Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

LETTERATURE COMPARATE

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/14Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso intende presentare un esempio di ricerca specialistica in fieri, e approfondisce un tema culturalmente significativo, quello della nascita della fiaba letteraria. Affrontando una tematica storicamente molto articolata, esso mira a stimolare la capacità di inquadrare dei fenomeni letterari di ampio respiro entro una cornice storica e culturale di adeguata complessità, e cerca al tempo stesso di coinvolgere l’interesse personale dello studente, stimolandone l’elaborazione personale e l’intervento attivo.

Learning Goals

The course aims at presenting an example of specialised research in progress, and discusses in depth a culturally relevant theme: the birth of the literary fairytale. By tackling a historically complex theme, it aims at stimulating the ability to place literary phenomena within an adequately complex and wide cultural time frame, and, at the same time, to attract the student’s personal interest, by stimulating their personal elaboration and active intervention.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Seminario con lettura e discussione di testi

Teaching Methods

Lessons and seminars with text reading and discussion

Prerequisiti

Sono richieste, oltre alla padronanza della lingua italiana, una conoscenza di base della storia letteraria, e la capacità di riconoscere e comprendere gli elementi metrici, retorici e stilistici del testo

Prerequisites

Besides the mastery of the Italian language, the knowledge of the basics of the history of Italian literature is required, besides a rudimentary ability to comprehend the metrical, rhetorical and stylistic features of a text.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Assessment

Oral exam.

Programma del Corso

Il corso, valido per il corso di laurea magistrale in “Lingue moderne: letterature e traduzione” (9 CFU = 54 ore), si articola in due moduli. 1) Un corso monografico (Modulo A = 6 CFU = 36 ore) dal titolo La nascita della fiaba letteraria, che tenterà di definire innazitutto la tradizione folklorica della fiaba, quindi le varie testualizzazioni letterarie dei canovacci orali (lais, cantari, novelle, ecc. per arrivare sino alle raccolte dei folkloristi ottocenteschi). 2) Un seminario (Modulo B = 3 CFU = 18 ore) dedicato all’esame delle sopravvivenze extraletterarie della fiaba, nel teatro, nella musica e nel cinema.

Course Syllabus

The course, reserved to the MA course in “Linguemoderne: letterature e traduzione” (9 CFU = 54 hours)has two modules. 1) The first one (A = 6 CFU = 36 hours) deals with the theme of the birth of the literary fairytale and will first endeavour to define the folkloric tradition of the fairytale, then the various literary transpositions of oral scenarios (lais, cantari, novellas, etc., ending with the collections by nineteenth-century folklorists). 2) The second module (B = 3 CFU = 18 hours) is a seminar on the extra-literary survivance of the folktale.

Testi di riferimento: - C. DONÀ, Tadizioni etniche e testo letterario, in AA. Vv., Lo spazio letterario del Medioevo, 2. Il Medioevo volgare, vol. I, La produzione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1999, pp. 307-335 - C. DONÀ, Cantari e fiabe: a proposito del problema delle fonti, “Rivista di Studi testuali”, VI-VII (2004-2005), pp. 105-137 - C. DONÀ, La “Ponzela Gaia” e le forme medievali di AT 401, in La fiaba e altri frammenti di narrazione popolare, Atti del Convegno internazionale di studio sulla narrativa popolare, Padova, 1-2 aprile 2004, Firenze, Olschki (“Biblioteca di Lares”, LX), 2006, pp. 1-21 – C. DONÀ, Cantari, Fiabe e Filologi, in Il cantare italiano fra folklore e letteratura, Atti del Convegno Internazionale di Zurigo, Landesmuseum, 23-25 giugno 2005, a cura di M. PICONE e L. RUBINI, Firenze, Olschki (Biblioteca dell’«Archivum Romanicum», serie I, n. 341), 2007, pp. 147-170 - C. DONA, Les «Cantari» et la tradition écrite du conte populaire, “Cahiers de Recherches Médiévales et Humanistes”, 20 (2010), pp. 225-243. - C. DONÀ, Dal mito alla letteratura e ritorno: dalla parte del mito, “Medioevo romanzo”; XXXIV/1 (2010), pp. 33-56 (atti del seminario Dal mito alla letteratura e ritorno. Il rapporto fra testi e folklore nel Medioevo romanzo, Napoli, Istituto Italiano di Scienze Umane, 5-6 novembre 2009). - C. DONÀ, La fata-bestia e la bestia fatata, note per una definizione della ‘fata’, in Aa. Vv., Fate – madri, amanti, streghe, a cura di S. M. Barillari, Atti del XVI Convegno internazionale, Rocca Grimalda, 17-18 settembre 2011, Alessandria, Edizioni del’Orso, 2012, , pp- 3-31 - Un volume sulla storia della fiaba; si consigliano, a scelta: - H. ZIMMER, Il re e il cadavere, storie della vittoria dell’anima sul male, Milano, Adelphi, - G. ANDERSON, Fairy Tale in the Ancient World, London and New York, 2000 - I. ZIOLKOWSKY, Fairy Tales from before Fairy Tales, Ann Arbor, University of Michigan Press, 2009 - J. ZIPES, La fiaba irresistibile, Roma, Donzelli, 2013 - Testi: almeno tre volumi a scelta tra: - Maria di Francia, Lais, a cura di G. ANGELI, Roma, Carocci, 2014 - Fiore di Leggende - Cantari antichi, editi e ordinati da Ezio Levi, Bari, Laterza (Scrittori d’Italia), 1914, scaricabile a https://archive.org/details/fioredileggendec00leviuoft - Giovanfrancesco STRAPAROLA, Le piacevoli notti, a cura di G. Rua, Bologna, Romagnoli dall’Acqua, 1899, 2 voll., scaricabili a: https://archive.org/details/lepiacevolinotti01stra https://archive.org/details/lepiacevolinott00ruagoog - Giovambattista BASILE, Il Pentamerone, a cura di M. Rak, Milano, Garzanti, 1995, scaricabile a http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_6/t133.pdf - Charles PERRAULT, Contes de ma mère l’oye (anche in una qualche traduzione italiana); l’originale è disponibile a http://www.ebooksgratuits.com/pdf/perrault_contes.pdf - Aa. Vv., Le mille e una notte, Milano, BUR, - Christian ANDERSEN, Fiabe, Torino, Einaudi, 2005 - J. e W. GRIMM, Tutte le fiabe, Roma, Newtown Compton 2010 - L. GONZENBACH, Fiabe siciliane, rilette da V. Consolo, Roma, Donzelli, 1999 - Pu Songling, I racconti fantastici di Liao, Milano, La Vita Felice, 2012 Modulo b) I testi di riferimento specifici verranno indicati a lezione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LETTERATURA COMPARATE

Docente: CARLO DONA'

Orario di Ricevimento - CARLO DONA'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:40 12:20Stanza 143 primo piano
Note: Gli studenti sono invitati a contattare preliminarmente il docente via mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti