Offerta Didattica

 

CIVILTÀ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA

METODOLOGIA DELLA RICERCA FILOLOGICA ITALIANA

Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

- Acquisire la strumentazione teorica e tecnica per lo studio della tradizione dei testi letterari italiani. - Maturare familiarità con le specifiche problematiche editoriali connesse con la tradizione manoscritta e a stampa, antica e moderna, con gli aspetti propri della filologia d’autore e la critica delle varianti.

Learning Goals

- To acquire theoretical and practical instruments for the study of the literary Italian texts’ tradition. - To be increasingly familiar with the specific editorial issues related to manuscript and printed, ancient and modern tradition, and to the distinctive features of the ‘filologia d’autore’ and variant criticism.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariale interna al corso

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni filologiche di base

Prerequisites

Knowledge of the basics of Philology.

Verifiche dell'apprendimento

Attività seminariali interne al corso. Colloquio orale (nelle date del calendario ufficiale), con verifica delle conoscenze e delle capacità metodologiche e critiche acquisite sui temi oggetto del programma.

Assessment


Programma del Corso

Cantieri d’autore. Tra testi e avantesti del primo Pascoli

Course Syllabus


Testi di riferimento: - M. Castoldi, Pascoli, Il Mulino, Bologna, 2011, pp. 160 - C. Chiummo, Guida alla lettura di Myricae di Pascoli, Laterza, Roma-Bari 2014, pp. 202 - G. Pascoli, Letture dell’antico, a cura di D. Baroncini, Roma, Carocci 2005, pp. 230 - A. Traina, Il latino del Pascoli. Saggio sul bilinguismo poetico, 3a ed. riv. e agg. con la collaborazione di P. Paradisi, Pàtron, Bologna 2006, 17-46; 231-246. - materiale autografo conservato nell’Archivio Pascoli a Castelvecchio (http://pascoli.archivi.beniculturali.it/).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

METODOLOGIA DELLA RICERCA FILOLOGICA ITALIANA

Docente: CATERINA MALTA

Orario di Ricevimento - CATERINA MALTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 10:30III piano stanza 327- Alla fine dei corsi, si riceve su appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti