Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO COMMERCIALE

Classe di corso: LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/04Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente, al termine del corso, avrà conoscenza degli argomenti di diritto COMMERCIALE in un campo di studi di livello post secondario, relativo alle imprese e alle società, con particolare capacità di comprensione (caratterizzata anche dall'uso di libri di testo avanzati) dei temi relativi al rapporto tra impresa società e mercato. Il lavoro è inoltre supportato da una serie di seminari interdisciplinari tenuti anche con la partecipazione di figure professionali del settore in grado di dare concretezza allo studio effettuato. Grazie alla partecipazione alle attività didattiche, infatti, lo studente acquisirà capacità di esprimere e comunicare informazioni, idee, problemi ad interlocutori specializzati.

Learning Goals

The student, at the end of the course, will have knowledge of the TRADE legal arguments in a field of post-secondary education related businesses and society, with particular understanding (also characterized by advanced textbooks) of issues relating to the relationship between business society and market. The work is also supported by a series of interdisciplinary seminars also held with the participation of professionals in the industry able to give substance to the study carried out. Thanks to participation in educational activities, in fact, the student will acquire the ability to express and communicate information, ideas, problems to specialized partners.

Metodi didattici

Il metodo didattico seguito si compone di lezioni frontali, esercitazioni e seminari. Ore di lavoro in aula (lezioni, esercitazioni e seminari): 56 ore (CFU 8).

Teaching Methods

The teaching method followed consists of lectures, exercises and seminars. Working hours in the classroom (lectures, tutorials and seminars): 56 hours (8 CFU).

Prerequisiti

E' preferibile una conoscenza di base del Diritto Privato.

Prerequisites

Basic knowledge of Private Law is preferable.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame si articola in continue verifiche di apprendimento in itinere, con unico esame finale. I criteri di valutazione impiegati mirano a valutare la conoscenza della disciplina applicabile alla singola fattispecie, tenuto conto delle implicazioni e delle problematiche sollevate dalla dottrina e dalla giurisprudenza. Le soglie di sufficienza valuteranno quindi la capacità dello studente di rinvenire gli strumenti adeguati per delineare un profilo quanto più completo delle singole e complesse fenomenologie del settore in continua evoluzione normativa, dottrinale e giurisprudenziale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Assessment

The exam is divided into continuous on-going learning checks, with a single final exam. The evaluation criteria used aim to evaluate the knowledge of the discipline applicable to the single case, taking into account the implications and problems raised by the doctrine and jurisprudence. The thresholds of sufficiency will therefore evaluate the student's ability to find the appropriate tools to outline a more complete profile of the single and complex phenomenologies of the sector in continuous evolution of legislation, doctrine and jurisprudence. The evaluation is carried out in thirtieths (minimum threshold of sufficiency 18/30).

Programma del Corso

Il corso mira a formare gli studenti, con particolare attenzione alle problematiche relative al rapporto impresa – società- mercato, sugli argomenti di diritto commerciale. Vengono sviluppate le tematiche attinenti a: Impresa; Azienda, Segni distintivi : la ditta, l'insegna, il marchio; la tutela dei valori suggestivi e il marchio di rinomanza. Pubblicità commerciale: la libertà di concorrenza e le sue limitazioni; la disciplina della concorrenza sleale: gli atti per confusione, la concorrenza sleale per denigrazione e le nuove forme di pubblicità. Pubblicità ingannevole e pratica commerciale sleale; pubblicità comparativa e tra professionisti. Il codice di autodisciplina pubblicitaria. La repressione degli atti di concorrenza sleale. Consorzi, gruppi di imprese. L’imprenditore collettivo societario: nozione generale di società nel nuovo codice civile e nelle leggi di riforma. Il contratto di società. I tipi di società. Società ed altre forme di esercizio metaindividuale dell’impresa .Le società in nome collettivo. La società semplice. La società di fatto. La società irregolare.La società apparente. La società occulta. L’impresa in forma di società per azioni. Società per azioni e personalità giuridica. L’organizzazione statutaria, corporativa e finanziaria della s.p.a.; Le altre società di capitali: le società in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata.L’organizzazione corporativa e finanziaria delle S.r.l.; Le società cooperative.L’organizzazione statutaria. Lo scopo mutualistico e la mutualità prevalente. L’organizzazione corporativa. Analogie e differenze del regime delle società personali e delle società di capitali. Analisi della disciplina con riferimento a: rapporti interni; diritti ed obblighi dei soci; l’organo deliberante; la governance; i controlli. Scioglimento e liquidazione delle società di persone e di capitali.

Course Syllabus

The course aims to train students, with particular attention to issues relating to the company relationship - society- market, on business law topics: we are developed issues relating to: company; Company, Distinctive features: the company, name, trademark; the protection of suggestive values and brand reputation. Commercial advertising: free competition and its limitations; the discipline of unfair competition: the acts for confusion, unfair competition for denigration and new forms of advertising. misleading advertising and unfair commercial practice; comparative advertising, and between professionals. The advertising self-regulation code. The suppression of acts of unfair competition. Consortia, groups of companies. The corporate collective entrepreneur: general notion of society in the new Civil Code and the reform laws. The partnership agreement. The types of companies. Companies and other forms of exercise .The metaindividuale enterprise partnerships. The simple society. The de facto companies. The company irregolare.La apparent society. The occult society. The enterprise in the form of joint-stock company. Joint stock companies and legal personality. The statutory organization, corporate and financial position of S.P.A. .; Other corporations: companies limited by shares, companies in corporate responsibility and financial limitata.L'organizzazione of S.r.l .; The cooperative.L'organizzazione statutory companies. The purpose mutual and mutually prevalent. The corporate organization. Similarities and differences of the regime of personal companies and corporations. Analysis of the discipline with reference to internal relations; rights and obligations of members; the deliberative organ; governance; the controls. Dissolution and liquidation of a partnership and corporation.

Testi di riferimento: PANUCCIO , La teoria giuridica dell’impresa, Milano Giuffrè, ultima edizione,oppure:Galgano: L’impresa, Bologna, ult. dizione; oppure GAMBINO: Impresa e società di persone, Torino, Giappichelli, ult. ed.; e AA.VV. , Diritto delle società, Milano, ult. ed.; oppure:ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Il diritto delle società, a cura di Gustavo Olivieri, Gaetano Presti e Francesco Vella, Bologna, Il Mulino, ult. edizione aggiornata; oppure: DI SABATO, Diritto delle società, Milano, Giuffrè, ultima edizione; oppure:GAMBINO – SANTOSUOSSO , Società di capitali, Torino, Giappichelli, ult.ed. e CARUSO , Temi di diritto dei beni immateriali e della concorrenza, Milano, 2011, pagg. 17-103 e241-328.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO COMMERCIALE

Docente: ANTONIETTA CHIANTIA

Orario di Ricevimento - ANTONIETTA CHIANTIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 12:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, via T. Cannizzaro 278, I piano
Note: Si possono concordare giornate e orari differenti contattando il docente su teams per prendere un appuntamento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti