Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO COSTITUZIONALE I (I e II modulo)

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/08BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La disciplina è intesa a fornire agli studenti della laurea magistrale in Giurisprudenza la conoscenza fondamentale dell’ordinamento costituzionale italiano. Si tratta di concetti propedeutici a ogni ulteriore studio di discipline gius-pubblicistiche e giuridiche in genere perché relativi agli elementi fondamentali dell’organizzazione e della struttura assiologica della Repubblica e, più in genere, dello Stato costituzionale.

Learning Goals

The basic concepts of Constitutional law prepare the students to deal with other public (and non-public) law disciplines, since they are related to the elementary aspects of the organisation and axiological structure of the Italian Republic, and – in general – of every constitutional State.

Metodi didattici

Tradizionali - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti. Si prevede lo svolgimento durante il corso di cicli di esercitazioni e seminari e la costituzione di gruppi di studio con lo scopo di approfondire, alla luce delle più recenti esperienze costituzionalmente rilevanti, le linee di tendenza e le prospettive concernenti i temi suindicati o altri temi ancora che dovessero esser scelti, magari – perché no? – dietro un’auspicata, vivamente apprezzata, sollecitazione degli studenti. Si spera di organizzare durante il corso – come si è riusciti quasi sempre a fare negli anni precedenti – un “finto” processo costituzionale avente ad oggetto una questione di legittimità effettivamente pendente davanti alla Corte costituzionale. Delucidazioni al riguardo saranno fornite direttamente dal docente o dai suoi collaboratori.

Teaching Methods

Traditional - Frontal lectures

Prerequisiti

Prerequisito per lo studio della materia è il possesso di un’adeguata cultura umanistica conseguita con il completamento degli studi secondari di secondo grado nelle scuole.

Prerequisites

An adequate humanistic knowledge, acquired during high school studies, is requested to proficiently study the Constitutional Law.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale preceduto da una verifica facoltativa informale con riferimento al programma svolto nel primo semestre. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode. AVVERTENZE Gli studenti degli anni passati, ancora in debito con la materia, possono aggiornare il programma con effetto immediato. In sede di esame occorre dimostrare la piena conoscenza della Costituzione italiana vigente e delle altre fonti di rilievo costituzionale. Durante le lezioni ed esercitazioni si indicheranno le fonti ed i documenti in genere di particolare importanza, peraltro reperibili in codici o altre raccolte dall’ampia circolazione.

Assessment

The acquisition of learning outcomes is controlled with an informal examination (about first part of programme) and with a final oral examination. The exam consists of a set of questions relating to fundamental parts of the program. The candidate must demonstrate an appropriate level of knowledge and understanding, critical maturity, the skill to solve specific legal problems and correct communication skills (particular attention will be given to the appropriate use of technical terms). The acquisition of learning outcomes is assessed by numerical rating (18/30 – 30/30).

Programma del Corso

Il corso si articola in due moduli: il primo, per 8 crediti formativi, tenuto nel primo semestre; il secondo, per 4 crediti formativi, tenuto nel secondo semestre. È facoltà dello studente sottoporsi a verifica informale della propria preparazione al termine del primo semestre e con riferimento ai contenuti del primo modulo, sostenendo quindi la parte restante dell’esame al termine del secondo semestre e con riferimento ai contenuti del secondo modulo, ovvero far luogo all’esame in unica soluzione al termine del secondo semestre e con riferimento ai contenuti dell’intero programma. L’esito positivo della prova informale suddetta mantiene validità unicamente per gli appelli fino a dicembre dell’anno 2016. A) Le lezioni del primo modulo hanno ad oggetto una parte generale ed una parte speciale. LA PARTE GENERALE comprende: a) Nozioni di diritto costituzionale generale (concetto e tipi di Costituzione; caratteri della Costituzione; i soggetti, le situazioni giuridiche soggettive e le loro garanzie costituzionali; gli organi e le loro classificazioni; gli atti giuridici: natura, effetti e regime complessivo; lo Stato ed i suoi elementi costitutivi; le forme di Stato e le forme di governo; i caratteri dello Stato). b) L''organizzazione costituzionale dello Stato, limitatamente a: b1) il potere legislativo; b2) il potere legislativo del popolo; b3) il potere esecutivo. LA PARTE SPECIALE consiste nell''approfondimento di temi e problemi di teoria delle fonti. B) Le lezioni del secondo modulo hanno ad oggetto temi di parte generale, con riguardo ai seguenti argomenti: a) il potere giudiziario; b) il Presidente della Repubblica; c) la Corte costituzionale; d) le libertà; e) le autonomie delle formazioni sociali; f) le autonomie degli enti territoriali.

Course Syllabus

The didactical program is articulated in two parts, as follows: The first one concerns the retracement of the concept of constitutional State: for this reason, it involves the basic notions of general constitutional law, such as the idea and types of Constitution, and its characteristics, as well as the individual legal positions (and their constitutional guarantees), the public bodies and their classification, the legal acts (in particular: their nature, their effects and their overall discipline), the State and its constitutive elements, the forms of State and government; the characteristics of the State, and the sources of law. The second one concerns the constitutional organisation of the Republic, having specific regard to the legislative, executive and judiciary power, the President of the Republic, the Constitutional court, the constitutional freedoms, the social groups and their autonomy, and the autonomy of local authorities.

Testi di riferimento: Testo consigliato per lo studio del primo modulo della parte generale: T. MARTINES, Diritto Costituzionale, edizione per i corsi universitari di base, Giuffrè, Milano, 2011, pagg. 1-265. Testo consigliato per lo studio della parte speciale: A. RUGGERI, Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti, XVIII, Scritti dell’anno 2014, Estratto, Giappichelli, Torino, 2015. Testo consigliato per lo studio del secondo modulo della parte generale: T. MARTINES, Diritto Costituzionale, sopra cit., da pag. 268 alla fine.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO COSTITUZIONALE I

Docente: ANTONIO RUGGERI

Orario di Ricevimento - ANTONIO RUGGERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00
Note: Gli studenti di Diritto costituzionale A/E, a seguito del pensionamento del Prof. Antonio Ruggeri, sono invitati a rivolgersi per il ricevimento e per ogni altra esigenza ai Proff. A. Saitta e L. D'Andrea.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti