Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURA ITALIANA I

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10, BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di rafforzare la conoscenza diacronica della letteratura italiana, dalle Origini al Seicento, attraverso percorsi che affinino la capacità critico-interpretativa, nel quadro di una consapevolezza delle questioni metodologiche proprie dello studio letterario. L’obiettivo è quello di sviluppare un approccio integrale al testo, considerato nel suo assetto filologico, linguistico, stilistico e storico-culturale. Il corso sarà articolato in due moduli.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali

Teaching Methods


Prerequisiti

È richiesta la conoscenza di base della storia letteraria e dei fondamenti di metrica, stilistica e retorica.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio (nelle date del calendario ufficiale) sugli argomenti oggetto del corso, durante il quale si accerterà la conoscenza dei contenuti, l’autonoma capacità di rielaborazione e la padronanza espressiva. Lo studente dovrà orientarsi con senso storico e critico tra autori, movimenti e generi della letteratura italiana, facendo leva su un ampio corredo di testi, scelti secondo le linee indicate nel corso delle lezioni.

Assessment


Programma del Corso

Forme, temi e sviluppo della letteratura italiana dalle Origini al Seicento.

Course Syllabus


Testi di riferimento: A ) Modulo I - II semestre - CFU 6 (prof.ssa Caterina Malta) Il problema dei modelli da Dante a Bembo Il modulo si propone di indagare momenti significativi del processo di formazione dei codici culturali, estetici e linguistici della letteratura italiana, mettendo a fuoco, attraverso un’antologia di testi dotati di particolare valenza teorica, le modalità con cui gli autori hanno fatto i conti con la tradizione. Si rifletterà sul progressivo definirsi dello statuto del ‘modello’, sviscerando il concetto di ‘canone’, il rapporto con le fonti, la dialettica antico/moderno. B) Modulo II - II semestre - CFU 6 (prof. Giorgio Forni) 1. Sistematico approccio metodologico alla lettura dei testi della Letteratura italiana (dal Due al Seicento). 2. Approfondimento sulla letteratura del Barocco Oltre la scelta antologica di brani dal Due al Seicento, è richiesta la conoscenza della Commedia dantesca (almeno, Inferno: canti I, II, III, IV, V, VI, IX, X, XIII, XV, XIX, XXI, XXVI, XXVIII, XXXIII, XXXIV; Purgatorio: canti I, II, III, IV, VI, X, XI, XVI, XVII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXVI, XXVIII, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII; Paradiso: canti I, II, III, VI, VIII, IX, X, XI, XII, XV, XVI, XVII, XVIII, XXI, XXII, XXIII, XXVII, XXX, XXXI, XXXIII). Testi comuni a entrambi i moduli a) Per la conoscenza dei fondamenti del testo letterario e della strumentazione dell’analisi testuale (metrica, retorica, stilistica) si consiglia F. BRIOSCHI, C. DI GIROLAMO, M. FUSILLO, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci editore, 2003. b) Per acquisire le nozioni basilari di storia della letteratura italiana dalle Origini al Seicento, lo studente potrà ricorrere a uno dei seguenti manuali: C. SEGRE, C. MARTIGNONI, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori, 2001, voll. I-IV; G. FERRONI, Storia della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, 2012, voll. I-II; “Leggere, come io l’intendo...”, a cura di E. RAIMONDI, Milano, Bruno Mondadori, 2009, voll. I-III. È comunque consentito l’uso di altro valido manuale scolastico. Testi specifici dei due moduli A) Modulo I - C. Segre, Intertestuale-interdiscorsivo. Appunti per una fenomenologia delle fonti, in AA. VV., La parola ritrovata. Fonti e analisi letteraria, a c. di C. Di Girolamo e T. Paccagnella, Palermo, Sellerio, 1982, pp. 15-28. - T. Barolini, Il miglior fabbro. Dante e i poeti della Commedia, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, pp. 226. - G. Pedullà, Sulle tracce degli antichi?, in Atlante della Letteratura italiana, I, Dalle Origini al Rinascimento, Torino, Einaudi, 2010, pp. 732-738 - V. Fera, Dionisotti e il ciceronianismo, in C. Dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, Milano, 5 Continents Editions, 2003, pp. VII-XXXV. - G. Mazzacurati, Pietro Bembo e il primato della scrittura, in Il Rinascimento dei moderni. La crisi culturale del XVI secolo e la negazione delle origini, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 65-147. B) Modulo II 1) DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia (tra edizioni commentate disponibili sul mercato, si raccomandano i commenti di N. Sapegno [La nuova Italia]; E. Pasquini - A.E. Quaglio [Garzanti]; A.M. Chiavacci Leonardi [Mondadori]) 2) G. GETTO, Il Barocco letterario in Italia, premessa di M. Guglielminetti, Milano, Bruno Mondadori, 2000.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LETTERATURA ITALIANA I

Docente: CATERINA MALTA

Orario di Ricevimento - CATERINA MALTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 10:30III piano stanza 327- Alla fine dei corsi, si riceve su appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti