Offerta Didattica
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/02 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
-Conoscenza degli aspetti centrali della ricerca scientifica sulla complessità trattati a lezioni e nella letteratura di riferimento del corso; -conoscenza degli aspetti centrali e delle proposte dell’epistemologia della complessità trattati a lezione e nella letteratura di riferimento del corso; -capacità di presentare chiaramente le conoscenze acquisite; -avvio di una riflessione critica sulla ricerca scientifica ed epistemologica sulla complessità.Learning Goals
xxMetodi didattici
-Lezioni interattive; -lezioni frontali; -analisi partecipativa di alcuni dei testi di riferimento per l’esame.Teaching Methods
xxPrerequisiti
Conoscenza manualistica (liceale) della filosofia della scienza contemporaneaPrerequisites
xxVerifiche dell'apprendimento
Per tutti gli studenti è prevista una prova orale che prevede l’accertamento della conoscenza approfondita dei testi in programma e della capacità di analisi e di contestualizzazione degli stessi. La valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30. Gli studenti frequentanti potranno effettuare una prova intermedia, rispetto alla quale maggiori dettagli verranno forniti a lezione. La possibilità di effettuare una prova intermedia sarà offerta anche agli studenti non frequentanti. Chi è interessato è pregato di contattare la Prof.ssa Damiano.Assessment
xxProgramma del Corso
Il corso intende illustrare, analizzare e problematizzare alcuni dei principali sviluppi della ricerca scientifica odierna inerente ai sistemi complessi. L’attenzione sarà focalizzata sui processi di trasformazione del discorso scientifico generati dall’esplorazione contemporanea dei sistemi complessi e sulla riflessione epistemologica orientata a supportare le metamorfosi in corso.Course Syllabus
xxTesti di riferimento: Ceruti M. e Morin E. [1988], La complessità: una “sfida” al pensiero, non una ricetta, non un “programma”, in Morin E., Ceruti M. [1988], Semplicità e complessità, in 50 rue de Varenne, Nuovi Argomenti, 25, pp. 7-9
Ceruti M. [2015], La hybris dell’onniscienza, in M. Ceruti, La fine dell’onniscienza, Studium, Roma, p. 35-66
Ceruti M. [2015], L’osservatore dell’osservatore, in M. Ceruti, La fine dell’onniscienza, Studium, Roma, 2015, p. 67-88
Damiano L. [2009], Unità in dialogo, Bruno Mondadori, Milano
Parti da fare:
-Parte Prima, pp. 17-129
Damiano L. e Cañamero L. [2012], “La conoscenza sintetica. Impalcature per una scienza costruttivista”, in Cianci E., a c. di, Epistemologie in Dialogo, Quaderni CE.R.CO, Guaraldi, pp. 111-122
(Possibile alternativa in inglese)
Foerster H., von [1987], Disordine/Ordine: scoperta o invenzione?, In Foerster H., von, Sistemi che osservano, Astrolabio, Roma, 1987, pp. 191-203
Gembillo G., Anselmo A. [2013], Filosofia della complessità, Le Lettere, Firenze, pp. 15-29;196-209
Glasersfeld E., von, e Varela F. J. [1987], Problemi della conoscenza e organismi cognitivi, in Methodologia, 1.3, pp. 67-83
Metta G., Sandini, G., Tagliasco, V. [2006], Mente e corpo nei robot, in Bioingegneria della mente. Patron Ed., Bologna, 2006, pp.52-64
(Possibile alternativa in inglese)
Morin E. [2001], Il paradigma perduto, Feltrinelli, Milano
Parti da fare:
- Parte Sesta, pp. 191-210
Morin E. [2001], Il Metodo. La natura della natura, Raffaello Cortina, Milano
Parti da fare:
- Introduzione generale, pp. 3-22
- 2. L’organizzazione (Dall’oggetto al sistema), pp. 105-174
Varela F. J. [2007], Complessità del cervello e autonomia del vivente, in Bocchi G. e Ceruti M., (a c. di) La sfida della complessità, Mondadori, Milano, 2007, pp. 117-133
(Possibile alternativa in inglese)
Varela F. J. [2000], Quattro pilastri per il futuro della scienza cognitiva, in Pluriverso, 2, 2000, pp. 6-15
(Possibile alternativa in inglese)
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Docente: LUISA DAMIANO
Orario di Ricevimento - LUISA DAMIANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Venerdì | 10:00 | 12:00 | Sono possibili ricevimenti via Skype o Teams, tutti i giorni su appuntamento. Per appuntamenti, o altre esigenze, si prega di contattare la Prof.ssa Damiano (ldamiano@unime.it). |
Note: