Offerta Didattica

 

[2472/2013] - SCIENZE COGNITIVE E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

Classe: 
LM-55/LM-92
Codice Corso: 
2472
Ordinamento: 
2013
Anno Accademico: 
2014
Sede: 
Via Concezione, 6, 98121 Messina
Coordinatore: 

Prof. Alessio Plebe

Lingua: 
italiano

Prova finale

La prova finale consisterà in generale nella discussione di un ampio elaborato scritto frutto di un progetto originale di ricerca su un tema concordato con un docente o un gruppo di docenti nell'ambito delle discipline curriculari. Si richiede che lo studente manifesti l'acquisita piena conoscenza dello stato dell'arte dell'argomento su cui preparerà la propria prova finale.
Per i laureati nella classe LM-55, Scienze cognitive, l'elaborato potrà consistere anche nella redazione di un elaborato scritto che riferisca dettagliatamente della partecipazione ad un'esperienza sperimentale o riabilitativa presso centri specializzati in neuroscienze, laboratori di discipline biologiche, dipartimenti di salute mentale o altri enti che svolgano attività di ricerca in campo sanitario relativo al recupero delle attività cognitive. In questo caso il lavoro dovrà chiaramente enucleare il contributo specifico del laureato al progetto di ricerca.
Per i laureati nella classe LM-92- Teorie della comunicazione, l'elaborato potrà consistere anche nella redazione di un elaborato scritto che riferisca dettagliatamente della partecipazione ad un progetto di ricerca originale nel campo della comunicazione sociale, o d'impresa o in un Piano di comunicazione aziendale redatto nell'ambito di un progetto di tirocinio condotto presso l'azienda in questione. In questo caso il lavoro dovrà chiaramente enucleare il contributo specifico del laureato al progetto di ricerca.

Per entrambe le classi l'elaborato potrà consistere anche nella realizzazione di un prototipo, pienamente o parzialmente implementato, di software specifico ai settori di ricerca inerenti il Corso di Studi.
La prova finale sarà discussa in seduta pubblica con una Commissione nominata in base al Regolamento didattico di Dipartimento. Alla attribuzione del voto di laurea, che esprimerà in centodecimi la valutazione complessiva, concorreranno la media dei voti riportati nei singoli esami di profitto, la qualità dei crediti acquisiti e la valutazione stessa dell'elaborato finale prodotto dallo studente. Le attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente sotto la supervisione di uno o più docenti.
L'elaborato potrà essere redatto anche in una lingua diversa dall'Italiano.


  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti