Offerta Didattica

 

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

SCIENZE FUNZIONALI E STRUTTURALI DELLE BIOMOLECOLE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/10, BIO/13BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700848400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Modulo : Chimica e Propedeutica Biochimica (BIO/10) Avere le conoscenze sulla struttura atomica e molecolare, legami e proprietà degli elementi, proprietà fisiche della materia, proprietà dello stato di soluzione, equilibri chimici ed in soluzione acquosa, principi di termodinamica ed elettrochimica. Conoscere la struttura delle molecole organiche, la classificazione e le caratteristiche dei composti organici,la reattività dei gruppi funzionali della chimica organica, la struttura e le caratteristiche funzionali dei composti di interesse biologico : carboidrati, lipidi, aminoacidi e proteine, nucleotidi. Modulo : Biochimica (BIO/10) Lo studente conoscerà le vie metaboliche dei composti di interesse biologico come glucidi, lipidi, aminoacidi e proteine e nucleotidi; la loro regolazione ed interazione, il loro potere energetico. Conoscerà inoltre come i vari ormoni regolino i processi metabolici dell’intero organismo, i meccanismi di regolazione della loro secrezione ed il loro meccanismo d’azione endocellulare. Il meccanismo d’azione degli enzimi e la regolazione della loro attività;Le caratteristiche di un particolare “tessuto”come il sangue, la sua composizione, le sue funzioni e quelle della sua proteina più rappresentativa ed importante, l’emoglobina. Modulo: Biologia applicata (BIO/13) Acquisizione di conoscenze sull’organizzazione biologica fondamentale, i processi cellulari di base degli organismi viventi e i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello cellulare e molecolare. Il corso si propone altresì di fornire gli elementi conoscitivi riguardanti le tecnologie del DNA ricombinante e loro impiego.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Teaching Methods

Frontal lectures.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere conoscenze di base di chimica, matematica e fisica a livello di scuola media superiore ed inoltre, come prerequisiti, buona capacità di contatto umano, abilità ad acquisire autonomamente nuove conoscenze ed informazioni riuscendo a valutarle criticamente.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale in concomitanza con gli altri moduli del corso integrato

Assessment


Programma del Corso

Modulo: Chimica e Propedeutica Biochimica (BIO/10) La molecola, il legame chimico e l’aggregato di ioni come sua alternativa. Lo stato di soluzione e le sue proprietà, l’importanza in campo biomedico delle proprietà del solvente acqua, le soluzioni elettrolitiche. Reazioni acido-base e reazioni di ossido-riduzione. Catalisi. Equilibrio chimico. Dissociazione dell’acqua, pH e soluzioni tampone. Gruppi funzionali della chimica organica. L’isomeria. Reattività dei composti contenenti carbonio in ibridazione sp3 (alcani, alogenuri alchilici, alcoli, ammine) ed in ibridazione sp2 (alcheni, idrocarburi aromatici, composti carbonilici). Polialcoli con funzioni aldeidiche o chetoniche : glucidi. Monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Amminoacidi. Legame peptidico. Struttura delle proteine. Proteine coniugate. Acidi grassi, trigliceridi, steridi. Strutture e funzioni di lipidi complessi. Ammine eterocicliche, struttura dei nucleotidi, polinucleotidi e nucleotidi polifosfato. Nucleotidi come coenzimi. Modulo: Biochimica (BIO/10) Metabolismo : Catabolismo e anabolismo. Meccanismi di regolazione delle vie metaboliche. Metabolismo dei carboidrati : Glicolisi, Glicogenogenesi, Glicogenolisi, Ciclo di Khrebbs, Shunt dell’esosomonofosfato, Gluconeogenesi. Regolazione del metabolismo. Glicemia. Sintesi e catabolismo degli ac. grassi, colesterolo, lipidi complessi. Metabolismo degli aminoacidi : reazioni di desaminazione, transaminazione, ciclo dell’urea, struttura e classificazione delle proteine. Metabolismo dei nucleotidi, ciclo dell’ac. urico. meccanismi di controllo della secrezione ormonale, 2° Messaggero, Ormoni dell’Ipofisi, Ipotalamici, Tiroidei, Pancreatici, Surrenalici, Ormoni Steroidei. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Fattori vitaminici. Definizione e classificazione degli enzimi, caratteristiche dell’azione enzimatica, isoenzimi, determinazioni enzimatiche in diagnostica. Funzioni e composizione generale del sangue, proteine plasmatiche, caratteristiche dell’Emoglobina, sintesi e catabolismo dell’Emoglobina e loro regolazione. Modulo: Biologia applicata (BIO/13) Le caratteristiche della materia vivente La composizione chimica della materia vivente: -L’acqua e il suo ruolo fondamentale nelle cellule -I carboidrati e i lipidi -Le molecole informazionali: acidi nucleici e proteine I livelli dell’organizzazione biologica: -Le cellule procariotiche ed eucariotiche -I virus La struttura e le funzioni delle membrane cellulari Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente: -La matrice extracellulare e l’adesione cellulare -Le giunzioni cellulari Il citoscheletro e la motilità cellulare: -Microtubuli, Microfilamenti e Filamenti intermedi -Ciglio e Flagello; Microvillo Il sistema di endomembrane: -Il reticolo endoplasmatico liscio e rugoso -L’apparato di Golgi -I lisosomi e i perossisomi -I mitocondri -I cloroplasti Lo scomparto nucleare: -Nucleo e nucleolo -La cromatina e la struttura del cromosoma eucariotico -Il cariotipo umano normale L’informazione genetica e la sua espressione: -Acidi nucleici -Replicazione del DNA -Caratteristiche e decifrazione del codice genetico -Trascrizione e processamento degli RNA -Apparato di traduzione e meccanismi di traduzione del messaggio genetico I processi della riproduzione: -Ciclo cellulare -La divisione cellulare: mitosi e meiosi

Course Syllabus


Testi di riferimento: Modulo: Chimica e propedeutica Biochimica (BIO/10) e Modulo: Biochimica (BIO/10) A. Fiecchi, M. Galli Kienle, A. Scala. Chimica e propedeutica Biochimica. Edi-Ermes. Michele Samaja. Corso di Biochimica. Ed. Piccin. M. Samaja e R. Paroni. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell''area biomedica. Ed. Piccin. Qualunque altro testo di chimica e di biochimica in uso nel CdLM in Medicina e Chirurgia,in Scienze Biologiche o in Farmacia. Modulo: Biologia applicata (BIO/13) Bonaldo- Biologia e Genetica- Ed. EdiSES

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Docente: PIETRO ANTONIO RUGGERI

Orario di Ricevimento - PIETRO ANTONIO RUGGERI

Dato non disponibile

BIOCHIMICA

Docente: PIETRO ANTONIO RUGGERI

Orario di Ricevimento - PIETRO ANTONIO RUGGERI

Dato non disponibile

BIOLOGIA APPLICATA

Docente: CARMELA RINALDI

Orario di Ricevimento - CARMELA RINALDI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00 III Piano Torre Biologica Policlinico
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti