depart from the way of virtue and knowledge and is diametrically opposed to the soul? A piece of inert stuff devoid of any principle of animation and subject only to the laws of physical motion? The only true condition of possibility that enables the subjects that we are to grant our basic access to a world? This course – entitled “The Flesh and the Machine. A philosophical history of body” – tries to delineate three fundamental stages that characterize the way this theme is treated within the history of Western philosophy. At the same time a comprehensive reconstruction of this process will synthetically present the background context through the works of other authors. Through the analysis of classical texts like Plato’s Phaedon or Descartes’s The Passions of Soul the class will become able to highlight the grounds of a removal which has degraded the body to a mere tool of a disembodied rationality. A further important phase of this historico-philosophical path is Merleau-Ponty's phenomenology, among the contemporary philosophers perhaps the first who has started a rehabilitation of body by stressing the importance the basic sense of belonging that we entertain about it, that is the lived body as we experience it from within, opposed to the component of objectified body that emerges if we adopt the third-person attitude that characterizes natural sciences. Finally a comparison will be carried out between the phenomenological perspective and both contemporary philosophy of mind and cognitive science.

Testi di riferimento: Edoardo Fugali. Corpo, Bologna, il Mulino 2016 Platone, Fedone, Roma-Bari, Laterza 2005 Cartesio, Le passioni dell’anima, Milano, Bompiani 2003 Maurice Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Milano, Bompiani 2003 (prima parte: “Il corpo”) Shaun Gallager, Dan Zahavi, La mente fenomenologica, Milano, Cortina 2009 (pp. 197-230).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FILOSOFIA TEORETICA

Docente: EDOARDO AUGUSTO FUGALI

Orario di Ricevimento - EDOARDO AUGUSTO FUGALI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali, via Concezione 6-8, Messina
Note: Il ricevimento potrà essere modificato, sospeso o rinviato a seconda delle esigenze contingenti. Ogni modifica verrà comunicata tempestivamente nella sezione News-Didattica della home page del Dipartimento
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti