Offerta Didattica
CIVILTÃ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA MEDIEVALE
Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti necessari per acquisire una conoscenza quanto più articolata e completa possibile del Millennio medievale nell’ambito dell’Occidente mediterraneo. Nel contempo, attraverso il costante riferimento a temi propri di discipline affini ed ausiliarie (archivistica, paleografia, archeologia, iconografia, geografia storica, storia della letteratura, dell’arte e della filosofia, numismatica, ecc.) e all’utilizzo di avanzi e testimonianze di ogni genere, si mira ad offrire allo studente solide competenze metodologiche e cognizioni storiografiche.Learning Goals
The course aims to provide students with the tools necessary to gain knowledge as detailed and comprehensive as possible of the medieval millennium as part of the West Mediterranean. At the same time, through constant reference to their themes and related auxiliary disciplines (archival, paleography, archeology, iconography, historical geography, history of literature, art and philosophy, numismatics, etc.) And the use of leftovers and testimonies of all kinds, it aims to offer the student a solid methodological skills and historiographical knowledge.Metodi didattici
Le lezioni, impostate in moduli collegati alle principali strutture che tradizionalmente compongono l'Evo di mezzo e svolte con il supporto di strumenti audiovisivi, sono intese ad offrire un quadro a tutto campo della realtà medievale in area mediterranea ed indicare chiavi interpretative, prospettive metodologiche e tradizioni storiografiche utili ad una sua corretta lettura.Teaching Methods
The classes, set in modules connected to the main services that traditionally make up the middle Ages and carried out with the support of audiovisual instruments, are intended to provide a framework to the whole field of medieval reality in the Mediterranean area and indicate interpretative keys, and methodological perspectives historiographical traditions useful to its correct reading.Prerequisiti
Conoscenze di base della Storia Medievale maturate durante il corso triennale di Storia Medievale, cognizioni di cronologia e geografia dell’area mediterranea, sufficiente conoscenza del quadro storico letterario, sociale e culturale europeo con particolare riguardo per la vicenda dell’Europa mediterranea. Opportuna una pur modesta conoscenza della lingua latina.Prerequisites
Basic knowledge of Medieval History matured during the three-year course of Medieval History, knowledge of history and geography of the Mediterranean, sufficient knowledge of the literary historical, social and cultural heritage with particular attention to the story of Mediterranean Europe. Appropriate even a modest knowledge of the Latin language.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale (che sarà tenuto nelle date riportate sul calendario ufficiale) verterà sugli argomenti trattati nelle lezioni e sviluppati autonomamente dallo studente sui materiali bibliografici proposti. Si potranno, eventualmente, concordare verifiche in itinere su specifica e motivata richiesta dello studente.Assessment
Oral exam (dates according to the Official calendar) focusing on class work and home studying. A midterm exam can be programmed on request.Programma del Corso
Il corso di Storia dell’Europa Medievale è di fatto articolato in due sezioni: la prima (A), intesa ad offrire un quadro complessivo della vicenda sociale dell’Europa medievale [pp. 169]; l’altra (B), diretta ad approfondire le vicende politiche, economiche, istituzionali e culturali del Mezzogiorno medievale dal Regnum normanno agli aragonesi (secoli XI-XV) [pp. 234], con particolare riguardo alle vicende euro-mediterranee comprese tra l’esperienza della «Communitas Siciliae» ed il viceregno spagnolo [pp. 100].Course Syllabus
The course of History of Medieval Europe is effectively divided into two sections: the first (A), aims at providing a comprehensive picture of the medieval European social affair [pp. 169]; the other (B), directly to deepen the political, economic, institutional and cultural of the medieval Southern Italy from Regnum the Aragonese Norman (XI-XV) [pp. 234], with particular regard to the euro-Mediterranean affairs between the experience of "Communitas Siciliae" and the Spanish kingdom [pp. 100].Testi di riferimento: - OTTO BRUNNER, Storia sociale dell’Europa nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 1998 (Ia ed.: Sozialgeschichte Europas im Mittelalter, Göttingen 1978), pp. 1-169;
- SALVATORE TRAMONTANA, Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV, ed. Carocci, Roma 2000, pp. 1-234;
- FRANCESCO GIUNTA, Il Vespro e l’esperienza della «Communitas Siciliae». Il baronaggio e la soluzione catalano-aragonese dalla fine dell’indipendenza al viceregno spagnolo, in Storia della Sicilia, a cura di R. ROMEO, Napoli 1980, pp. 307-407;
- LUCIANO CATALIOTO, Bartolomeo Varelli de Lentino: un vescovo ribelle tra Svevi e Angioini (1252-1284), in Medioevo per Enrico Pispisa, Scritti promossi e curati da L. CATALIOTO, P. CORSI, E. CUOZZO, G. SANGERMANO, S. TRAMONTANA, B. VETERE, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, Messina MMXV, pp. 75-111.
S. F. Krüger, Il sogno nel medioevo, Milano, 1996.
M. Semeraro, Il Libro dei sogni di Daniele. Storia di un testo «proibito» nel Medioevo, Roma 2002.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA MEDIEVALE
Docente: LUCIANO CATALIOTO
Orario di Ricevimento - LUCIANO CATALIOTO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 12:30 | 14:30 | DICAM stanza 323 |
Note: