Offerta Didattica

 

FISICA

SISMOLOGIA FISICA

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
GEO/10A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700565600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Approfondire conoscenze su: Teoria della sorgente sismica - Processi di dislocazione e sistemi di forze - Modellazione fisica della sorgente sismica. Algoritmi d'inversione delle forme d'onda e metodologie di calcolo dei sismogrammi sintetici. Campi di sforzo sismogenetico e di deformazione sismica - Metodologie per la loro stima e contributi alla modellazione geodinamica. Elementi di Sismometria - Gli strumenti di misura in sismologia e le reti sismometriche - Sismogrammi reali e sismogrammi sintetici.

Learning Goals

To provide knowledge on: Theory of the seismic source - Dislocation processes and equivalent body forces - Physical modeling of the seismic source - Waveform inversion methods and algorithms for the computation of synthetic seismograms. Seismogenic stress and seismic strain fields - Algorithms for their evaluations and contributes to the geodynamic modeling. Principles of Seismometry - Instruments and measures in Seismology - Seismic networks - Real and synthetic seismograms.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Teaching Methods

Lectures, tutorials

Prerequisiti

Conoscenze di base di Fisica I

Prerequisites

Basic knowledge of Physics I

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale

Assessment

Oral test

Programma del Corso

I processi sismici e la loro parametrizzazione fisica - Teoria della sorgente sismica - Processi di dislocazione e sistemi di forze equivalenti - Il tensore momento. La dislocazione dinamica: tensore di Green e momento sismico scalare - Meccanismi focali, approcci classici e metodologie d'inversione delle forme d'onda - Algoritmi di calcolo dei sismogrammi sintetici. I campi di sforzo sismogenetico e di deformazione sismica, la loro parametrizzazione e gli algoritmi di calcolo - Interpretazione dei campi di sforzo/deformazione e loro contributo alla modellazione dei processi geodinamici. Elementi di Sismometria - Principi di funzionamento dei sismometri - Caratteristiche principali dei sensori e delle stazioni sismometriche - Le reti sismiche e la loro gestione - Il monitoraggio sismico in Italia - Sismogrammi reali e sismogrammi sintetici.

Course Syllabus

Seismic processes and their physical parameterization - Seismic source theory - Dislocation processes and equivalent body forces - The moment tensor. The dynamic process: Green tensor and scalar seismic moment - Focal mechanisms, standard methods and waveform inversion algorithms - Estimating synthetic seismograms. Seismogenic stress and seismic strain fields, their parameterization and computing algorithms -Interpretations of stress/strain fields and their contributes to the geodynamic modeling. Elements of Seismometry - Operating principles of the seismometers - Main features of the different seismic sensors and of the seismic stations - Seismometric networks and their management - Seismic monitoring in Italy - Real and synthetic seismograms.

Testi di riferimento: - Appunti di Sismologia Fisica, Orecchio B. (materiale didattico non pubblicato). - Modern Global Seismology, di Thorne Lay & Terry C. Wallace, Academic Press.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

SISMOLOGIA FISICA

Docente: GIANCARLO NERI

Orario di Ricevimento - GIANCARLO NERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:30 11:30Campus Papardo - Edificio Principale - II piano - Dipartimento MIFT Sezione Scienze della Terra
Venerdì 10:30 11:30vedere dati ricevimento lunedì
Note: vedere dati ricevimento lunedì
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti