Offerta Didattica

 

TURISMO E SPETTACOLO

METODOLOGIE DI TURISMO

Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2015/2016
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ART/06, L-FIL-LET/12, M-FIL/05Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
18180010810800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1) tracciare l’evoluzione storica del cinema documentario; 2) esaminare i maggiori registi e autori di riferimento; 3) discutere le principali questioni teoriche poste dalla forma documentario 4) situare i testi filmici esaminati nel loro contesto storico e culturale; 5) riconoscere e utilizzare il lessico basilare degli studi di settore.

Learning Goals

At the end of the course students should be able to: 1) trace the historical evolution of documentary filmmaking; 2) examine the major American and European documentary filmmakers; 3) discuss the main theoretical issues raised by the documentary form; 4) situate the main documentary films in their historical and cultural context; 5) recognize and use the basic vocabulary of the Film studies.

Metodi didattici

Lezione frontale.

Teaching Methods

Lecture.

Prerequisiti

Nessuno.

Prerequisites

None.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale.

Assessment

Oral examination.

Programma del Corso

Il corso intende fornire agli studenti un’introduzione alla storia e alla teoria del cinema documentario. Attraverso letture e visioni estensive, esploreremo l’evoluzione del genere e analizzeremo gli approcci paradigmatici dei maggiori registi del settore, impegnati di volta in volta su temi di ordine politico, economico, culturale, sociale o storico.

Course Syllabus

This course will introduce students to the history and theory of documentary cinema. We will review and analyze – through extensive readings and viewings – the evolution of the documentary film genre and the varieties of approaches adopted by non-fiction filmmakers engaged in producing films focusing on diverse political, economic, cultural, social, and historical subjects.

Testi di riferimento: a) Bibliografia di base • B. Nichols, Introduzione al documentario, Il Castoro, Milano, 2006. • D. Bordwell, K. Thompson, Storia del cinema, McGraw Hill, Milano, 2010 [esclusivamente pp. 487-527] b) Filmografia di base (cinque visioni obbligatorie) • Antologia di film dal vero (Lumière, Edison Company) • Manhatta (Charles Sheeler, Paul Strand, USA, 1921) • Nanuk l’eschimese (Nanook of the North, Robert Flaherty, USA, 1922) • Berlino. Sinfonia di una grande città (Berlin. Die Symphonie einer Grosstadt, Walter Ruttmann, GER, 1927) • A proposito di Nizza (À propos de Nice, Jean Vigo, FRA, 1927) • Vagabondi (Drifters, John Grierson, UK, 1929) • Terra senza pane (Las Hurdes, Luis Bunuel, FRA-SPA, 1933-37) • L’uomo di Aran (Man of Aran, Robert Flaherty, USA, 1934) • Posta notturna (Night mail, Harry Watt, Basil Wright, UK, 1936) • L’aratro che ha spaccato le pianure (The plow that broke the plains, Pare Lorentz, USA, 1936) • Spanish Earth (Ivens, USA, 1937) • Guernica (Alain Resnais, FRA, 1950) • Mamma non vuole (Momma don’t allow, Karel Reisz, Tony Richardson, UK, 1955) • Io, un nero (Moi, un noir, Jean Rouch, 1959) • Cronaca di un’estate (Chronique d’un été, Jean Rouch, Edgar Morin, FRA, 1961) • La rabbia (Pasolini, 1963) • Gioco di guerra (War Game, Peter Watkins, UK, 1965) • Le follie di Titicut (Titicut Follies, Frederick Wiseman, USA, 1967) • Scuola superiore (High School, Frederick Wiseman, USA, 1968) • Commesso (Salesman, Albert Maysles, David Maysles, USA, 1969) • Riassemblaggio (Reassemblage, Trinh T. Minh-ha, USA, 1982) • Dal polo all’equatore (Yervant Gianikian, Angela Ricci-Lucchi, ITA, 1986) • Bowling a Colombine (Bowling for Colombine, Michael Moore, USA, 2002) • Un’ora sola ti vorrei (Alina Marazzi, ITA, 2002) • Redatto (Redacted, Brian De Palma, USA, 2007)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CINEMA E PAESAGGIO

Docente: FEDERICO VITELLA

Orario di Ricevimento - FEDERICO VITELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Studio personale, presso i locali del COSPECS di Via Concezione 6-8 (si raccomanda la prenotazione via email)
Note:

LINGUISTICA ITALIANA

Docente: ELVIRA ASSENZA

Orario di Ricevimento - ELVIRA ASSENZA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Dipartimento COSPECS - Via Concezione - primo piano stanza docente
Giovedì 11:30 12:30Dipartimento DICAM - Polo S:S. Annunziata - Stanza docente
Note:

TEORIA E PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Docente: VALENTINA CARDELLA

Orario di Ricevimento - VALENTINA CARDELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00stanza Teams
Giovedì 10:30 11:00via castelli
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti