Offerta Didattica

 

FISICA

LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7070700700
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Abilità di costruire una linea elettronica completa per la realizzazione di una misura nel campo della fisica Nucleare e particellare. Abilità nell'analizzare i dati sperimentali.

Metodi didattici

Lezioni, progettazione e realizzazione di esperimenti, analisi dati.

Prerequisiti

Conoscenza dei comuni sistemi di rivelazione delle particelle ionizzanti. Conoscenze di elettronica di base: amplificatori, operazionali, linee di trasmissione. Familiarità all'uso dell'oscilloscopio. Conoscenza di un linguaggio di programmazione (preferibilmente C++).

Verifiche dell'apprendimento

Prove pratiche durante il corso. Prova pratica finale, relazione dei risultati ottenuti e discussione.

Programma del Corso

Richiami su interazione radiazione-materia e su i sistemi di rivelazione delle particelle ionizzanti. Trasmissione del segnale dal rivelatore all'elettronica di lettura. Elettronica nucleare: discriminatori, generatori di impulso, coincidenze, digitalizzatori (ADC e TDC). Elettronica NIM, CAMAC e VME. Implementazione di un sistema di acquisizione. Analisi dati: >Richiami di programmazione in C++. Introduzione all'utilizzo di Root (Data Analysis Framework). >Rappresentazione di istogrammi, punti sperimentali, curve teroriche e funzioni, interpolazioni. >Tecniche per la stima di Upper Limit e del fondo atteso con il metodo del Side-Band fit. >Stima e sottazione del fondo. >Richiami di simulazione, implementazione di un generatore di eventi, introduzione all'uso di GEANT4. Esperienze su: >Rivelazione di gamma con l'uso di scintillatori BGO. >Calibrazione di un apparato di misura (calorimetro elettromagnetico). >Raggi Cosmici: rivelazione di raggi cosmici tramite rivelatori a scintillazione. >Misura di efficienza di un rivelatore a scintillazione. >Curva di coincidenza. >Preparazione del trigger. >Misura della vita media del muone a riposo. >Progettazione di un tracciatore per particelle cariche e neutre.

Testi di riferimento: > Radiation Detection and Measurement, Glenn F. Knoll, Editore: John Wiley & Sons Inc, 4 edizione, (2010). > Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiments: A How-To Approach, William R. Leo, Springer-Verlag; 2 Revised edizione (1994). > ROOT User's Guide: https://root.cern.ch/guides/users-guide . > Tutorial online c++: http://www.cplusplus.com/doc/tutorial/ .

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE

Docente: GIUSEPPE MANDAGLIO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MANDAGLIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Edificio A, corpo C - Dipartimento MIFT
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti