Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/08, Affine/Integrativa, CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

- acquisizione di una metodologia di approccio critico ai testi mediolatini e alla strumentazione specifica; - conoscenza dei lineamenti della letteratura latina medievale e umanistica nelle sue peculiarità storico-letterarie, linguistiche e filologiche; - capacità di tradurre i testi mediolatini.

Learning Goals

- To acquire a methodology for critical approach to texts written in medieval Latin and to the specific instruments; - To knowledge the main features of the Medieval and Humanistic Latin Literature, in its historical-literary, linguistic and philological properties; - To be able to translate texts in Medieval Latin.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni di traduzione di testi mediolatini

Teaching Methods

Lectures and translation exercises

Prerequisiti

Conoscenze di base della lingua e della letteratura latina antica; nozioni di storia medievale

Prerequisites

Basic knowledge of the ancient Latin language and literature; the basics of medieval history.

Verifiche dell'apprendimento

Verifica orale (nelle date riportate sul calendario ufficiale) che verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e acquisiti autonomamente dallo studente col sussidio dei materiali bibliografici indicati.

Assessment

Oral exam (in the dates shown on the official calendar), which will deal with the topics discussed during the lessons and gathered autonomously by the student with the aid of the bibliographical materials quoted above.

Programma del Corso

Il corso mira a ripercorrere gli aspetti più rilevanti della produzione latina medievale e umanistica, considerata nella sua fenomenologia linguistica e letteraria, con accenni alle specifiche problematiche filologiche ed editoriali. Verrà proposta un'antologia di testi utile a ricostruire la dinamica evolutiva del latino tra dimensione classica, cristiana e romanza.

Course Syllabus

The course aims to retrace the most important features of the medieval and humanistic production in Latin language, considered in its linguistic and literary phenomenology, with focus on the specific philological and editorial issues. It will be proposing an anthology of texts, useful to reconstruct the evolutionary dynamics of Latin, between classic, Christian and romance dimensions.

Testi di riferimento: - E. D’ANGELO, Storia della letteratura mediolatina, Accademia Vivarium Novum, Montella 2004 - L. CESARINI MARTINELLI, Il secolo XV, in Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di C. LEONARDI - F. BERTINI - E. CECCHINI - L. CESARINI MARTINELLI - P. DRONKE - P. C. JACOBSEN - M. LAPIDGE - E. PAOLI - G. POLARA, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2003, pp. 429-468 - D. NORBERG, Manuale di latino medievale, a cura di M. OLDONI, Cava de' Tirreni, Avagliano Editire, 1999. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare col docente la scelta antologica e aggiungere una lettura a scelta tra le seguenti: - L. D.REYNOLDS E N.G.WILSON, L’Occidente latino, in L.D.REYNOLDS E N.G.WILSON, Copisti e filologi, a cura di M. Ferrari, Roma-Padova, Antenore 2016, 81-126. - E. CECCHINI, La filologia mediolatina in Italia nel sec. XX, in La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX, Roma 1993, pp. 529-67. - M. FEO, Tradizione latina, in Letteratura italiana, V, Le questioni, a cura di A. ASOR ROSA, Torino, Einaudi, 1986, pp. 311-78 - C.VILLA, I classici, in Lo spazio letterario del Medioevo, 1, Il Medioevo latino, I, 1, La produzione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1991, pp. 479-522. - G. BILLANOVICH, Gli storici classici latini e le cronache italiane del Due e Trecento, in La storiografia umanistica, I/1, a cura di A. DI STEFANO, G. FARAONE, P. MENGA, A. TRAMONTANA, Messina, Sicania, 1992, pp. 39-58. - S. RIZZO, Il latino nell'umanesimo, in Letteratura italiana, V, Le questioni, a cura di A. ASOR ROSA, Torino, Einaudi, 1986, pp. 379-408. - V. FERA-S. RIZZO, La filologia umanistica tra filologia classica e filologia romanza, in Filologia classica e filologia romanza: esperienze ecdotiche a confronto. Atti del Convegno Roma 25-27 maggio 1995, a cura di A. FERRARI, Spoleto 1998, 33-65 (Fera, 33-46; Rizzo, 47-65).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Docente: CATERINA MALTA

Orario di Ricevimento - CATERINA MALTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 10:30III piano stanza 327- Alla fine dei corsi, si riceve su appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti