Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO COSTITUZIONALE I (I e II modulo)

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/08BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La disciplina è intesa a fornire agli studenti della laurea magistrale in Giurisprudenza la conoscenza fondamentale dell’ordinamento costituzionale italiano. Si tratta di concetti propedeutici a ogni ulteriore studio di discipline gius-pubblicistiche e giuridiche in genere perché relativi agli elementi fondamentali dell’organizzazione e della struttura assiologica della Repubblica e, più in genere, dello Stato costituzionale.

Learning Goals

This academic course is meant to give Law Degree students the fundamental knowledges about the Italian constitutional judicial system. The basic concepts of Constitutional law allow the students to deal with other public (and non-public) law courses, as they concern the fundamental aspects of the organisation and axiological structure of the Italian Republic, and of constitutional State in general.

Metodi didattici

Tradizionali - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti - Si prevede lo svolgimento di cicli di esercitazioni e seminari, ed anche l'organizzazione durante il corso della simulazione di un processo costituzionale avente ad oggetto una questione di legittimità effettivamente pendente davanti alla Corte costituzionale.

Teaching Methods

Traditional - Frontal lectures The course provides some complementary learning activities as seminars and other class activities. During the course the simulation of a constitutional process concerning a question of constitutional legitimacy still impending in front of the Constitutional Court will be organised.

Prerequisiti

Prerequisito per lo studio della materia è il possesso di un’adeguata cultura umanistica conseguita con il completamento degli studi secondari di secondo grado nelle scuole.

Prerequisites

An adequate humanistic knowledge, acquired during high school studies, is requested to proficiently study Constitutional Law.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento è affidata ad esami che constano di una parte scritta e una orale, e tendono ad accertare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). La prova scritta consiste nella somministrazione di un test a risposta multipla e nella redazione di un breve elaborato riguardante una parte del programma. Coloro i quali avranno superato la votazione minima complessiva di 18/30, potranno accedere alla prova orale. Se, dalla valutazione complessiva di entrambe le prove, lo studente dimostra sufficiente conoscenza della materia, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Poiché l’arco della votazione è espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode. Gli studenti, a propria libera scelta, potranno sostenere un'unica prova, alla fine dell'intero corso, oppure un esame, concernente quanto ha costituito oggetto del primo modulo di insegnamento al temine di questo (appelli di gennaio e febbraio), e la parte rimanente al termine del corso (appelli da maggio a dicembre). La possibilità di sostenere l'esame in due parti vale solo all'interno del medesimo accademico. Pertanto, se uno studente ha sostenuto il colloquio nella sessione invernale, ma non ha completato la seconda entro il mese di dicembre, negli appelli successivi dovrà rispondere sull'intero programma. Quanto sopra vale soltanto per gli iscritti al corso di laurea magistrale. I rimanenti sosterranno soltanto l'esame orale secondo le previgenti regole. In sede di esame occorre dimostrare la piena conoscenza della Costituzione italiana vigente e delle altre fonti di rilievo costituzionale. Durante le lezioni ed esercitazioni, si indicheranno le fonti ed i documenti in genere di particolare importanza, peraltro reperibili in codici o altre raccolte dall'ampia circolazione.

Assessment

The acquisition of learning outcomes is verified by an exam composed of a written part and an oral one. The candidates must show an appropriate level of knowledge and understanding, critical maturity, the skill to solve specific legal problems and correct communication skills (particular attention will be given to the appropriate use of technical terms). The written exam consists of written tests is composed of some multiple choice questions and of a short draft about a part of the teaching program. Obtaining the minimum grade of 18/30, the students will be admitted to the oral examination. If, from the overall assessment of both written tests, the students demonstrate a sufficient knowledge of the subject, the candidates will be examined both about the several parts of the teaching program and mainly about the links between these. If the students demonstrate a full knowledge of the subject, they are assigned the highest grades. As the acquisition of learning outcomes is assessed by numerical rating (18/30 – 30/30), the minimum grade is 18/30; the higher grades range from 27 to 30/30; in case of a particularly brilliant examination, the Commission assigns the grade 30/30 cum laude. As they prefer, the students can support a single examination at the end of the whole course or two different examinations. The first one will regard the topics developed during the first module of the teaching program (on January and February); the second one, about the second module, at the end of the course (from May to December). The possibility to support the examination in two different parts applies only within the same academic year. Therefore, if a student passes the first part of the examination in the winter session, but he does not complete the second one within December, he will support the whole examination. These rules are applied only to those students enrolled at the Law degree courses (5 years). The other students must support only the oral examination according to the old rules. During the examination the students are requested to show the full knowledge of the Italian Constitution and of the other sources of constitutional significance. During the lessons and the other teaching activities, the sources and the relevant supporting materials, which can be found in codes or other collections from wide circulation, will be indicated.

Programma del Corso

Il Corso si articola in due moduli che saranno svolti nei due semestri. A) Le lezioni del primo modulo hanno ad oggetto: a) Nozioni di diritto costituzionale generale (concetto e tipi di Costituzione; caratteri della Costituzione; i soggetti, le situazioni giuridiche soggettive e le loro garanzie costituzionali; gli organi e le loro classificazioni; gli atti giuridici: natura, effetti e regime complessivo; lo Stato ed i suoi elementi costitutivi; le forme di Stato e le forme di governo; i caratteri dello Stato, le fonti del diritto); b) L'organizzazione costituzionale dello Stato: 1) il potere legislativo; 2) il potere esecutivo; 3) il potere giudiziario; 4) il Presidente della Repubblica. B) Le lezioni del secondo modulo hanno ad oggetto: a) la Corte costituzionale b) le libertà; c) le autonomie delle formazioni sociali; d) le autonomie degli enti territoriali.

Course Syllabus

The teaching plan is composed of two modules, which will be developed in the two semesters. A) The lessons of the first module deal with: a) the basics of constitutional State, as the idea and the types of Constitution and its characteristics, as well as the individual legal positions (and their constitutional guarantees), the public bodies and their classification, the legal acts (in particular: their nature, their effects and their overall discipline), the State and its constitutive elements, the forms of State and government; the features of the State and the sources of law. b)the constitutional organisation of the Republic, having specific regard to the legislative, executive and judiciary power, the President of the Republic. B) The lessons of the second module concern: a) the Constitutional court, b) the constitutional freedoms, c) the social groups and their autonomy, d) the autonomy of local authorities.

Testi di riferimento: Testo consigliato: T. MARTINES, Diritto Costituzionale, XIII edizione interamente riveduta da G. Silvestri, Giuffrè, Milano, 2013: al primo modulo si riferisco le pagg. 1-474, al secondo modulo le pagg. da 475 alla fine. Al fine di approfondire singoli temi ed istituti oggetti del Corso, è consigliata agli studenti la lettura di uno dei seguenti testi (che saranno oggetto di lezioni ed esercitazioni durante il Corso): A. RUGGERI, Fonti, norme, criteri ordinatori. Lezioni, V ed., Giappichelli, Torino, 2009 [con particolare riguardo ai seguenti paragrafi: 4-5-6-7-8 (pagg. 25-122); 9, lett. b), b1), b2, b3), c), d), d1), d2, d3), d4) (pagg. 136-179); 11, lett. a), b), b1), b2) (pagg. 210-236)]; G. SILVESTRI, Le garanzie della Repubblica, Giappichelli, Torino, 2009; G. SILVESTRI, Lo Stato senza principe. La sovranità nelle democrazie pluraliste, Giappichelli, Torino, 2005.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO COSTITUZIONALE I

Docente: LUIGI D'ANDREA

Orario di Ricevimento - LUIGI D'ANDREA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione giuspubblicistica "T. Martines"
Mercoledì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione giuspubblicistica "T. Martines"
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti