Offerta Didattica

 

FISICA

FISICA DEI SISTEMI DISORDINATI

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700565600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Studio di materiali disordinati, vetri e liquidi glass forming. Studio delle proprietà macroscopiche e microscopiche di tali sistemi in funzione della temperatura. Definizione e modellizzazione della transizione vetrosa

Learning Goals

To deepen knowledge of: Study of disordered materials, glasses and glass forming liquids. Study of macroscopic and microscopic characteristics of these systems as a function of temperature. Definition and modelling of the glass transition

Metodi didattici

Lezioni teoriche e discussione delle problematiche sperimentali di laboratorio attinenti all'ambito di ricerca.

Teaching Methods

Lectures and discussion about the experimental techniques used in this research field.

Prerequisiti

conoscenze di base nell'ambito di struttura della materia

Prerequisites

basic knowledge of structure of matter

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Assessment

Oral examination

Programma del Corso

Differenza tra cristalli ed amorfi. La transizione vetrosa Caratteristiche strutturali dei sistemi vetrosi : tecniche sperimentali e modelli teorici. Proprietà meccaniche e dielettriche dei vetri e dei liquidi supercooled

Course Syllabus

Difference between crystals and amorphous. The glass transition Structural features of glassy systems: experimental techniques and theoretical models. Mechanical and dielectric properties of glasses and supercooled liquids

Testi di riferimento: Physics of Amorphous Materials by Stephen R. Elliott 2nd Edn (Longman, London, 1990).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FISICA DEI SISTEMI DISORDINATI

Docente: MARIA CUTRONI

Orario di Ricevimento - MARIA CUTRONI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti