Offerta Didattica

 

FISICA

LABORATORIO

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7070700700
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Approfondire conoscenze su: Esperimenti "di base" in fisica della materia. Diffrazione di Raggi X, Interferometria ottica. Trattamento di segnali e acquisizione dati. Strumentazione da vuoto e criogenia. Proprietà elastiche dei materiali e loro determinazione. Ultrasuoni e loro impiego.

Metodi didattici


Prerequisiti

Conoscenze basiche di fisica sperimentale e di ottica.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

Flusso di Gas attraverso canalizzazioni. Produzione del vuoto.Misura del vuoto. Concetti di base della meccanica dei solidi. Tensioni, deformazioni, legami elastici, costanti elastiche, comportamento meccanico e leggi costitutive dei materiali. Propagazione di onde elastiche nei solidi Velocità di propagazione. Attenuazione. Impieghi del metodo degli ultrasuoni: determinazione delle costanti elastiche dinamiche, calcolo dell’energia di attivazione dei difetti. Diffrazione di raggi X. Reticolo cristallino, base e struttura del reticolo spaziale, Indici di Miller. Reticolo reciproco, diffrazione da raggi X, condizioni di Laue e legge di Bragg. Intensità della diffusione, fattori di forma e fattori di struttura. Produzione e rilevazione dei raggiX, filtraggio e monocromatizzazione. Analisi qualitativa, Utilizzo delle banche dati per l'assegnazione dei picchi. Analisi quantitativa, metodo del componente noto e dello standard interno. Laser.Interazione radiazione-materia, emissione spontanea, stimolata ed assorbimento. Coefficienti di Einstein, inversione di popolazione, risonatori ottici. Proprieta' dei laser, schemi di pompaggio, modi di funzionamento dei laser. Tipi di laser: elio-neon, rubino, anidride carbonica, azoto, a colorante. Interferometria ottica. Proprieta' di coerenza della luce, grado di coerenza spazio-temporale al primo ordine e sua misura. Interferometro di Michelson, misure differenziali di indice di rifrazione tramite l'interferometro. Misure del Tempo di Coerenza e larghezza spettrale di sorgenti luminose a incandescenza. Durante il corso verranno effettuate inoltre esperienze pratiche di misurazione delle costanti elastiche dei materiali, di assorbimento acustico, di diffrazione di raggi X e interferometria ottica.

Testi di riferimento: Ferrario, Introduzione alla tecnologia del vuoto, Patron Editore Bologna. Landau-Lifsits- Teoria dell’elasticità, Editori riuniti Dispense distribuite durante lo svolgimento del corso

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LABORATORIO

Docente: GIOVANNA D'ANGELO

Orario di Ricevimento - GIOVANNA D'ANGELO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti