Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

ECONOMIA AZIENDALE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/07A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Economia Aziendale introduce lo studente ai concetti fondamentali per la comprensione delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita delle aziende. Il corso si propone di fornire le conoscenze di base e gli strumenti logico-analitici indispensabili per affrontare lo studio delle discipline aziendali e di delineare lo schema teorico di riferimento per ricondurre ad unità i diversi approfondimenti tematici, funzionali e settoriali.

Learning Goals

The course offers an introduction to the Business Administration theory, providing students with the fundamental concepts for the understanding of companies across their life cycles. The aim of this course is to provide a basic knowledge and the essential tools for the studying of business disciplines.

Metodi didattici

Il processo formativo prevede: - lezioni di inquadramento teorico, esercitazioni e discussioni di casi aziendali e di articoli di quotidiani e riviste; - seminari di approfondimento tematico; - test di verifica dell’apprendimento e prove intermedie; - eventuale prova di esonero su parte del programma da definire in aula.

Teaching Methods

The course includes: - theoretical framework lessons, exercises and discussions of case studies and articles in newspapers and magazines; - thematic seminars; - tests and exams; - any proof of exemption on part of the program to be defined in the classroom.

Prerequisiti

Interesse e curiosità per i temi attinenti all'economia e al funzionamento della società e, in particolare, alla produzione e al consumo. Capacità di individuazione dei profili economici dei fenomeni aziendali e tradurli in termini di decisioni e scelte. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

Prerequisites

Interest and curiosity for economic and societal issues with a particular focus on those related to production and consumption. Ability to identify the economic profiles of company events and translate them in terms of decisions and choices. Reading and understanding different types of texts. Using arithmetic and algebra techniques and their graphical representations . Identifying appropriate problem-solving strategies . Analyzing and interpreting data, making judgments and reasoning also with the help of graphical representations.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento ai fini del superamento dell’esame finale avviene attraverso una prova scritta e orale durante la quale la commissione d’esame accerta la conoscenza degli argomenti del programma, le modalità di esposizione e le capacità critiche dello studente. Le soglie di sufficienza dell’apprendimento fanno riferimento alla padronanza, da parte dello studente, degli argomenti chiave della disciplina. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Assessment


Programma del Corso

Il corso prevede un impegno complessivo di circa 36 ore di didattica frontale, equivalenti a 6 cfu. Sono, inoltre, previsti seminari di approfondimento tematico e lezioni integrative, esercitazioni, discussioni di casi aziendali e prove intermedie. Ai fini del processo di apprendimento, l''impegno d''aula è strutturato in modo da favorire un modello di didattica interattiva, alternando l''esposizione teorica con l’esame di casi pratici ed esercitazioni. Nello specifico, il programma del corso si articola come segue: - L''Economia Aziendale: oggetto e metodo. - L'ATTIVITÀ ECONOMICA. La produzione ed il consumo di beni economici per il soddisfacimento dei bisogni umani. - GLI ISTITUTI E LE AZIENDE. I caratteri comuni delle aziende: unità, autonomia, durabilità, funzione strumentale, attuazione di piani e programmi, il rischio. Il fine delle aziende. La responsabilità sociale. La classificazione delle aziende. - GLI ELEMENTI DELLA STRUTTURA DELLE AZIENDE. L’assetto istituzionale. Le combinazioni economiche. Il patrimonio. - IL PRINCIPIO DI ECONOMICITÀ. La valutazione dell’economicità, l’autonomia, l’equilibrio reddituale e monetario, l’efficienza. - I SISTEMI DI RILEVAZIONE E DI INFORMAZIONE. Il sistema delle quantità economiche d’azienda: quantità certe, stimate e congetturate. Il sistema dei valori di azienda. Costo elementare e costo di produzione. Classificazione dei costi. Il modello del bilancio di esercizio: il risultato economico e il capitale di funzionamento. Le altre configurazioni di capitale: capitale di liquidazione, capitale economico. La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico. I principali quozienti di bilancio (ROE, ROA, CCN, MT). La comunicazione aziendale. Gli strumenti di comunicazione sociale. - L’AMBIENTE ECONOMICO. Il rapporto azienda/ambiente. Lo scambio monetario. Il sistema competitivo. I mercati. I settori. - IL SISTEMA DELLE SCELTE AZIENDALI Scelte di configurazione del sistema di prodotto e della formula competitiva; Scelte di standardizzazione e di dimensione; Scelte di estensione verticale e orizzontale; Scelte di aggregazione interaziendale.

Course Syllabus

The course consists of approximately 36 hours of lectures, equivalent to 6 ECTS. In addition, case studies, exercises and intermediate exams will be held. For the purposes of the learning process, lectures are structured in order to promote a model of interactive teaching, alternating theory with exercises and guided discussions of case studies. The course also provides for the preparation of papers on specific topics and company visits. COURSE SUMMARY - The Economic Activity. The production and consumption of economic goods for the satisfaction of human needs. - Institutions And Businesses. The common characteristics of businesses: unit, independence, durability, instrumental function, implementation of plans and programs, risk. The aim of the businesses. Social responsibility. The classification of businesses. Purpose and method of Business Administration. - The Elements of Structure of Businesses. The institutional structure. Economic combinations. Heritage. - The Economic Environment. The relationship between business and environment. Monetary exchange. The competitive system. Markets. Sectors. - Detection Systems and Information. The system of economic quantities of business: certain amount, estimated and hypothesised. The value system of the company. Elementary cost and production cost. Classification of costs. The model of the financial statements: the income statement and working capital. Other configurations of capital: capital settlement, economic capital. The reclassification of the financial statement. The main financial ratios (ROE, ROA, Net Working Capital, etc.). Accounting and Accountability. - Value Creation. The evaluation of economic efficiency, autonomy, balance income and monetary efficiency. - Strategy. Operations Management; Diversification Strategy; Business Combinations Issues.

Testi di riferimento: Lo studente può condurre lo studio su qualunque testo. Si segnalano alcuni testi che lo studente può scegliere: Per la prima parte: -F. Vermiglio, Dispense di Economia Aziendale. Per la seconda parte: -G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna 2005, capitoli 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 16. Le letture e il materiale didattico utilizzato in aula nel corso delle lezioni fanno parte del programma e costituiscono oggetto d’esame.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ECONOMIA AZIENDALE

Docente: SALVATORE SIDOTI

Orario di Ricevimento - SALVATORE SIDOTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 14:30 15:30c/o Ufficio Relazioni con il Pubblico, Piano Terra del Rettorato (acconto ufficio protocollo).
Note: Si invitano gli studenti a concordare preventivamente tutti gli appuntamenti, inviando una email al docente all'indirizzo salvatore.sidoti@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti