Offerta Didattica
CIVILTÃ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA
METODOLOGIA DELLA RICERCA FILOLOGICA ROMANZA
Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/09 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
l corso mira sia al perfezionamento di quelle conoscenze linguistiche e letterarie relative al dominio neolatino già acquisite con lo studio della disciplina nel percorso di laurea triennale sia all’acquisizione di una più affinata metodologia della ricerca filologica in campo romanzo. Parte delle lezioni sarà dedicata all’illustrazione della genesi, dello sviluppo, dei caratteri del genere del romanzo che prende forma proprio nel Medioevo, con analisi di specimina appartenenti alle diverse aree del mondo neolatino.Learning Goals
The course aims both to the improvement of those linguistic and literary knowledge of the neo-Latin domain already gained with the study of the discipline in the three-year degree course as well as the acquisition of a more refined methodology of philological research in Romance field. Part of the lectures will be devoted to the illustration of the genesis, of development, of characters of the novel genre which takes its shape in the Middle Ages, with analysis of specimina belonging to different areas of the neo-Latin world.Metodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariali.Teaching Methods
Lessons; seminars.Prerequisiti
Conoscenze delle strutture linguistiche e letterarie romanze dei secoli X-XIII.Prerequisites
Knowledge of romance language and literary structures of X-XIII centuries.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.Assessment
Discussion on the topics treated in the texts in program, on the dates listed on the examinations calendar.Programma del Corso
Parte generale: Dinamiche e tipologie della transizione dal latino alle lingue romanze. Parte speciale: Il romanzo corteseCourse Syllabus
General Part: Dynamics and types of transition from Latin to the Romance languages. Special section: The courtly novelTesti di riferimento: S. Asperti, Origini romanze, Viella, Roma 2006
R. Manetti, Flamenca. Romanzo occitano del XIII secolo, Mucchi, Modena 2008
Ulteriori materiali (brani letterari, saggi critici) verranno distribuiti nel corso delle lezioni e costituiranno oggetto d’esame. Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti delle lezioni con lo studio di testi che verranno indicati dalla docente, con cui sono quindi tenuti a mettersi in contatto.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
METODOLOGIA DELLA RICERCA FILOLOGICA ROMANZA
Docente: FORTUNATA LATELLA
Orario di Ricevimento - FORTUNATA LATELLA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 09:30 | 10:30 | III piano, studio n. 328. |
Note: Dal 9 dicembre 2019 il ricevimento non avverrà il mercoledì ma dietro appuntamento: per fissarlo scrivere a flatella@unime.it