Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURA ITALIANA I

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10, BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è l’approfondimento delle tematiche metodologiche relative agli statuti e agli strumenti più significativi che connotano il fenomeno letterario e le intime sue relazioni con il lettore, premessa indispensabile per un più consapevole approccio ai testi. Un approfondimento condotto attraverso la lettura ed il commento dei testi esemplari che dalle prime produzioni in volgare giungono sino alla fine del Seicento. Il corso sarà articolato in due moduli.

Learning Goals

At the end of the course the student will have a deep knowledge of the methodological thematics related to the more significative institutions and of the tools which characterize the literary phenomenon and his intimate connections with the reader, necessary premise for a more conscious approach to the texts. Through reading and analysis of texts from the first vulgar productions to the end of the XVII century. The course will be divided into two modules.

Metodi didattici

Lezioni frontali, eventuali materiali forniti in forma cartacea o su piattaforma elettronica.

Teaching Methods

Lectures, texts delivered on paper or electronic devices.

Prerequisiti

È richiesta allo studente la conoscenza di base della Storia letteraria, e degli elementi basilari di metrica e stilistica e retorica.

Prerequisites

The student is required to have a preliminar knowledge on Literature History and of the basic principles of metrics, stylistics and rhetoric.

Verifiche dell'apprendimento

Verifica orale sugli argomenti indicati nel programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti e l'autonoma capacità di elaborazione critica.

Assessment

The oral exam at the end of the course aims to assess the knowledge of the topics in the program and the autonomous ability to critically elaborate them.

Programma del Corso

Forme, temi e svolgimento della letteratura italiana dalle origini al Seicento. Requisiti comuni ad entrambi i moduli: Lo studente dovrà sapersi muovere tra autori, movimenti e generi della letteratura italiana, anche con il contributo di un abbondante e significativo corredo antologico (le cui linee saranno tracciate e segnalate nel corso delle lezioni). - Per lo studio della Storia della letteratura italiana (ovviamente i secoli relativi al primo corso): G. FERRONI, Storia della letteratura italiana, voll: I [dalle Origini al Quattrocento] e II [il Cinquecento e il Seicento], Milano, Einaudi scuola - Per la lettura dei testi, si consiglia, almeno come primo approccio, una delle antologie della letteratura italiana disponibili sul mercato per i licei. ---- Modulo 1 – II semestre – CFU 6 (prof. Matteo Durante) 1. Premesse metodologiche allo studio della Letteratura italiana, con il contributo di un significativo corredo di letture dei testi. Materiali bibliografici di base: E. RAIMONDI, Un’etica del lettore, Bologna, Il Mulino F.BRIOSCHI-C. DI GIROLAMO-M. FUSILLO, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci editore 2. È richiesta la conoscenza della Commedia dantesca (almeno, Inferno: canti I, III, IV, V, VI, VIII, X, XIII, XV, XIX, XXI, XXVI, XXVII, XXVIII, XXXIII, XXXIV; Purgatorio: canti I, II, III, IV, VI, X, XI, XVI, XVII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXVI, XXVIII, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII; Paradiso: canti I, II, III, VI, VIII, IX, X, XI, XII, XV, XVI, XVII, XVIII, XXI, XXII, XXIII, XXVII, XXX, XXXI, XXXIII). Materiali bibliografici di base: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia (tra le varie e numerose edizioni commentate disponibili sul mercato, si raccomandano i commenti di N. Spegno [La nuova Italia]; E. Pasquini - A.E. Quaglio [Garzanti]; A.M. Chiavacci Leopardi [Mondadori]) G. GORNI, Dante. Storia di un visionario, Bari-Roma, Editori Laterza [coll. Economica Laterza] P.G. BELTRAMI, Metrica, poetica, metrica dantesca, Pisa, Pacini Editore P. DRONKE, Dante e le tradizioni latine medievali, Bologna, Il Mulino Modulo 2 – II semestre – CFU 6 (prof. Giorgio Forni) 1. Sistematico approccio metodologico alla lettura dei testi della Letteratura italiana (dal Tre al Seicento). 2. Per un adeguato approfondimento metodologico di alcuni problemi legati alla Storia letteraria: G. GETTO, Il Barocco letterario in Italia, premessa di M. Guglielminetti. Milano, Bruno Mondadori

Course Syllabus

Forms, topics and development of Italian Literature from the origins to the XVII century. Prerequisites to both the modules: The student should have knowledge of the authors, cultural movements and genres of the Italian Literature, even with the help of anthological material (which will be provided during the course). For the study of the History of Italian Literature: G. FERRONI, Storia della letteratura italiana, voll: I [dalle Origini al Quattrocento] e II [il Cinquecento e il Seicento], Milano, Einaudi scuola For the reading of the texts, a high school anthology of Italian Literature is suggested, at least at the beginning. ---- First module - II semester - 6 CFU (prof. Matteo Durante) Methodological premises to the study of Italian Literature, with the support of significant texts reading: E. RAIMONDI, Un’etica del lettore, Bologna, Il Mulino F.BRIOSCHI-C. DI GIROLAMO-M. FUSILLO, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci editore The knowledge of the Divina Commedia is required, at least: Inferno - cantos I, III, IV, V, VI, VIII, X, XIII, XV, XIX, XXI, XXVI, XXVII, XXVIII, XXXIII, XXXIV; Purgatorio - cantos I, II, III, IV, VI, X, XI, XVI, XVII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXVI, XXVIII, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII; Paradiso - cantos I, II, III, VI, VIII, IX, X, XI, XII, XV, XVI, XVII, XVIII, XXI, XXII, XXIII, XXVII, XXX, XXXI, XXXIII). Bibliographic material: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia (aomng the many new annotated edition, N. Spegno [La nuova Italia], E. Pasquini - A.E. Quaglio [Garzanti], A.M. Chiavacci Leopardi [Mondadori] comments are recommended). G. GORNI, Dante. Storia di un visionario, Bari-Roma, Editori Laterza P.G. BELTRAMI, Metrica, poetica, metrica dantesca, Pisa, Pacini Editore P. DRONKE, Dante e le tradizioni latine medievali, Bologna, Il Mulino Second module - II semester - 6 CFU (prof. Giorgio Forni) 1. Systematic methodological approach for reading the texts of Italian Literature from XIV century to XVII century 2. For an appropriate methodological knowledge of certain problems related to the Literature History: G. GETTO, Il Barocco letterario in Italia, premessa di M. Guglielminetti. Milano, Bruno Mondadori

Testi di riferimento: - G. FERRONI, Storia della letteratura italiana, voll: I [dalle Origini al Quattrocento] e II [il Cinquecento e il Seicento], Milano, Einaudi scuola - Per la lettura dei testi, si consiglia, almeno come primo approccio, una delle antologie della letteratura italiana disponibili sul mercato per i licei. - E. RAIMONDI, Un’etica del lettore, Bologna, Il Mulino - F.BRIOSCHI-C. DI GIROLAMO-M. FUSILLO, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci editore - È richiesta la conoscenza della Commedia dantesca (almeno, Inferno: canti I, III, IV, V, VI, VIII, X, XIII, XV, XIX, XXI, XXVI, XXVII, XXVIII, XXXIII, XXXIV; Purgatorio: canti I, II, III, IV, VI, X, XI, XVI, XVII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXVI, XXVIII, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII; Paradiso: canti I, II, III, VI, VIII, IX, X, XI, XII, XV, XVI, XVII, XVIII, XXI, XXII, XXIII, XXVII, XXX, XXXI, XXXIII). - DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia (tra le varie e numerose edizioni commentate disponibili sul mercato, si raccomandano i commenti di N. Spegno [La nuova Italia]; E. Pasquini - A.E. Quaglio [Garzanti]; A.M. Chiavacci Leopardi [Mondadori]) - G. GORNI, Dante. Storia di un visionario, Bari-Roma, Editori Laterza [coll. Economica Laterza] - P.G. BELTRAMI, Metrica, poetica, metrica dantesca, Pisa, Pacini Editore - P. DRONKE, Dante e le tradizioni latine medievali, Bologna, Il Mulino - G. GETTO, Il Barocco letterario in Italia, premessa di M. Guglielminetti. Milano, Bruno Mondadori

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LETTERATURA ITALIANA I

Docente: MATTEO DURANTE

Orario di Ricevimento - MATTEO DURANTE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 12:30
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti