Offerta Didattica

 

LETTERE

TOPOGRAFIA ANTICA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ANT/09Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso prevede 36 ore di lezioni frontali (pari a 6 CFU) e si propone di fornire allo studente le conoscenze di base relative agli strumenti ed ai metodi di indagine propri della topografia antica, finalizzati allo studio del territorio e delle sue trasformazioni nel tempo.

Learning Goals

The course includes 36 hours of lectures (equivalent to 6 credits) and aims to provide students with basic knowledge of the tools and methods of investigation of the ancient topography, aimed at the study of the territory and its.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali con presentazioni in PowerPoint.

Teaching Methods

The course consists of lectures with PowerPoint presentations.

Prerequisiti

conoscenze di base sulla storia e sulla geografia storica dell’Italia antica.

Prerequisites

basic knowledge about the history and historical geography of ancient Italy.

Verifiche dell'apprendimento

l’accertamento della preparazione dello studente avviene nel corso di una prova d’esame orale, da sostenere al termine del semestre, nella quale, attraverso domande di carattere generale e il riconoscimento e la descrizione di immagini di monumenti e di manufatti, si verificano e si valutano le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente.

Assessment

the assessment of the preparation of the student takes place during a test of oral examination to be incurred at the end of the semester , in which , through general questions and the recognition and description of images of monuments and artefacts , the knowledge and skills acquired by the student are evaluated.

Programma del Corso

Modulo 1 (2 CFU) Assetto del territorio e forme dell’insediamento nell’antichità classica. Aspetti essenziali del rapporto tra l’uomo e l’ambiente nel mondo antico, con particolare riferimento all’organizzazione degli insediamenti, alla geomorfologia, alla pedologia, alla sedimentologia ed alle scienze collegate; lineamenti di urbanistica antica, con approfondimenti sulle città della Sicilia e della Magna Grecia; problemi della divisione del suolo, colonizzazione e centuriazione romana. Lezioni di approfondimento su viabilità e strade romane. Modulo 2 (2 CFU) Strumenti e metodi per lo studio del territorio. Aspetti metodologici della ricerca topografica in ambito territoriale ed urbano; uso delle fonti antiche e medievali (letterarie, epigrafiche, cartografiche); strumenti cartografici moderni e vari tipi di cartografia; la toponomastica; applicazioni della fotografia aerea in campo archeologico: principi di fotointerpretazione e di aerofogrammetria; cenni sui supporti informatici per la ricerca territoriale; il GIS, il SIT e gli strumenti per la raccolta e la gestione integrata dei dati e del rischio archeologico la carta archeologica come strumento per la lettura storica e per la tutela del territorio. Modulo 3 (2 CFU) Analisi del territorio: l’archeologia dei paesaggi Landscape archaeology: storia degli studi e linee evolutive; metodi della ricognizione sul terreno; concetto di sito e non-sito; metodi di campionatura, il posizionamento dei siti; significatività del campione; visibilità. Strumenti per la documentazione delle ricognizioni (schede, strumentazione informatica, GPS). Introduzione all’archeologia subacquea.

Course Syllabus

Module 1 (2 CFU) Regional planning and settlement forms in classical age. Essential aspects of the relationship between man and the environment in the ancient world, expecially for the organization of the settlements, geomorphology, at soil science, at the sedimentology and connected Sciences; lineaments of ancient urban planning, with emphasis on the cities of Sicily and Magna Grecia; problems of the division of land, colonization and Roman land. Depth lessons on roads and Roman streets. Module 2 (2 CFU) Tools and methods for the study of the territory. Methodological aspects of topographical research in local and urban study; use of ancient and medieval sources (literary, epigraphic, mapping); modern mapping tools and various types of maps; place names; applications of aerial photography in archeology: the principles of photo interpretation and aerial photography; observations about the IT support for the territorial research; GIS, the SIT and the tools for the collection and integrated data management and risk archaeological map as a tool for historical interpretation and for the protection of the territory. Module 3 (2 credits) Analysis of the territory: Landscape archeology: history of studies and lines of evolution; methods of reconnaissance on the ground; concept of site and non-site; sampling methods, the ranking of sites; significance of the sample; visibility. Documentation tools reconnaissance (cards, computer equipment, GPS). Introduction to underwater archaeology.

Testi di riferimento: Appunti delle lezioni; L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna: Il Mulino 2011. P. Basso, Strade romane: storia ed archeologia, II edizione, Carocci editore, Le Bussole, Roma 2011. F. Cambi, Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Roma, Carocci, 2011. R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di Archeologia, Roma-Bari, Laterza, 2000, relativamente ai lemmi Ambientale, Archeologia, p. 3; Campionatura, p. 47; Cartografia Archeologica, p. 49; Geoarcheologia, p. 155; Archeologia e Geografia, p. 159; Modelli Insediativi, p. 194; Ricognizione archeologica, p. 250; Sito-Non sito, p. 279; Telerilevamento, p. 333. P.A. Gianfrotta, Note di topografia marina e marittima, in JAT XV, 2005, pp. 7-36.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

TOPOGRAFIA ANTICA

Docente: FABRIZIO MOLLO

Orario di Ricevimento - FABRIZIO MOLLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Stanza 510 V piano
Mercoledì 09:30 10:30stanza 510 V piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti