Offerta Didattica
LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-ART/01 | Caratterizzante, Affine/Integrativa | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire una approfondita conoscenza di alcuni aspetti specifici e circoscritti della storia dell'arte del tardo medioevo e del rinascimento.Learning Goals
The course aims to provide an deep knowledge of some aspects of the development of the late medieval and renaissance art.Metodi didattici
Lezioni frontali ed eventuali seminari di approfondimento.Teaching Methods
Frontal lessons and research seminars.Prerequisiti
Una buona conoscenza della storia dell'arte italiana ed europea dall'età tardoantica al rinascimento.Prerequisites
A good knowledge of the Italian and European Art History from the Late Antique period to the RenaissanceVerifiche dell'apprendimento
La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. Il voto viene espresso in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).Assessment
The final evaluation is carried out using an oral/written examination. The evaluation is performed in thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30)Programma del Corso
Il corso analizzerà alcuni monumenti emblematici della storia dell'arte tardo-medievale e rinascimentale nel loro contesto, con particolare attenzione alla funzione, alla committenza e alle strategie narrative.Course Syllabus
The course aims to analyse some significant art works from the late Middle Ages to the Renaissance in the context, with particular interest in the function, the patronage and the iconography.Testi di riferimento: Testi di riferimento
Gli studenti frequentanti riceveranno indicazioni bibliografiche durante lo svolgimento del corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno conoscere la seguente bibliografia:
- M.Bacci, Lo spazio dell'anima. Vita di una chiesa medievale,Bari 2005.
- G. Ruf, San Francesco e san Bonaventura: un’interpretazione storico-salvifica degli affreschi della navata nella chiesa superiore di S. Francesco in Assisi alla luce della teologia di san Bonaventura, Assisi, Casa Editrice Francescana, 1974.
Il programma si completa con lo studio dei seguenti articoli:
- L. Bellosi, 'Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di San Nicola a Tolentino', in Arte e spiritualità nell’Ordine agostiniano e il Convento di San Nicola a Tolentino, Roma 1994, pp. 187-206.
- D. Benati, 'Pietro da Rimini e la sua bottega nel Cappellone di San Nicola', in Il Cappellone di san Nicola a Tolentino, Milano 1992, pp. 41-71.
- F, Bisogni, ‘La scultura in cera nel medioevo’, in Iconographica, 1 (2002), pp. 1-15
- L. Bourdua, 'Entombing the Founder St Augustine of Hippo', in L. Bourdua – A. Dunlop, a cura di, Art and the Augustinian Order in Early Renaissance Italy, Aldershot 2007, pp. 29-50.
- M. Ferretti, schede nn. 58-60, in Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna, a cura di M. Medica, Venezia 2000, pp. 215-226
- A. F. Moskowitz, ‘Giovanni di Balduccio’s arca di san Pietro Martire: form and function’, in Arte Lombarda, 96/97 (1991), pp. 7-18.
- M. Tomasi, ‘Il modello antoniano: tombe di santi su colonne o su cariatidi in area veneta nel Trecento’, in Il Santo, XLVIII (2008), pp. 123-144
I testi di Bacci e Ruf sono facilmente reperibili in commercio (anche via internet).
Gli articoli verranno resi disponibili in formato pdf attraverso la piattaforma e-learning.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Docente: ROBERTO COBIANCHI
Orario di Ricevimento - ROBERTO COBIANCHI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 08:00 | 10:00 | Secondo piano, stanza 251. N.B. il ricevimento si terrà previo appuntamento da concordare con il docente, scrivendo al seguente indirizzo:rcobianchi@unime.it |
Note: N.B. il ricevimento si terrà previo appuntamento da concordare con il docente, scrivendo al seguente indirizzo: rcobianchi@unime.it
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Docente: ROBERTO COBIANCHI
Orario di Ricevimento - ROBERTO COBIANCHI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 08:00 | 10:00 | Secondo piano, stanza 251. N.B. il ricevimento si terrà previo appuntamento da concordare con il docente, scrivendo al seguente indirizzo:rcobianchi@unime.it |
Note: N.B. il ricevimento si terrà previo appuntamento da concordare con il docente, scrivendo al seguente indirizzo: rcobianchi@unime.it