Offerta Didattica

 

[3421/2014] - SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE

Classe: 
LM/SNT/3S
Codice Corso: 
3421
Ordinamento: 
2014
Anno Accademico: 
2015
Sede: 
Dipartimento BIOMORF AOU Policlinico "G. Martino",Torre Biologica I piano 98125 Messina
Coordinatore: 

Prof. Antonio Girolamo Micali

Lingua: 
italiano

Prova finale

Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea, lo Studente deve :

  1. aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami
  2. avere ottenuto, complessivamente 115 CFU articolati in 2 anni di corso
  3. avere consegnato alla Segreteria Studenti :
  1. copia della domanda al Direttore del Dipartimento secondo le tempistiche indicate dalla Segreteria stessa
  2. una copia della Tesi secondo le modalità indicate dalla Segreteria stessa.

Per il conseguimento della Laurea Magistrale deve comunque essere prevista la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatore.
L’esame di Laurea si svolge nelle sessioni indicate nella programmazione annuale di Dipartimento
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato di natura teorico-applicativa e nella dimostrazione di abilità pratiche. L’esame di Laurea si svolge, quindi, sulle seguenti prove:

  1. Prova Pratica
  2. Prova Scritta
  3. Discussione di un elaborato (Tesi) di natura teorico-applicativa

 
In considerazione del fatto che il Corso di Studi Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche è abilitante alla Funzione Apicale e Coordinamento e che l’esame finale si svolge su tre prove, a determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, è la somma tra il punteggio di base, il voto curriculare ed il voto di valutazione delle prove.
 
Il punteggio di base è dato dalla media aritmetica ponderata rispetto ai crediti e convertita in cento decimi (comunicata dalla Segreteria studenti) di tutte le attività formative con voto espresso in trentesimi, previste nel piano di studio del candidato, con arrotondamento dei decimi all’unità superiore o inferiore più prossima; in dettaglio, la media è arrotondata al numero intero superiore se il totale decimale è almeno pari a 0,51 ed al numero intero inferiore se è uguale o inferiore a 0,50, mentre alle votazioni di trenta e lode è assegnato valore di 31.
Il voto curriculare è pari nel massimo a 5 punti, che vengono assegnati al candidato il cui curriculum (secondo quanto trasmesso dalla Segreteria) riporta una serie di elementi oggettivi. Due elementi, comuni a tutti i Corsi di Studio, sono la partecipazione a programmi di mobilità internazionale e la conclusione degli studi in corso. Gli altri 3 punti sono assegnati, secondo le modalità già deliberate dal Consiglio di Corso di Studi Magistrale, come segue:

  1. 0,2 punti per ciascuna lode fino ad un massimo di 1 punto.
  2. fino ad un massimo di 2 punti per la media aritmetica dei voti, espressi in trentesimi, degli Esami di Tirocinio Professionale Tecnico-Pratico del Primo e del Secondo Anno di corso così suddivisi: 0 punti con media da 18/30 a 22/30, 1 punto con con media da 23/30 a 27/30, 2 punti con media da 28/30 a 30/30. 

Per il voto di valutazione, nella disponibilità della Commissione, contribuiscono i seguenti parametri: Massimo 2 punti per la prova pratica
Massimo 2 punti per la prova scritta
Massimo 2 punti per la valutazione dell’elaborato (tenuto conto della relazione del relatore e dell’eventuale controrelatore), della discussione, stesura della tesi in lingua straniera in genere, capacità di espressione e di argomentazione.
 
Si attribuiscono, quindi, in totale, un massimo di 11 punti.
La lode può venire attribuita con parere unanime della Commissione ai candidati che conseguano un punteggio finale di 111/110.


  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti