Offerta Didattica

 

MATEMATICA

METODI NUMERICI PER PROBLEMI DI EVOLUZIONE II

Classe di corso: LM-40 - Matematica
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MAT/08CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
63305424300
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso vuole presentare i metodi numerici alle differenze finite per i problemi di evoluzione: problemi parabolici e iperbolici. In questo ambito notevole importanza hanno i concetti di consistenza, convergenza e stabilità e i relativi teoremi di convergenza. Per i metodi di accertamento è prevista una prova di esame orale.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni tradizionali sono previste delle conferenze e l'uso del laboratorio di calcolo.

Prerequisiti

Si richiede che lo studente abbia superato l'esame di Metodi Numerici per i Problemi di Evoluzione I.

Verifiche dell'apprendimento

Sono previste due prove in itinere e una prova di esame orale.

Programma del Corso

Equazione del calore. Schemi alle differenze finite via formula di Taylor. Metodo esplicito e metodo implicito. Consistenza, convergenza e stabilità. Teoremi di convergenza. Analisi di stabilità secondo von Neumann. Equazione del trasporto. Condizione CFL e suo significato. Metodo delle caratteristiche. Metodi alle differenze finite e analisi di stabilità. Teorema di convergenza. Metodi upwind e di Lax-Wendroff. MATLAB un programma integrato per il calcolo. Programmazione in MATLAB. Grafica in due e tre dimensioni in MATLAB. Esercitazioni al computer con il MATLAB.

Testi di riferimento: M. H. Holmes, Introduction to Numerical Methods in Differential Equations, Springer, New York, 2007

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

METODI NUMERICI PER PROBLEMI DI EVOLUZIONE II

Docente: ALESSANDRA JANNELLI

Orario di Ricevimento - ALESSANDRA JANNELLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00
Giovedì 11:00 13:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti