Offerta Didattica

 

CIVILTÀ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA

LETTERATURE COMPARATE

Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/14CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso, collegandosi alle tematiche svolte nel triennio, intende presentare un esempio di ricerca specialistica in fieri, e approfondisce un tema significativo dell’immaginario letterario, la figura della donna-serpente. Affronta una tematica storicamente molto articolata, e mira a stimolare la capacità di inquadrare dei fenomeni letterari di ampio respiro entro una cornice storica e culturale di adeguata complessità, cercando al tempo stesso di coinvolgere l’interesse personale dello studente, stimolandone l’elaborazione personale e l’intervento attivo.

Learning Goals

The course, connected to the themes discussed in the BA programme, aims at presenting an example of specialised research in progress, and discusses an important theme of literary imagery, the serpent woman. By dealing with a historically complex theme, the course aims at increasing the ability to locate wide-range literary phenomena within a complex historical and cultural frame, and at the same time it endeavours to involve the student’s personal interest by encouraging his / her personal re-elaboration and active intervention.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Seminario con lettura e discussione di testi. Lo studente è tenuto a produrre un elaborato scritto (oggetto di valutazione all'esame), di almeno 15.000 battute (= circa 6 cartelle), che verta su uno dei temi o dei testi esaminati durante il corso.

Teaching Methods

Classes. Seminar in textual reading and discussion. Paper.

Prerequisiti

Nessuno

Prerequisites

None

Verifiche dell'apprendimento

- Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. - Valutazione e discussione degli elaborati scritti.

Assessment

- Oral interview focusing on the subject of the text in the syllabus, in the days appointed on the Calendar. - Evaluation and discussion of the written essays.

Programma del Corso

Il corso, valido per il corso di laurea magistrale in “Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna” (6 CFU = 36 ore), si articola in due moduli. 1) Un corso monografico (Modulo A = 30 ore) dal titolo Donne e serpenti: storia di un’ossessione, che tenterà di definire il rapporto, antichissimo ed estremamente complesso, che sussiste tra la figura femminile e i serpenti. Il corso esaminerà in particolare la diffusissima figura della donna serpente nelle sue varie articolazioni mitiche, letterarie e figurative, soffermandosi sulle fate serpentine della tradizione medievale e folklorica, sulla puella venenata del Secretum Secretorum, dei romanzi su Alessandro e della narrativa ottocentesca, e sui serpenti ginocefali della tradizione ecclesiastica. Questo viaggio attraverso i documenti testuali e iconici permetterà, da un lato, di attraversare di scorcio molte civiltà diverse, analizzando i processi di trasmissione, di conservazione e di variazione dei materiali culturali; dall’altro lato, di studiare i rapporti che sussistono fra tradizioni mitiche, testi letterari e opere figurative. 2) Al corso si affianca un breve seminario (Modulo B = 6 ore), in cui è prevista la personale partecipazione dello studente, dedicato al rapporto tra donne e serpenti nella tradizione favolistica.

Course Syllabus

The course, aimed at the MA course in “Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna” (6 CFU = 36 hours) is divided in two sections. 1) A specialized course (Section A = 36 hours), Donne e serpenti: storia di un’ossessione, which will endeavour to define the ancient and extremely complex relationship between female images and serpents. The course will particularly focus on the widespread image of the serpent woman in its various occurrences, mythical, literary, and artistic, dwelling on the serpentine fairies of medieval and folkloric tradition, on the puella venenata from the Secretum Secretorum, the Alexander romances and nineteenth-century fiction, and on the female-headed serpents of ecclesiastical tradition. This journey through textual and visual documents will enable us to cross different civilizations, analyzing the processes of transmission, preservation and variation of cultural materials. On the other hand, it will enable us to study the relationship between mythical traditions, literary texts, and works of art. 2) The course is completed by a brief seminar (Section B = 6 hours), focusing on the relationship between women and serpents in the fairytale tradition, in which the student will actively participate.

Testi di riferimento: Modulo A: Donne e serpenti: storia di un’ossessione - I materiali testuali e interpretativi discussi a lezione sono contenuti in una dispensa disponibile in formato elettronico. Accanto ad essa lo studente dovrà preparare alcuni testi di supporto, tanto primari che secondari. a) Letteratura primaria 
- Renaut DE BEAUJEU, Il bel cavaliere sconosciuto, a cura di A. Pioletti, Roma, Carocci, ultima ed. disponibile oppure, a scelta, Sir Libeaus Desconeus, translated by Jessie Weston, disponibile a http://www.lib.rochester.edu/camelot/libeaus.htm - Antoine DE LA SALE, Il Paradiso della regina Sibilla [testo è presente nella dispensa del corso] - Thüring VON RINGOLTINGEN, Melusina, a cura di Chiara Mangiarotti, Roma, Nuovi Equilibri, 1998 [c. s.], oppure, a scelta, - Nathaniel HAWTHORNE, Rappacini’s Daughter, qualsiasi edizione, anche tradotta.
 b) Letteratura secondaria
 - Dispensa del corso, cui vanno aggiunti: - C. DONÀ, La metamorfosi segreta: dalla donna serpente alla «puella venenata», in Aa. Vv., La metamorfosi, a cura di F. Zambon, Milano, Medusa - Venezia, Fondazione G. Cini, “Viridarium”, 6, 2009, pp. 47-79. - C. DONÀ, Il fiero bacio e i miti della donna serpente, in Intrecci di motivi e temi nel Medioevo germnaico e romanzo. Atti del convegno di Napoli, 27-28 novembre 2007, a cura di R. Del Pezzo, S. Luongo et al., Napoli, L’Orientale, Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell’Europa, 2010, pp. 99-137 - C. DONA, La puella venenata entre littérature et anthropologie, in Aa. Vv., Littérature et antrhopologie, “Recherches et travaux”, 82 (2013), pp. 141-158 - C. DONÀ, Il serpente ginocefalo: breve storia di una lunga ossessione culturale, in Figure della memoria culturare. Tipologie, identità, personaggi testi e segni, “L’immagine riflessa”, N.S. XXII (2013), pp. 61-94 - J. LE GOFF, E. LE ROY LADURIE, Melusina materna e dissodatrice, in J. LE GOFF, Tempo della Chiesa e tempo del mercante e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1977, pp. 286-318; disponibile (in francese) a:http://www.persee.fr/web/guest/home
 - A. N. COOMARASWAMY, La sposa laida, in Idem, Il grande brivido, saggi di simbolica ed arte, Milano, Adelphi, 1987, pp. 297-316, disponibile (in inglese) a http://www.bluegrassmessengers.com/on-the-loathly-bride--coomaraswamy-1945.aspx - Joseph FONTENROSE, Python, cap. VI, Dragnoness and Lamia, - M. Visintin, Di Echidna e di altre femmine anguiformi, “Mètis. Antrhopologie du monde Grec ancien, 12 (1997), pp. 205-221, disponibile a http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/metis_1105-2201_1997_num_12_1_1068

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LETTERATURE COMPARATE

Docente: CARLO DONA'

Orario di Ricevimento - CARLO DONA'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:40 12:20Stanza 143 primo piano
Note: Gli studenti sono invitati a contattare preliminarmente il docente via mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti