Offerta Didattica

 

FISICA

LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7070700700
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Approfondire conoscenze su: sorgenti; analizzatori e rivelatori di radiazioni; spettroscopia ottica vibrazionale (scattering e assorbimento di radiazione).

Learning Goals

To deepen knowledge of sources, analyzers and radiation detectors; Optical vibrational spectroscopy (scattering and absorption of radiation).

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercitazioni in laboratorio

Teaching Methods

Lectures with practicals

Prerequisiti

Conoscenze di Fisica Quantistica e Meccanica Statistica

Prerequisites

Knowledge of Quantum Physics and Statistical Mechanics

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale con preparazione di un elaborato

Assessment

Interview with a report on an experiment

Programma del Corso

- Analizzatori e rivelatori di radiazione. - La rivelazione dei livelli energetici: introduzione alla spettroscopia. La struttura atomica e molecolare. - La simmetria molecolare. La classificazione delle molecole in base alla simmetria. - La determinazione della struttura molecolare dagli spettri rotazionali e vibrazionali. Le tecniche sperimentali. Le sorgenti di radiazione. L’elemento disperdente. Le tecniche basate sulla trasformata di Fourier. I rivelatori. La spettroscopia Raman e ad assorbimento infrarosso. L’intensità e la larghezza delle righe spettrali. Le vibrazioni molecolari. Le regole di selezione. L’anarmonicità. - Le transizioni elettroniche. Fluorescenza e Fosforescenza. La spettroscopia a fluorescenza a raggi X. - Esercitazioni in laboratorio con acquisizione, elaborazione ed interpretazione dei dati sperimentali mediante: 1) Spettroscopia ad assorbimento nell’infrarosso. 2) Spettroscopia Raman 3) XRF (Fluorescenza a raggi X).

Course Syllabus

- Analyzers and radiation detectors. - The revelation of the energy levels: an introduction to spectroscopy. The atomic and molecular structure. - The molecular symmetry. The classification of molecules according to symmetry. - The determination of the molecular structure by rotational and vibrational spectra. The experimental techniques. Radiation sources. The dispersing element. The techniques based on Fourier transform. Detectors. The Raman and infrared absorption. The intensity and width of spectral lines. Molecular vibrations. The selection rules. The anharmonicity. - The electronic transitions. Fluorescence and Phosphorescence. The X-ray fluorescence spectroscopy - Exercises in the laboratory with the acquisition, processing and interpretation of experimental data by: 1) infrared absorption spectroscopy. 2) Raman Spectroscopy 3) XRF (X-ray Fluorescence).

Testi di riferimento: 1) Dispense distribuite durante il corso. 2) P.W. Atkins – Physical Chemistry – Oxford Press, 1998. 3) Volino, "Spectroscopic Methods for the Study of Local Dynamics in Polyatomic Fluids" in Microscopic Structure and Dynamics of Liquids - NATO Advanced Study Institutes Series Volume 33, 1978, pp 221-300

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA

Docente: VINCENZA CRUPI

Orario di Ricevimento - VINCENZA CRUPI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra, Blocco C
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti