Offerta Didattica

 

TURISMO CULTURALE E DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

STORIA MEDIEVALE

Classe di corso: L-15,3 - Scienze del turismo
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
20200012012000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato a consentire allo studente di conoscere criticamente momenti, personaggi e processi storici ritenuti più significativi dalla comunità scientifica del lungo arco cronologico che va dalla caduta dell'Impero Romano alla fine del XV secolo. Gli studenti dovranno in particolare acquisire due consapevolezze fondamentali, tra loro complementari: in primo luogo comprendere che il Medioevo costituisce un periodo che la cultura occidentale interpreta come transizione dall'antichità alla modernità, durante il quale si svilupparono realtà politiche, economiche sociali e culturali che sono ancora in misura significativa alla base della nostra società. In secondo luogo sviluppare la capacità di intuire la distanza che ci separa dal passato medievale, per evitare il rischio anacronistico insito nelle interpretazioni continuiste.

Learning Goals

The aim of the course is to provide critical knowledge of events, important people and the historical processes considered of greater relevance by the historians over the lengthy period that goes from the fall of the Roman Empire to the end of the XV century. Students have especially to gain two basic complementary areas of knowledges: primarily, they must understand that the Middle Ages are a period of transition to modernity for the Western culture, during which were developed the political, economic, social and cultural changes that are still today the foundation of our society. Furthermore, students must be able to understand the great difference between the Contemporary and the Medieval worlds, to avoid the risk of anachronism.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari su argomenti particolarmente rilevanti.

Teaching Methods

Frontal lectures and seminars about particularly relevant topics.

Prerequisiti

Conoscenza scolastica della Storia Medievale.

Prerequisites

Scholastic knowledge of the Middle Ages history.

Verifiche dell'apprendimento

Durante il corso si svolgeranno due verifiche in itinere sugli argomenti svolti, a metà e alla fine del percorso didattico. Le verifiche consisteranno in una serie di quiz vero/falso e di domande a risposta multipla. All'esame orale conclusivo, con il consenso dello studente, la valutazione finale potrà partire dalla media delle prove scritte. La preparazione dello studente viene ritenuta sufficiente quando gli argomenti richiesti sono esposti in italiano corretto, inquadrati cronologicamente in maniera appropriata, corredati dei principali dati e inseriti in un contesto critico. All'aumentare quantitativo e qualitativo di tali elementi corrisponderà l'aumento del voto fino alla valutazione massima. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Assessment

During the course there will be two written exams in itinere, based on true-false and multiple choice answers. At the final oral exam, the final evaluation will be established from the media of written course work. Exam criteria is based on the following elements: the use of correct Italian, establishing correct historical chronology, and a contextualized knowledge of the most important historical events. The exhaustive nature of students’ answers will determine the final grade. The evaluation is performed in thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30).

Programma del Corso

Il corso si articolerà in quattro moduli generali più uno di approfondimento: a) Crisi del Tardoantico, nei suoi aspetti politici (crisi dell'Impero Romano, nascita dei cosiddetti regni romano-barbarici, rottura dell'unità politica della penisola italiana) e religiosi (affermazione del Cristianesimo; nascita del Monachesimo) nonché nelle trasformazioni mediterranee (evoluzione dell'Impero Romano d'Oriente, nascita ed espansione dell'Islamismo). b) Alto Medioevo, nei suoi aspetti politici (nascita dell'Impero carolingio e sua successiva crisi, nascita dei rapporti vassallatico-beneficiari), religiosi (affermazione della civiltà monastica, lento decollo del papato), economico-sociali (trasformazioni urbane e del paesaggio, crisi della cultura scritta). c) Medioevo Centrale, nei suoi aspetti politici (la mutazione feudale, la ricostruzione delle monarchie feudali, la nascita e l'evoluzione degli ordinamenti comunali, l'universalismo imperiale, la rinascita e la crisi dell'Impero bizantino), religiosi (il nuovo monachesimo, la Chiesa riformata, l'universalismo pontificio e la nascita degli Ordini Mendicanti) e sociali (la cavalleria). d) Basso Medioevo, nei suoi aspetti politici (crisi dell'universalismo imperiale, decollo delle monarchie nazionali, crisi dell'ordinamento comunale e nascita degli stati regionali in Italia), religiosi (crisi dell'universalismo papale, rinascita in senso conciliarista del papato), e culturali (la rivoluzione umanistica). e) Modulo di approfondimento sul Medioevo siciliano e meridionale.

Course Syllabus

The course will be subdivided into four general parts and includes a monographical study: a) The Chrisis of the late Roman civilization with regard to: political (fall of the Roman Empire; birth of the Latin-Germanic reigns), and religious (evolution of Christianism; birth of Monachism) changes; the Mediterranean changes (the birth of Islamism; the Islamic political and cultural empire; the evolution of the Byzantine Empire). b) The Early Middle Ages with regard to its predominant features: in their political (the Carolingian Empire; the involution of the X century), religious (the power of the monasteries) and socio-economic (the birth of feudalism) aspects. c) The High Middle Ages with regard to its predominant features: political (Imperial Germanic universalism; the birth of the Comune), religious (Papal universalism; the Herethic movements; the birth of the Mendicant Orders) and socio-economic (the evolution of Feudalism; demographic growth; the emergence of the merchant towns). d) The predominant features of the late Middle Ages: political (the crisis of Imperial universalism; the emergence of national Kingdoms; the crisis of the Comune and the birth of the regional States in Italy), religious (the crisis of Papal universalism; conciliaristic rebirth of the Papacy) and socio-economic (the Black Death and its economic consequences; the Humanistic revolution). e) An in-depth study of medieval Sicily and South Italy.

Testi di riferimento: M. Montanari, "Storia medievale", Laterza F. P. Tocco, "Il Regno di Sicilia tra angioini e aragonesi", ed. Monduzzi

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STORIA MEDIEVALE

Docente: FRANCESCO PAOLO TOCCO

Orario di Ricevimento - FRANCESCO PAOLO TOCCO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Stanza docente. I piano a sinistra dell'ascensore e della scala.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti