Offerta Didattica
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
FILOLOGIA UMANISTICA LATINA
Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/13 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è da un lato quello di ricostruire i punti salienti nella faticosa elaborazione della metodologia filologica dal Trecento al Cinquecento, dall’altro di individuare e illustrare i principali problemi ecdotici con cui un editore di testi medioumanistici si deve misurare, dalla trascrizione dei manoscritti all’interpunzione, dalla recensio alla constitutio textus, alla prassi della congettura, dalla ricostruzione dei processi redazionali all’interpretazione.Learning Goals
The objective of the course is two-fold: on the one hand, to reconstruct the main features of the genesis of philological methodologies between the XIV and the XVI centuries; on the other hand, to identify and illustrate the main ecdotical issues encountered by editors of mediaeval and humanistic texts, ranging from the transcription of manuscripts to their punctuation, and from the recensio to the constitutio textus, as well as focusing on the procedure of conjectures, the reconstruction of the editing process and the interpretation of the texts.Metodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariali. Coloro che non potessero frequentare sono pregati di contattare il docente per concordare un programma alternativo.Teaching Methods
Lectures and seminars. Those students who cannot attend the course are kindly requested to contact Prof. Fera in order to agree an alternative syllabus.Prerequisiti
Per poter fruire adeguatamente dei contenuti e delle linee di costruzione del corso è necessario avere una discreta conoscenza del latino e della letteratura italiana moderna; occorrerà altresì possedere elementi basilari della metodologia filologica.Prerequisites
It is necessary for the students to have a fairly good knowledge of Latin and medieval Italian literature, as well as basic competences in terms of philological methodologies.Verifiche dell'apprendimento
Verifica orale sugli argomenti indicati nel programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti e l'autonoma capacità di elaborazione critica da parte degli studenti. Si possono concordare verifiche in itinere su specifica e motivata richiesta dello studente.Assessment
Viva voce examination, assessing the studentsâ knowledge and critical skills. Formative assessment can be agreed on request.Programma del Corso
Il metodo filologico in età umanisticaCourse Syllabus
Philological methodology in the Humanistic AgeTesti di riferimento: Vincenzo Fera, Problemi e percorsi della ricezione umanistica, in Lo spazio letterario di Roma antica, III, Roma 1990, pp. 513-543.
Idem, La Filologia umanistica in Italia nel secolo XX, in La Filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX, Atti del Congresso internazionale, Roma 11-15 dicembre 1989, Roma 1993, pp. 239-73.
Idem, La filologia del Petrarca e i fondamenti della filologia umanistica, in Il Petrarca latino e le origini dell’umanesimo, II, 1996, pp. 367-91.
Vincenzo Fera- Silvia Rizzo, La Filologia umanistica tra Filologia classica e Filologia romanza, in Filologia classica e Filologia romanza: Esperienze ecdotiche a confronto, Spoleto 1998, pp. 33-65
Mariangela Regoliosi, La filologia testuale tra Petrarca e Valla, “Quaderni petrarcheschi”, 11(2001), pp. 189-214 [=Verso il Centenario. Atti del Seminario di Bologna 24-25 settembre 2001, a cura di Loredana Chines e Paola Vecchi Galli, Firenze 2004]
Vincenzo Fera, Preistoria e prospettive della Filologia umanistica, in Storia della lingua italiana e Filologia, Atti del VII Convegno ASLI, a cura di C. Ciociola, Firenze 2010, pp. 175-190
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FILOLOGIA UMANISTICA LATINA
Docente: VINCENZO FERA
Orario di Ricevimento - VINCENZO FERA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 13:00 | Stanza 326 del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne |
Mercoledì | 10:00 | 13:00 | Stanza 326 del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne |
Note: