Offerta Didattica

 

CIVILTÀ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA

LETTERATURE COMPARATE

Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/14CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso, collegandosi alle tematiche svolte nel triennio verte su un fondamentale tema di storia della cultura: la connessione tra mito e immagine del cosmo. Affronta una tematica storicamente molto articolata, e mira a stimolare la capacità di inquadrare dei fenomeni letterari di ampio respiro entro una cornice storica e culturale di adeguata complessità, cercando al tempo stesso di coinvolgere l’interesse personale dello studente, stimolandone l’elaborazione personale e l’intervento attivo.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Seminario con lettura e discussione di testi.

Prerequisiti

Sono richieste, oltre alla padronanza della lingua italiana, una conoscenza di base della storia letteraria, e la capacità di riconoscere e comprendere gli elementi metrici, retorici e stilistici del testo.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami

Programma del Corso

Quest’anno tema del corso è: Le storie del cielo. Miti e struttura celeste nella cultura classica europea. Da sempre il cielo è stato il fulcro di un’attività mitopoietica ricchissima ormai largamente dimenticata, tanto che oggi, dopo secoli di meccanicismo, non siamo più in grado di leggere le storie del cielo, e ciò letteralmente ci impedisce di comprendere un gran numero di testi antichi. Scopo del corso è quindi quello di ricostruire, per frammenti significativi, questa antica attitudine mitica nei confronti del cosmo e di precisarne il significato. Dopo un’introduzione generale sulla struttura del cosmo pre-copernicano e sui miti celesti ad essa collegati, si discuteranno quindi alcune delle principali figure del cosmo (i pianeti, le costellazioni zodiacali ed extrazodiacali, alcune stelle specifiche), nonché fenomeni cosmici significativi come la precessione degli equinozi, passando infine a esaminare un gruppo di testi significativi.

Testi di riferimento: - Un’introduzione all’astronomia e all’astrologia antiche. Si consiglia, se reperibile, F. BOLL, C. BEZOLD, W. GUNDEL, Storia dell’astrologia, Bari, Laterza, ultima edizione disponibile. - G. DE SANTILLANA, H. VON DECHEND, Il Mulino di Amleto. Saggio sul mito e la struttura del tempo, Milano, Adelphi, ultima edizione disponibile. Inoltre, un volume a scelta tra: - G. CHIARINI, I cieli del mito. Letteratura e cosmo da Omero a Ovidio, Reggio Emilia, Diabasis, 2005. - E. GARIN, Lo zodiaco della vita. La polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento, Rom-Bari, Laterza, 2007 I testi da esaminare verranno distribuiti durante le lezioni.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LETTERATURE COMPARATE

Docente: CARLO DONA'

Orario di Ricevimento - CARLO DONA'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:40 12:20Stanza 143 primo piano
Note: Gli studenti sono invitati a contattare preliminarmente il docente via mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti