Offerta Didattica

 

FISICA

FISICA DEI FENOMENI SISMICI ED APPLICAZIONI TERRITORIALI

Classe di corso: L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
GEO/10A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti competenze di base adeguate sui metodi fisici utilizzati per lo studio dei terremoti, sulla loro integrazione con altre tecniche in particolare geologiche, e rivolge particolare attenzione alle applicazioni di tali metodologie nell'ampio settore delle indagini finalizzate alla tutela del territorio dagli eventi sismici.

Learning Goals

Main aim of the course is to provide basic knowledge on: the physical methods used to study the earthquakes, their integration with different techniques with particular reference to the geological ones, the employment of all these methods on the studies focused on seismic risk mitigation.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Teaching Methods

Lectures, tutorials

Prerequisiti

Non richiesti

Prerequisites

Not required

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale

Assessment

Oral test

Programma del Corso

La Teoria della Tettonica a Zolle, i movimenti delle placche e l'attività sismica relativa. La fisica del processo sismico e le metodologie per la sua parametrizzazione. Propagazione delle onde sismiche, modelli di velocità e localizzazione dei terremoti. Dai dati ipocentrali all'individuazione di faglie attive e di processi di migrazione di magma nelle aree vulcaniche. Modelli tridimensionali della struttura crostale e sub-crostale, gli algortimi per l'inversione simultanea di parametri ipocentrali e modello di velocità. Magnitudo del terremoto. Tecniche d'inversione dei dati sismici per l'individuazione delle sorgenti sismogenetiche e la parametrizzazione fisica del processo di dislocazione sismica. Approccio multidisciplinare allo studio dei terremoti mediante analisi dei dati sismici, geodetici e geologici. Caratteristiche della sismicità del territorio italiano, strutture sismogenetiche e loro cinematica, processi dinamici. Convergenza Africa-Europa, subduzione dello slab di litosfera ionica sotto l’unità tirrenica e processo di rollback: implicazioni sulla sismicità. Sismometria, reti sismiche e sorveglianza sismica. La sismometria off-shore. Integrazione di dati sismometrici a terra ed a mare, incrementi di qualità delle localizzazioni ipocentrali. Indagini di geofisica e geologia marina per lo studio delle sorgenti sismogenetiche in mare e loro integrazione con i dati sismici. Il problema della previsione dei terremoti e le attività di prevenzione. Il Rischio Sismico e la Pericolosità. Le mappe di Pericolosità Sismica del territorio italiano, conoscenze di base, valutazioni e confronti con il panorama internazionale. Le stime di hazard sismico in vari Paesi, approccio probabilistico e approccio deterministico. Effetti locali dei terremoti. La risposta sismica del suolo e lo studio degli effetti di sito.

Course Syllabus

The main contents of the course are: Plate Tectonics, plate movements and related seismic activities. Physics of the seismic process and the methodologies for its parameterization. Seismic wave propagation, velocity models and earthquake location. Using hypocentral parameters to characterize the seismogenic sources and to depict the magma migration in volcanic areas. Three-dimensional models of the crustal and sub-crustal structure, algorithms for simultaneous inversion of hypocentral parameters and velocity model. Earthquake magnitude. Techniques of seismic data inversion for seismogenic source detection and physical parameterization of the dislocation processes. Multidisciplinary methods to study earthquakes by means of seismic, geodetic and geological data. Seismicity of the Italian region, seismogenic structures and their kinematics, dynamic processes. Africa-Europe convergence, subduction of the Ionian lithospheric slab beneath the Tyrrhenian unit and the roll-back process: effects on the seismicity. Seismometry, seismic networks and surveillance. Off-shore seismometry. Integration of seismometric data collected on- and off-shore, improvements of the earthquake location quality. Marine geophysics and geology for studying seismogenic sources off-shore and their integration with seismic data. Earthquake prevision and prevention activities. Seismic risk and hazard. The Italian seismic hazard maps, basic knowledge, evaluations and comparisons with the international scenario. Seismic hazard estimates in different countries, probabilistic and deterministic methods. Local effects of the earthquakes. Soil response to seismic waves and the study of site amplification.

Testi di riferimento: Neri G., Appunti di Sismologia (materiale didattico non pubblicato). Stein and Wysession, 2003. An introduction to Seismology: Earthquakes and Earth Structure. Blackwell Publishing

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FISICA DEI FENOMENI SISMICI ED APPLICAZIONI TERRITORIALI

Docente: GIANCARLO NERI

Orario di Ricevimento - GIANCARLO NERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:30 11:30Campus Papardo - Edificio Principale - II piano - Dipartimento MIFT Sezione Scienze della Terra
Venerdì 10:30 11:30vedere dati ricevimento lunedì
Note: vedere dati ricevimento lunedì
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti