Offerta Didattica

 

SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E GIURIDICHE

Classe di corso: L-16, 36 - Classe delle lauree in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/03Base, CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
14140011211200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso, strutturato in lezioni frontali e specifici seminari di approndimento tematico, è finalizzato a fare acquisire agli studenti le conoscenze necessarie per la comprensione dell'evoluzione storica delle istituzioni politiche italiane, con particolare attenzione all'arco temporale compreso fra il 1848 (anno di promulgazione dello Stato di Carlo Alberto) ed il 2000 (anno di fine millennio), analizzando in particolare la crisi dello stato liberale, l'età fascista e l'età della ricostruzione repubblicana.

Learning Goals

The course, structured in lessons and thematic seminars, is aimed to get students develop the correct knowledge for understanding the historical evolution of the Italian political institutions, with particular reference to the space of time between 1848 (year of issuing of Carlo Alberto’s Statute) and 2000, by analyzing, in particular, the liberal State crisis, fascism and republican re-birth.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà prevedendo lezioni frontali, seminari tematici, interventi di esperti in specifici settori e relazioni degli allievi.

Teaching Methods

The course is structured in lessons, thematic seminars with the participation of some experts and students’ reports.

Prerequisiti

Si richiede la conoscenza di base della storia politica italiana ed europea dell'età contemporanea.

Prerequisites

Basic knowledge of Italian and European political current history.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame finale (da strutturare in uno o più colloqui) sarà finalizzato ad accertare le conoscenze possedute e maturate dagli studenti sugli argomenti compresi nel programma. Gli studenti frequentati potranno avvalersi di verifiche intermedie (relazioni orali, redazione di elaborato scritti) secondo modalità concordate durante lo svolgimento del corso. La valutazione così ottenuta concorrerà alla determinazione del giudizio sui risultati conseguiti e, conseguentemente, della votazione finale. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame finale sul programma svolto, avvalendosi in particolare dei testi indicati.

Assessment

The final examination (to be structured in one or more oral parts) is aimed to verify students’ knowledge about syllabus.Students who attend lessons will be able to take the intermediate examinations (written or oral ones) in accordance with the forms established at the beginning of the course. The got marks will share in the definition of the final mark. Students who don’t attend lessons will take the examination about the complete syllabus, studying all the suggested textbooks.

Programma del Corso

Il corso si svilupperà nell'arco di due semestri, con esame unico finale. Nel primo semestre si tratteranno principalmente i temi riguardanti: Storia e istituzioni politiche: definizione della disciplina - Costituzioni, rivoluzioni, stati nazionali - Le dichiarazioni settecentesche dei diritti: inglese, americana e francese - Le prime Costituzioni moderne europee: la Costituzione francese del 1795; Le costituzioni giacobine - Dottrine costituzionali e poteri costituenti: talune esperienze del primo Ottocento: la Costituzione gaditana e la Costituzione siciliana del 1812 - Il dibattito sullo stato liberale: monarchia assoluta, monarchia amministrativa, monarchia costituzionale, monarchia parlamentare - Le vicende del 1848 e il costituzionalismo europeo rivoluzionario - Lo Statuto di Carlo Alberto e il regime parlamentare italiano - Governo costituzionale e forme di governo - Unificazione politica e Stato unitario – L’unificazione amministrativa - Governo e crisi della Destra storica - La Sinistra al potere: riforme elettorali, trasformismo – I fasci siciliani - Accentramento amministrativo e decentramento burocratico: le autonomie locali - Amministrazione pubblica e burocrazia - La crisi dello stato liberale - L’età giolittiana – Le vicende belliche, la “vittoria mutilata”, legge elettorale e disgregazione dello stato liberale - Marcia su Roma e legge Acerbo - Le riforme costituzionali del fascismo - La seconda guerra mondiale e la crisi del regime - La caduta del regime fascista – La scelta referendaria e l’avvento della Repubblica. Nel II semestre si svilupperanno particolarmente i temi: Strumenti di garanzia dei diritti fondamentali: Codici e Costituzioni - Diritto, organizzazione sociale ed ordine pubblico - Dottrine dello Stato e della Costituzione: Assemblea Costituente e genesi della Costituzione - Garantismo e governabilità: il compromesso costituzionale - Caratteri della Costituzione Repubblicana - Principî fondamentali e dichiarazione dei diritti - La nuova democrazia italiana - Guerra fredda e conventio ad excludendum: la Costituzione materiale - Parlamento, partiti e potere costituente – Riforma elettorale: “legge truffa” e caduta del ministero De Gasperi – Ritardi di attuazione della Costituzione – Corte Costituzionale, CNEL, Consiglio Superiore della Magistratura – Centro sinistra e sua attività legislativa. Programmazione economica, ordinamento regionale, Stato sociale – L’introduzione del divorzio e le grandi riforme civili: il referendum, le leggi sul divorzio, sull’aborto e la riforma del diritto di famiglia - Solidarietà nazionale e pentapartito – Il problema della governabilità – L’esperienza Craxi – Il ruolo della Presidenza della Repubblica - La crisi del sistema dei partiti: l’emergere della corruzione politica – Il fallimento delle prime iniziative riformatrici – La via referendaria alle riforme – Conclusione del corso: nuove emergenze europee.

Course Syllabus

The course will be divided into two semesters. Themes of the first one: History and political institutions: definition of the subject. – Constitutions, revolutions, national states – Eighteenth-century declarations of rights: English, American and French – The first European modern constitutions: the 1795 French one, the Jacobins ones – Constitutional doctrines and constituent powers. Some nineteenth-century experiences: 1812 Spanish and Sicilian Constitutions – The debate on the liberal state: absolute, administrative, constitutional, parliamentary monarchy – 1848 events and European revolutionary constitutionalism - Carlo Alberto’s Statute and the Italian parliamentary regime – Constitutional government and forms of government - The political, administrative and legislative unification of the Reign of Italy – The Right power and crisis - The Left party in power: electoral amendments and transformism – The Sicilian “fasces” - The relationship between centre and periphery, the municipal and provincial amendments - The crisis of the liberal state – The Giolitti’s age – The events related to world war I, the “mutilated victory” - The beginning of the fascism. The rules of the fascist State. World war II and the end of the fascism - The institutional referendum and the birth of the Republic. Themes of the second semester: Codes and Constitutions as safeguards of fundamental rights – Law, social organization and public order - Constituent Assembly and origin of the Republican Constitution – Respect for constitutional order and governability: the constitutional arrangement – Distinctive characteristic of the Republican Constitution – The new Italian democracy –Cold war and “convention ad excludendum”: the “material” constitution – Parliament, political parties and constituent power – 1952 Electoral amendment and end of De Gasperi’s government – Delay in carrying into effect Constitution – Constitutional Court, CNEL, CSM – Centre-Left politics – Economic planning, regional system, social state – The introduction of divorce and the civil reforms: the referendum, law on abort, the reform of family law – National solidarity and the five-party coalition – The problem of governability – Craxi’s governments – The role of the President of Republic – The crisis of political parties and the political corruption – The flop of the first reforming initiatives – The referendary way to reforms – Course conclusion: new European emergencies.

Testi di riferimento: Paolo ALVAZZI DEL FRATE, Il costituzionalismo moderno, G. Giappichelli Editore, Torino 2007. Carlo GHISALBERTI, Storia costituzionale d’Italia. 1848/1994, Editori Laterza, Roma-Bari 2002. Materiali indicati ed offerti durante gi seminari di approfondimento.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E GIURIDICHE (I sem.)

Docente: ANDREA ROMANO

Orario di Ricevimento - ANDREA ROMANO

Dato non disponibile

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E GIURIDICHE (II sem.)

Docente: ANDREA ROMANO

Orario di Ricevimento - ANDREA ROMANO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti