Offerta Didattica

 

CHIMICA

CHIMICA FARMACEUTICA

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/08Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i principi di base della Chimica Farmaceutica: le relazioni tra le proprietà chimico-fisiche e la struttura di una molecola, le proprietà farmacocinetiche dei farmaci, i meccanismi molecolari tramite i quali i farmaci agiscono nell'organismo, i principali approcci e strategie di “drug design”.

Learning Goals


Metodi didattici

Metodi didattici: Lezioni frontali Strumenti a supporto della didattica: PC e videoproiettore per presentazioni in Power Point.

Teaching Methods


Prerequisiti

Chimica farmaceutica (6 CFU)

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale volto ad accertare una sufficiente conoscenza e padronanza degli argomenti del programma del corso.

Assessment


Programma del Corso

Definizione, obiettivi, sviluppo storico della Chimica Farmaceutica. Nomenclatura e classificazione dei farmaci. Farmacocinetica. Concetto di biodisponibilità. Assorbimento dei farmaci. Legge di Fick. Teoria della ripartizione in funzione del pH. Distribuzione. Eliminazione. Metabolismo dei farmaci: Reazioni di funzionalizzazione. Reazioni di coniugazione. Farmacodinamica. Interazioni di legame farmaco-target biologico. Azione dei farmaci su lipidi e carboidrati. Azione dei farmaci sulle proteine. Interazione farmaco-enzima. Inibitori enzimatici competitivi, noncompetitivi, allosterici. Interazione farmaco-recettore. Teorie recettoriali. Agonisti, agonisti parziali, antagonisti, agonisti inversi. Struttura dei recettori e trasduzione del segnale. Gli acidi nucleici come bersaglio di farmaci. Progettazione di farmaci: individuazione di un “lead compound”; strategie e modificazioni molecolari per l’ottimizzazione del lead: bioisosteria, complicazione e semplificazione molecolare, omologia, etc.. Influenza della stereochimica sull’attività farmacologica. Aspetti farmacocinetici nella progettazione dei farmaci. Progettazione, sintesi, SAR, meccanismi di azione a livello molecolare di: Chemioterapici antibatterici di sintesi:sulfamidici,chinoloni. Antibiotici.Inibitori della biosintesi del peptidoglicano:penicilline, cefalosporine, beta-lattami non classici, inibitori delle beta-lattamasi. Inibitori della trascrizione:Ansamicine. Inibitori della sintesi proteica:tetracicline, aminoglicosidi, cloramfenicolo, macrolidi. Antimicobatterici: antitubercolari di prima scelta. Antifungini;Antiprotozoari. Antivirali.Farmaci anti-HIV:NRTI e NNRTI, inibitori della proteasi. Antineoplastici:mostarde azotate ed altri agenti alchilanti,antimetaboliti;agenti intercalanti;

Course Syllabus


Testi di riferimento: G.L. Patrick – Introduzione alla Chimica Farmaceutica, EdiSES D.A. Lemke, T.L. Williams, Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica, V Ed. It., PICCIN A. Gasco, F. Gualtieri, C. Melchiorre – Chimica farmaceutica- Casa Ediitrice Ambrosiana

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CHIMICA FARMACEUTICA

Docente: SILVANA GRASSO

Orario di Ricevimento - SILVANA GRASSO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti