Offerta Didattica

 

TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO

CIVILTA' BIZANTINA

Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/07A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una visione complessiva e a un tempo analitica della filologia greca del ’400, mostrandone gli elementi di novità e originalità e mettendo in luce l’apporto prezioso degli intellettuali bizantini che operarono in Italia e che, con la loro attività di studio e insegnamento, contribuirono alla fioritura dell’Umanesimo italiano.

Learning Goals

The course aims to improve the knowledge of Greek philology in the XV century: students will know its originality and innovations and will analyse the precious contribution by Byzantine scholars who worked and taught in Italy after Costantinopolis' fall.

Metodi didattici

Saranno forniti a lezione specimina di manoscritti e incunaboli per analizzare alcuni esempi istruttivi delle pratiche filologiche ed ecdotiche e della strumentazione erudita che gli umanisti italiani e bizantini seppero mettere in campo per sanare i testi classici; si proporrà anche la lettura di testi (epistole, proemi, trattati etc.) grazie ai quali è possibile tracciare le linee programmatiche e i problemi teorici della metodologia filologica del ’400.

Teaching Methods

Teacher will provide students with specimina of Greek manuscripts and incunables, in order to analyse some examples of philological and ecdotical work by Byzantine and Italian scholars in the XV century and to investigate their erudite efforts in the emendation of classical texts. Reading passages (from letters, prefaces, treatises etc.) will be proposed to study specific matters and problems about their method of work.

Prerequisiti

Si richiede la conoscenza della lingua e della letteratura greca e il possesso delle conoscenze di base della filologia classica.

Prerequisites

Knowledge of Greek language and literature; basic knowledge of classical philology.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata tramite una prova orale, che valuterà la capacità di apprendimento e coordinamento dei contenuti acquisita con l’analisi dei testi proposti, la capacità espositiva (chiarezza e proprietà di linguaggio tecnico), la capacità di leggere e analizzare un testo greco manoscritto e a stampa nelle sue componenti testuali e paratestuali (notabili e postille, note filologiche e diacritiche, sottoscrizioni etc.).

Assessment

Oral examination, to assess learning competence about the arguments of the course, clearness and propriety of technical language, competence in reading and analysing Greek texts in manuscripts and incunables (text, notes, subscriptions etc.).

Programma del Corso

L’attività filologica degli umanisti bizantini e italiani sui testi greci, manoscritti e a stampa, ha posto le premesse della critica testuale in età moderna: il corso si propone di analizzare alcuni casi esemplari di recupero, correzione e interpretazione dei testi classici a opera dei filologi del secondo ’400, per mettere in luce il loro contributo metodologico e culturale alla storia della filologia moderna.

Course Syllabus

History and methods of Greek philology in the XV century: some examples of discovery, emendation and interpretation of Greek texts (manuscripts and incunables) by Byzantine and Italian scholars will be analysed to show their contribution to modern philology.

Testi di riferimento: N.G. WILSON, Da Bisanzio all’Italia. Gli studi greci nell’Umanesimo italiano, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2000. S. Rizzo, Il lessico filologico degli umanisti, Edizioni di storia e letteratura, Roma 1973 (alcune parti del volume saranno oggetto di analisi a lezione).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CIVILTA' BIZANTINA

Docente: PAOLA MEGNA

Orario di Ricevimento - PAOLA MEGNA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 10:30Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, III piano, stanza n. 337. La docente riceve gli studenti anche sulla piattaforma Teams previo appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti