Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO CIVILE I

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800808000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La frequenza al corso consente allo studente innanzitutto di acquisire un’approfondita conoscenza di due istituti fondamentali del diritto privato(la proprietà ed il possesso). Lo studio e l’analisi critica delle tematiche oggetto del programma consentono, inoltre, di acquisire il metodo di argomentazione giuridica e di sintesi indispensabile per affrontare qualsiasi attività professionale.

Learning Goals

The attendance of the course allows the student to gain a first 'in-depth knowledge on two fundamental institutions of private law (property and possession). The study and critical analysis of the issues covered by the program also let you capture method of legal argument and synthesis required to address any professional activity.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno durante il I semestre, secondo un calendario che prevede sei ore settimanali, suddivise in tre giorni. Alla didattica frontale cui rimane affidata la trattazione delle tematiche di cui al programma, verrà affiancata quella interattiva mediante la quale verranno approfonditi particolari profili di disciplina e proposta un''attività seminariale attraverso la quale gli studenti realizzano un approfondimento critico di determinati profili o questioni, sulle quali sarà fornito il necessario materiale giurisprudenziale e dottrinale.

Teaching Methods

Lessons are held during the first-half of year, according to a schedule which provides for six hours per week, divided in three days. At the lectures is entrusted the handling of the themes listed in the program. Whit the interactive teaching will be explored particular aspects of discipline and by seminars will be proposed activity through which students gain a deeper critical of certain profiles or issues, on which will provide the necessary legal and doctrinal material.

Prerequisiti

Sono propedeutici gli esami di Diritto privato 1 e Diritto privato 2

Prerequisites

Are preliminary examinations of Private Law 1 and 2

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri, anche in sede seminariale, di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati.

Assessment

The acquisition of learning outcomes is controlled with a final oral examination. The exam consists of a set of questions relating to fundamental parts of the program. The candidate must demonstrate an appropriate level of knowledge and understanding, critical maturity, the skill to solve specific legal problems and correct communication skills (particular attention will be given to the appropriate use of technical terms). If the student proves, also in the seminar, to possess the mastery of the subject, he will be given the highest scores.

Programma del Corso

La proprietà tra policentrismo e complessità. La proprietà nel codice civile, nella Costituzione e nella legislazione extracodicistica. La proprietà nel diritto internazionale, nella CEDU e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo. La proprietà nei Trattati europei e la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell''Unione Europea. L''art. 17 della Carta dei diritti fondamentali della persona. L''indennità di espropriazione. La leale collaborazione tra le Corti, l''integrazione delle fonti e l''individuazione di un sistema aperto italo-europeo della proprietà. Le forme notevoli di proprietà: la proprietà di beni mobili e di beni immobili; la proprietà dei beni culturali e paesaggistici; la proprietà del denaro e degli strumenti finanziari; la proprietà dei beni immateriali; la proprietà di parti del proprio corpo; proprietà e beni comuni; la proprietà delle reti. Proprietà e possesso: le relazioni di fatto tra l’uomo e le cose; gli elementi del possesso; gli elementi della detenzione; le vicende del possesso e della detenzione; i rapporti tra il proprietario e il possessore; le azioni possessorie.

Course Syllabus

Ownership between polycentrism and complexity. The property in the Civil Code, the Constitution and legislation extracodicistica. The property in international law, in the ECHR and the case law of the Strasbourg Court. The property in the European Treaties and the case law of the Court of Justice of the European Union. Article. 17 of the Charter of fundamental rights of the person. The compensation for expropriation. The sincere cooperation between the courts, the integration of renewable and identification of open system Italian European property. The major forms of ownership: the ownership of movable and immovable property; the ownership of cultural heritage and landscape; the ownership of money and financial instruments; ownership of intangibles; the ownership of parts of your body; property and common goods; ownership of the networks. Property and possession: the factual relations between man and things; the elements of possession; the elements of the detention; the story of the possession and possession; the relationship between the owner and the owner; possessory actions.

Testi di riferimento: - M.Trimarchi, La proprietà. Per un sistema aperto italo-europeo, Giappichelli, Torino, 2015. - R. Caterina, Il possesso, in Trattato dei diritti reali I, a cura di A. Gambaro - U. Morello, Giuffrè, Milano, 2008, 357-485.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO CIVILE I

Docente: MARIO TRIMARCHI

Orario di Ricevimento - MARIO TRIMARCHI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:30Dipartimento di Giurisprudenza, via P. Castelli, 1
Note: Angela La Spina, Veronica Bongiovanni, Antonietta Ardizzone Mercoledì 10-12
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti