Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PENALE DEGLI ENTI COLLETTIVI

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/17A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Diritto penale degli enti collettivi è materia di nuova istituzione, che si propone di fornire allo studente una conoscenza completa e approfondita del sistema di responsabilità punitiva diretta delle persone giuridiche, introdotto in Italia con il d.lgs n. 231 del 2001.

Learning Goals

Corporate criminal law is a newly introduced subject which aims at providing students with a full and in-depth knowledge of the direct punitive liability system of the legal persons. It was introduced by the Legislative Decree no. 231/2001 in Italy.

Metodi didattici

Tradizionali - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti.

Teaching Methods

Traditional lectures during which students have the opportunity to contribute through comments and questions.

Prerequisiti

Lo studio del Diritto penale I è propedeutico al Diritto penale degli enti collettivi

Prerequisites

The prerequisite is to pass the exam of criminal law I.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Assessment

The acquisition of learning results is verified with a final oral examination. The exam consists of a set of questions relating to fundamental parts of the program. The candidate is required to demonstrate an appropriate level of knowledge and understanding, critical maturity, the skill to solve specific legal problems and correct communication skills (particular attention will be given to the appropriate use of technical terms). The acquisition of the subject is assessed by numerical rating (18/30 – 30/30).

Programma del Corso

Il programma si incentra sul sottosistema punitivo, di recente introduzione nell’ordinamento giuridico italiano, relativo alla responsabilità punitiva delle persone giuridiche e, più in generale, degli enti collettivi. II campo precipuo di evidenza del corporate crime è certo costituito dalla criminalità economica; è comunque opportuno che lo studente interessato a questa disciplina acquisti una conoscenza piena e puntuale dell''intera "parte speciale" della responsabilità penale degli enti collettivi, che cresce progressivamente attraverso continue e successive estensioni della responsabilità individuale.

Course Syllabus

The syllabus focuses on the punitive subsystem related to the punitive liability of the legal persons and, more generally, of the collective entities .This punitive subsystem has been recently introduced in the Italian law system. Corporate crime mainly appears in the field of economic crime; however, students interested in this subject should acquire a full and precise knowledge of the entire "special part" of the criminal liability of the collective entities. This liability is progressively increasing through continuous extension of the natural person's liability.

Testi di riferimento: Il testo consigliato è: DE VERO G., La responsabilità penale delle persone giuridiche, Giuffré Editore, Milano, 2008, al cui interno è contenuta una vasta bibliografia, rispetto alla quale vengono di volta in volta fornite agli studenti indicazioni selettive.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO PENALE DEGLI ENTI COLLETTIVI

Docente: GIANCARLO DE VERO

Orario di Ricevimento - GIANCARLO DE VERO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza, stanza della Direzione.
Note: Collaboratori: sez. Scienze Giuspubblicistiche, stanze V e VII: dr. Scalia: mar., h. 9-11 (mscalia@unime.it) dr. Toscano: mer. h. 15-17 e ven., h. 11-13 (giutoscano@unime.it) dr. Fazio: mar. e giov., h. 11,30-13 (marfazio@unime.it)
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti