Offerta Didattica
CIVILTÃ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA
LETTERATURA LATINA
Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Ad integrazione delle competenze già acquisite, il corso mira a fare ottenere agli studenti padronanza nella trattazione di tematiche linguistiche e letterarie e competenza nell’utilizzazione degli strumenti della ricerca letteraria latina. Il programma, articolato a livello di seminari, richiede un’auspicabile frequenza a tutte le attività.Learning Goals
To supplement the existing skills, the course aims to make students eligible to treat linguistic and literary problemsMetodi didattici
Lezioni frontali e attività seminarialiTeaching Methods
Lectures and seminars. Those who are not able to attend are requested to ask for an alternative course.Prerequisiti
Conoscenza della storia letteraria latina anche all’interno del contesto storico-politico, sociale ed economico di Roma; conoscenza della morfologia e sintassi normative, della metrica, della grammatica storica e della critica del testo.Prerequisites
Good knowledge of history of Latin literature in historical context; knowledge of morphosyntax rules, of metric, historical grammar and textual criticism.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio sugli argomenti trattati, nelle date riportate nel calendario degli appelli degli esami. Si possono concordare verifiche in itinere su specifica e motivata richiesta dello studente.Assessment
Oral exam on the course-related issues; ongoing evaluations on specific and justified request of the student.Programma del Corso
Il teatro di Terenzio, ieri e oggi. Utilizzazione di strumenti della ricerca filologica, linguistica e letteraria latina.Course Syllabus
The Theatre of Terence, yesterday and todayTesti di riferimento: a)Terenzio, Commedie: lettura dei prologhi e di una commedia a scelta (ediz. libera)
b)Evanthius, De fabula
c)Prologhi di testi teatrali del ‘500-‘900.
d)Filmografia di E. Rohmer.
e)AA.VV., Introduzione allo studio della cultura classica, Milano 1972: Vol. I: F. Della Corte, La poesia latina; E. Paratore, Il teatro latino; J. Campos, La satira latina; G. Scarpat, L’epistolografia; A. Michel, L’eloquenza romana.
f)AA.VV., Lo spazio letterario di Roma antica, Roma 1989-: Vol. I: A. Barchiesi, L’epos; P. Fedeli, La poesia d’amore; Vol. II: G. Chiarini, La comunicazione orale (La rappresentazione teatrale); Vol. IV: P. Fedeli, Il romanzo; G. Chiarini, Il teatro; R. Guerrini, L’arte figurativa; C. Questa, Roma nell’immaginario operistico; V. Attolini, Il cinema; S. Valzania, Ai confini dell’impero.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
LETTERATURA LATINA
Docente: GIOVANNI CUPAIUOLO
Orario di Ricevimento - GIOVANNI CUPAIUOLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 08:00 | 09:00 | Il ricevimento è tutti i giorni, dalle 8 alle 9, stanza 524 nei giorni di lezione per gli studenti di Civiltà letteraria e di Tradizione classica; negli altri periodi il ricevimento è previo appuntamento da concordare tramite l'invio di un'email. |
Note: Il ricevimento è tutti i giorni, dalle 8 alle 9, nei giorni dei corsi di lezione per gli studenti di Civiltà letteraria e di Tradizione classica; negli altri periodi il ricevimento è previo appuntamento da concordare tramite l'invio di un'email.