Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

ANTROPOLOGIA SOCIALE

Classe di corso: L-39 - Servizio sociale
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86025636020
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

a) Attraverso il corso generale si intende introdurre gli studenti allo studio antropologico e predisporli all’assunzione di una prospettiva di analisi antropologico-critica dei propri orizzonti politico-culturali e politico-istituzionali. b) Attraverso il corso monografico, si intende portare gli studenti a sviluppare più ampi livelli di criticità rispetto alle regole, ai valori, alle credenze e alle assunzioni implicite che guidano il proprio comportamento nella scena politico-istituzionale, attraverso l’analisi di forme biopolitiche o confessionali di esercizio del potere statale.

Learning Goals

The course aims providing students with the theoretical and methodological basic elements of social anthropology, and improving their ability to assume a critical perspective on their own political-insititutional habitus.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali

Teaching Methods

Face to face lessons and seminar activities

Prerequisiti

Si richiede una conoscenza di base della storia della cultura e del pensiero occidentali dal XVI al XX secolo e della geografia.

Prerequisites

A basic knowledge of the history of Western culture and Western philosophical thought from the Sixteenth to the Twentieth century, and of the world geography is required.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica avverrà attraverso un esame finale di tipo orale sui testi indicati e, per gli studenti frequentanti, sui contenuti delle lezioni

Assessment

Acquired competences will be verified through a final oral examination concerning the examination program

Programma del Corso

Il corso fornirà, nella prima parte, un inquadramento storiografico e metodologico dell’antropologia sociale, dalla sua fondazione di primi Novecento agli esiti più recenti. Al termine di questa parte istituzionale sono previste forme di valutazione delle conoscenze raggiunte. Nella seconda parte, all’interno di una riflessione intorno alle nozioni foucaultiane di governamentalità e biopotere, si analizzeranno i nessi tra stato sociale e biopolitica, in contesti nord-americani e, parallelamente, di “potere confessionale” in contesti italiani. In particolare si rifletterà sui modi in cui una prospettiva d’analisi etnografica e antropologica può aiutare una comprensione delle dinamiche politiche e di potere in area europea, e

Course Syllabus

The course will be divided into two parts. In the first one we will analyze some basic notions of social anthropology, along with some its most recent theoretical paradigms. In the second one we shall focus , on the one hand, on the relationships between biopolitical forms of governance and welfare state, in the USA and Europe, and on some particular kind of governance ("confessional", "necropolitic" and "criminal") which seems working in South Italian contexts, on the other hand.

Testi di riferimento: PARTE GENERALE Fabietti, U. 2011 (terza edizione). Storia dell’antropologia, Zanichelli, Bologna (solo per i frequentanti una selezione di capitoli). Fabietti, U. 2010. Elementi di antropologia culturale. Milano, Mondadori (solo per i frequentanti una selezione di capitoli). PARTE MONOGRAFICA Ong, A. 2005. Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America. Milano, Raffaello Cortina. Palumbo, B. 2009. Fuoco di devozione e politiche inquietudini. Feste, passioni e poteri in Sicilia. Firenze, Le Lettere Gli studenti non frequentanti dovranno studiare per intero i due volumi di Fabietti NOTA BENE: GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI (SI INTENDONO FREQUENTANTI GLI STUDENTI CHE ABBIANO SEGUITO ALMENO I 2/3 DELLE LEZIONI) DOVRANNO ATTENERSI IN MANIERA INTEGRALE AL PROGRAMMA INDICATO. GLI STUDENTI LAVORATORI CHE ABBIANO FORMALMENTE OPTATO PER UN PERCORSO PART TIME SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE. I FREQUENTANTI POTRANNO CONCORDARE MODALITÀ DI STUDIO E DI ESPOSIZIONE DI PARTI DEL PROGRAMMA NEL CORSO DELLE LEZIONI. LA FREQUENZA AI CORSI È VIVAMENTE CONSIGLIATA. SI RICORDA, INFINE, CHE FOTOCOPIARE I TESTI DI ESAME E' ILLEGALE (MENTRE NON LO E' RICHIEDERE CHE I TESTI D'ESAME SIANO PRESENTI IN MANIERA SIGNIFICATIVA NELLE BIBLIOTECHE DELL'ATENEO E CHE QUESTE SIANO FRUIBILI SECONDO MODALITA' INTERNAZIONALI).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ANTROPOLOGIA SOCIALE

Docente: BERARDINO PALUMBO

Orario di Ricevimento - BERARDINO PALUMBO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti