Offerta Didattica
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-ANT/10 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso é quello di approfondire le conoscenze del triennio, facendo accostare lo studente alla ricerca e agli strumenti necessari per ottenere una preparazione interdisciplinare e completa per le attività sul campo, lo studio dei reperti e l’elaborazione dei dati. I metodi scientifici della ricerca -nell’ambito delle indagini storiografiche, territoriali, di scavo, delle analisi tipologiche e archeometriche effettuate sui manufatti- sono presentati in una prospettiva storica al fine di ricostruire le diverse fasi di occupazione di un sito.Learning Goals
The aim of the course is the widening of the knowledge of the triennium. The student will have approached the research and the indispensable means to obtain an interdisciplinary and complete qualification for the activities on the field, for the study of finds and the data processing. The scientific methods - within historiografical, territorial, dig researches, typological and archaeometric analyses of handmade finds- will have introduced to reconstruct various period of occupation of the archaeological site.Metodi didattici
Lezioni frontali con l’ausilio di strumenti audiovisiviTeaching Methods
Lectures with audiovisual mediaPrerequisiti
Si consiglia di sostenere prima gli esami di Archeologia e storia dell’arte greca, della Magna GreciaPrerequisites
It would be better to stand previously the exams of Archaeology and History of Art of Greece, Magna Graecia.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami, sugli argomenti trattati durante le lezioni e nei testi indicati in programma. Si possono concordare verifiche in itinere su specifica e motivata richiesta dello studente.Assessment
Oral exam, in the dates of examination calendar, on the subjects discussed in the lessons and in the texts of the programme. It's possible to agree examination in itinere by specific and well-founded request of the student.Programma del Corso
Gela nel VII e VI sec. a. C.: fonti e metodi della ricerca archeologica per la ricostruzione della storia. La più antica storia di Gela in età greca: le fonti scritte. Gli scavi archeologici a Gela nel XX secolo: problemi di metodo e ricostruzione storica. Il problema di Lindioi e della data di fondazione di Gela. Abitato, aree sacre e necropoli tra VII e VI sec. a. C. La cultura materiale a Gela tra VII e VI sec. a. C.: produzioni locali e importazioni, analisi classificatorie-tipologiche e archeometria. Gela e la sua chora tra VII e VI sec. a. C.: il rapporto con gli indigeni.Course Syllabus
Gela in the VII-VI centuries b. C.: sources and methods of archaeological research for the reconstruction of the history. The archaic history of Gela in the greek period: written sources. The archaeological digs in the XX century: methodological questions and historical reconstruction. The question of Lindioi and Gela's foundation. Inhabited and sacred areas, necropolises in the VII-VI centuries b. C. Material culture in the VII-VI b. C.: local productions and importations, classification-typological analyses and archaeometry. Gela and the chora in the VII- VI b. C.: the relations with indigenous.Testi di riferimento: Appunti dalle lezioni.
SAMMARTANO R., Le tradizioni letterarie sulla fondazione di Gela ed il problema di Lindioi, in “Kokalos” XLV, 1999, pp. 471-500.
SEMERARO G., Note sulla distribuzione delle ceramiche di importazione greca nel Salento in età arcaica. Aspetti metodologici, in “ACalc” 1,1990, pp.111-163.
DE MIRO E., FIORENTINI G., Gela nell’VIII e VII sec. a. C., in “CronA” 17,1978, pp. 90-99.
DE MIRO E., FIORENTINI G., Gela protoarcaica, in “ASAIA” 45, 1983, pp. 54-106.
Durante le lezioni verranno indicate, inoltre, pagine scelte da:
CONGIU M., Gela. Topografia e sviluppo urbano, Caltanissetta 2014.
ADAMESTEANU D., ORLANDINI P., Gela. Ritrovamenti vari, in “NSc” 1956, pp. 203-401.
ADAMESTEANU D., ORLANDINI P., Gela. Nuovi scavi, in “NSc”, 1960, pp. 67-246.
Altri testi saranno indicati nel corso delle lezioni.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Docente: CATERINA INGOGLIA
Orario di Ricevimento - CATERINA INGOGLIA
Dato non disponibile