Offerta Didattica

 

[7025/2009] - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Classe: 
LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
Accesso: 

In base all’art.2 comma 1 (lettere a-b) della legge 2 agosto 1999 n. 264 il numero massimo di studenti che possono essere ammessi al primo anno di corso è fissato in 100 unità, di cui 5 riservate a studenti extra-comunitari dei quali 3 di nazionalità cine

Codice Corso: 
7025
Ordinamento: 
2009
Anno Accademico: 
2013
Sede: 
DIPARTIMENTO CHIBIOFARAM-POLO ANNUNZIATA Viale SS. Annunziata - Messina
Coordinatore: 

Prof.ssa Enza Maria Galati

Lingua: 
italiano

Prova finale

Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, lo Studente deve:
a) aver seguito tutti i Corsi previsti dall’Ordinamento Didattico ed avere acquisito, complessivamente 300 CFU articolati in 5 anni di corso comprensivi di quelli relativi al tirocinio professionalizzante (30CFU) ed alla preparazione dell’elaborato finale (20CFU)
b) avere inoltrato domanda al Magnifico Rettore almeno 10 giorni prima della data fissata per l’Esame di Laurea Magistrale ed avere depositato presso la Segreteria Studenti del Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute una copia in formato cartaceo dell’elaborato finale firmata dal relatore, dal contro-relatore e vistata dal Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e presso l’Ufficio Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute un CD/DVD contenente una copia in formato elettronico .pdf dell’elaborato finale - identica a quella depositata in formato cartaceo presso la Segreteria Studenti - firmato dal relatore, dal contro-relatore e vistato dal Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.

L’esame di Laurea Magistrale consiste nella discussione di un elaborato scritto in lingua italiana, corredato da un riassunto in lingua inglese, relativo ad una tematica di ricerca originale mono- o multi-disciplinare, svolto sotto la guida di un docente con funzione di relatore, supportato in caso di ricerche interdisciplinari da un docente co-relatore, presso laboratori di ricerca del Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute o altre strutture, pubbliche o private, con le quali siano state stipulate apposite convenzioni da parte dell’Ateneo. Tale elaborato dovrà documentare tutti gli aspetti progettuali e realizzativi della ricerca svolta nonché eventuali collegamenti del lavoro svolto con lo stato attuale delle conoscenze in uno dei settori scientifico-disciplinari dell'area biologica, chimica o medica. Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale, in base a criteri stabiliti collegialmente all’inizio dell’anno accademico, provvederà alla assegnazione del relatore tenendo conto delle preferenze espresse dallo studente nella domanda di richiesta della tesi di Laurea; il Consiglio assegnerà altresì ad un docente la funzione di contro-relatore, il quale, in rappresentanza del Consiglio stesso, avrà il compito di monitorare le fasi progettuali e realizzative della ricerca.

La valutazione dell'elaborato relativo alla Prova finale avviene nel corso della seduta di Laurea da parte della Commissione di Laurea. La Commissione di norma è composta da 11 componenti.
A determinare il voto di Laurea Magistrale, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:

  1. la media ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi;
  2. I punti attribuiti dalla Commissione di Laurea sulla base del punteggio conseguito nella carriera dello studente (punto a), assegnando da 0 ad un massimo di 3.0 punti, così suddivisi:  
Media ponderata voti conseguiti negli esami curriculari <80 80.01-87.99 88-98.99 >99
Punti complessivi 0 1 2 3

 

  1. I punti attribuiti dalla Commissione di Laurea per la durata degli studi, assegnando da 0 fino ad un massimo di 2.5 punti, così suddivisi:
Durata degli studi in anni 5.0 6 7 8 >9
Punti complessivi 2.5* 2.0 1.3 0.7 0

*Il punteggio di 2.5 viene attribuito anche agli studenti il cui esame di laurea si svolge nella prima sessione dell’anno successivo al quinto.
 

  1. i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea relativamente all’autonomia di giudizio e alle abilità comunicative dimostrate nella discussione della tesi, sentito il parere del relatore, ottenuti sommando i punteggi attribuiti individualmente dai Commissari fino ad un massimo di 0.5 punti ciascuno (fino ad un massimo di 5.5 punti totali).

Il voto complessivo, determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci "a-d" viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino. La lode può venire attribuita, con parere unanime della Commissione, ai candidati che raggiungono un punteggio >110/110.

All’inizio di ogni anno accademico i docenti delle aree biologica, chimica e medica del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e del Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute comunicheranno al Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche  il numero di studenti che sono in grado di accogliere nei laboratori di ricerca in cui operano. Tale numero viene stabilito annualmente dal Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche in base a verifiche e previsioni statistiche sulla base dei dati forniti dalla Segreteria studenti del Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute.
La richiesta scritta da parte dello studente per l'assegnazione del relatore per la preparazione dell’elaborato finale deve essere inoltrata alla Segreteria studenti ed in copia al Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel corso del IV anno dopo aver superato almeno diciotto esami, indicando obbligatoriamente in ordine di preferenza dieci docenti appartenenti alle aree biologica, chimica o medica e per ognuno di essi il settore scientifico-disciplinare di appartenenza.
Le istanze di richiesta del relatore saranno esaminate e discusse dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche in due sedute per ciascun anno accademico; in tale sede le istanze saranno raggruppate in base al relatore indicato con il numero 1 nell’istanza e discusse in base all’ordine alfabetico dei relatori richiesti.
Qualora le richieste di un determinato relatore eccedano il numero di posti disponibili comunicato da tale docente ad inizio anno accademico, si terrà conto, nell’ordine stesso in cui sono esplicitati, dei seguenti parametri calcolati in base a quanto dichiarato e verificato dalla segreteria studenti all’atto di presentazione dell’istanza:
1) numero di esami superati;
2) numero di esami superati relativi a discipline afferenti al settore scientifico disciplinare del relatore richiesto;
3) media aritmetica dei voti degli esami superati;
4) media aritmetica dei voti degli esami superati relativi alle discipline afferenti al settore scientifico-disciplinare del relatore richiesto.
Se, a seguito dell’applicazione dei suddetti criteri non potrà essere assegnato il relatore richiesto indicato con il numero 1 nell’istanza, al termine dell’esame di tutte le richieste presentate, sarà riesaminata tale istanza applicando la stessa procedura precedentemente descritta ai relatori indicati in ordine di preferenza ai numeri dal 2 al 10 dell’istanza. Qualora, effettuata tale procedura, la richiesta dello studente non potesse essere esaudita, il Consiglio assegnerà un relatore afferente ad uno dei settori scientifico-disciplinari indicati dallo studente nell’istanza, o in subordine un relatore afferente ad un settore scientifico-disciplinare affine;. in questo ultimo caso è data la possibilità allo studente di reiterare la richiesta nell’anno accademico successivo, acquisendo la priorità rispetto alle altre istanze presentate in quel determinato anno accademico.
ll Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche assegnerà anche un docente contro-relatore, quale rappresentante del Consiglio stesso, il quale dovrà essere costantemente aggiornato da parte dello studente sugli sviluppi della preparazione dell'elaborato finale.

 


  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti