Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURA ITALIANA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10, Base, CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121800727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo fondamentale è l’acquisizione di competenze critiche di base per l’approccio ai testi letterari, che lo studente dovrà saper inquadrare correttamente nel contesto storico-culturale, e di cui dovrà essere in grado di riconoscere gli aspetti caratterizzanti (contenutistici, strutturali, retorici, stilistici, metrici) e i rapporti con la tradizione, dimostrando altresì adeguata cognizione dei più importanti percorsi tematici e interpretativi.

Learning Goals

The main target is the acquisition of fundamental critical competences in approaching literary texts, which the students must correctly set in the historical and cultural context, recognize for their peculiar aspects (pertaining to content, structure, rhetoric, style, metric) and their relationship with tradition. In addition, the student must prove adequate knowledge of the most important thematic and interpretative pathways.

Metodi didattici

Partendo dalla lettura di brani letterari, scelti in base al percorso tematico che costituisce l’oggetto privilegiato del corso, si guideranno gli studenti ad un corretto approccio critico-interpretativo dei capolavori della nostra letteratura, sollecitando l’attenzione verso le varie metodologie critiche e stimolando il dibattito non soltanto sulle implicazioni poetiche e ideologiche dei testi, ma anche sui vari livelli di ricezione e sulle relazioni intertestuali.

Teaching Methods

By starting from the reading of literary passages, chosen on the basis of the main thematic pathway of the course, the students will be guided towards a correct approach to the criticism and interpretation of the masterpieces of our literature, stimulating the attention to the different critical methods and the debate on the poetic and ideological implications of the texts, as well as on the different levels of success and on the inter-textual relationships.

Prerequisiti

Conoscenza delle fondamentali linee di sviluppo storico della letteratura italiana dalle origini al Novecento; abilità di analisi e di sintesi e competenze linguistiche.

Prerequisites

Knowledge of the essential points of the Italian literary history from the origin to the Twentieth century; ability in the analysis and synthesis and linguistic competences.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio (nelle date previste dal calendario degli esami) sugli argomenti oggetto del corso, durante il quale, tra l’altro, lo studente dovrà dimostrare il possesso delle conoscenze storico-critiche di base e delle fondamentali nozioni di stilistica e di metrica e la capacità di lettura e interpretazione della Commedia di Dante e dei brani antologici selezionati (vd. la sezione “TESTI DI RIFERIMENTO”). Costituirà oggetto di valutazione all’esame anche l’elenco di letture proposte dallo studente. Si prevedono anche verifiche in itinere per accertare il possesso dei prerequisiti e delle conoscenze acquisite durante il corso.

Assessment

Oral examination (in the date shown on the official timetable) about the issues discussed in the course, during which the student must prove the achieved knowledge of history and criticism and of the fundamental stylistic and metrical elements, as well as the ability of reading and interpretation of Dante's Commedia and of the chosen anthological passages (see the section "SUGGESTED TEXTS"). The list of the reading passages chosen by the student will be also considered for the rating. Checks are also foreseen in itinere in order to verify the competences achieved.

Programma del Corso

L’attività letteraria in Italia dalle origini ai nostri giorni, con particolare attenzione agli sviluppi del dibattito poetico e linguistico, all’evoluzione dei generi letterari, alla fortuna dei testi e ai modi in cui gli eventi storico-sociali e le ideologie politiche si riflettono nella produzione poetico-letteraria.

Course Syllabus

The Italian Literary activity from the origin to the present time, with particular attention to the developments of the poetic and linguistic debate, to the evolution of the literary genres, to the success of the texts and to the conditioning of the historical and social events, as well as of the political ideology, on the poetical and literary works.

Testi di riferimento: TESTI DI RIFERIMENTO 1) R. MORABITO, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004 2) G. INGLESE, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012. 3) DANTE ALIGHIERI, Commedia (è consentito l’uso di qualsiasi edizione corredata di valido commento: ad es.: BOSCO-REGGIO, ed. Le Monnier; CHIAVACCI-LEONARDI, ed. Mondadori; PASQUINI-QUAGLIO, ed. Garzanti; SAPEGNO, ed. La Nuova Italia; FALLANI-ZENNARO, ed. Newton Compton). 4) qualsiasi valido manuale scolastico che comprenda un’antologia di testi commentati. Si consigliano: G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Letteratura italiana, ed. Paravia, tutti i volumi, relativi alla storia letteraria italiana dalle Origini al Novecento; oppure E. RAIMONDI (a cura di), Letteratura Italiana.“Leggere, come io l’intendo ...”, 6 volumi, Milano-Torino, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2009-2010 (edizione verde). Lo studente è tenuto a presentare all’esame un congruo elenco di testi, che dovrà essere in grado di leggere e commentare adeguatamente. Tale elenco dovrà comprendere brani significativi delle opere rappresentative della nostra tradizione letteraria, dalle Origini ai nostri giorni, scelti sulla scorta dell’antologia di riferimento e secondo un percorso sufficientemente coerente e articolato che tenga conto delle linee di analisi indicate in programma e seguite durante le lezioni; in quest’ottica si dovrà lasciar spazio alle sezioni proemiali delle opere e ai brani relativi a questioni poetiche o linguistiche. Della Commedia si richiede la lettura di almeno ventuno canti scelti dall’Inferno, dal Purgatorio, dal Paradiso (obbligatoria la lettura di Inf. I, V, VI, XXXIV, Purg., I, VI, XVI, XXII, XXIV; Par. I, VI, XXXIII).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LETTERATURA ITALIANA I

Docente: SUSANNA VILLARI

Orario di Ricevimento - SUSANNA VILLARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:40 12:20stanza 338 3° piano Si consiglia di avvisare tramite mail svillari@unime.it A causa dell'emergenza covid19, il ricevimento avverrà tramite piattaforma Teams, salvo diversa richiesta da parte degli studenti.
Note: Si consiglia di avvisare tramite mail svillari@unime.it

LETTERATURA ITALIANA I

Docente: SUSANNA VILLARI

Orario di Ricevimento - SUSANNA VILLARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:40 12:20stanza 338 3° piano Si consiglia di avvisare tramite mail svillari@unime.it A causa dell'emergenza covid19, il ricevimento avverrà tramite piattaforma Teams, salvo diversa richiesta da parte degli studenti.
Note: Si consiglia di avvisare tramite mail svillari@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti