Concerto N. 05/2022

05) Quartetto Fassetta.jpg
QUARTETTO FASSETTA
Erica Fassetta  -  violino
Elisa Fassetta  -  violoncello
Gianni Fassetta  -  fisarmonica
Stefania Fassetta  -  pianoforte
 
 
QUARTETTO FASSETTA - È formato da una famiglia di musicisti: il padre Gianni, fisarmonicista, e le figlie Stefania, Erica ed Elisa, rispettivamen-te pianista, violinista e violoncellista. Oltre ad aver intrapreso un percorso personale, i quattro artisti hanno voluto portare avanti l’esperienza maturata in famiglia, quel piacere di far musica insieme da sempre, tra le proprie mura domestiche, quei momenti speciali di condivisione, unici e magici.
 
ERICA FASSETTA - Allieva del M° Glauco Bertagnin, a 19 anni si diploma al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Si perfeziona poi con Massimo Quarta, Ilya Grubert e Stefan Milenkovich, oltre che con Lucio Degani, Enzo Ligresti, Caterina Carlini, Mariana Sirbu, e per la musica da camera con il Trio di Parma e Konstantin Bogino. Si esibisce in Italia e all’estero, come solista ed in varie formazioni da camera. Collabora con diverse orchestre ed ha partecipato a produzioni televisive Rai e Mediaset. Suona in varie formazioni cameristiche fra cui “I Musici di Vivaldi”, ensemble formato da prime parti di varie orchestre (Solisti Veneti, Virtuosi Italiani, Teatro La Fenice di Venezia), con il quale ha effettuato tournèe in vari paesi europei. Con l’ArTime Quartet si è esibita in Austria al festival KLANGfrühling. Nel 2018 il quartetto ha guidato nel ruolo di prime parti l’esecuzione del “Messia” di Hӓndel, con il prestigioso “Arnold Schoenberg Chor”, diretto dal M° Erwin Ortner.
 
ELISA FASSETTA - Nata nel 2002, inizia lo studio del violoncello all’età di 5 anni. Allieva del M° Luca Simoncini, ha vinto numerose borse di studio e ben undici Primi Premi in concorsi nazionali ed internazionali. Ha frequentato i corsi “Il violoncello nella musica da camera”, tenuti dal M° Francesco Ferrarini all’Accademia Musicale La Certosa. Si è esibita come solista, in formazioni cameristiche e con orchestre, fra cui i “Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone. Ha partecipato alle Masterclass dell’Accademia dei Solisti Veneti con il M° Giuseppe Barutti. Nel 2018 ha eseguito il Concerto per violoncello e orchestra n. 1 di Haydn con l’Orchestra I Giovani Virtuosi Napoletani.
 
GIANNI FASSETTA - Inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni con il M° Elio Boschello di Venezia, distinguendosi giovanissimo per spontaneità tecnica, facilità interpretativa e fervida musicalità. Perfezionatosi con i maestri Lips e Zubintskj, si è classificato al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali ed ha effettuato registrazioni per la Rai e networks stranieri. Partecipa nel 1983, a Roma, al Convegno-Esecuzione alla presenza del Ministro della pubblica istruzione Franca Falcucci e di 14 Direttori di Conservatori per l’inserimento dello studio della fisarmonica nei Conservatori Italiani di Musica. Si è esibito in Vaticano, nella Sala Nervi, alla presenza di Papa Giovanni Paolo II ed ha tenuto concerti in tutta Italia e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria). Da sottolineare la tournée in Argentina, dove si è esibito al Teatro Colón di Buenos Aires in presenza di Laura Escalada Piazzolla, la quale, concorde con la critica, lo ha collocato tra i migliori interpreti di Astor Piazzolla. Ha inciso diversi CD e dal 2009 collabora con il Premio Oscar Nicola Piovani. Suona in varie formazioni con artisti di fama internazionale.
 
STEFANIA FASSETTA - Allieva del M° Giorgio Lovato, si è diplomata col massimo dei voti al Conservatorio di Udine e successivamente ha conseguito il biennio specialistico in Alta Formazione Artistica e Musicale ad indirizzo Concertistico-Interpretativo con il massimo dei voti. Ha seguito le Masterclass tenute da Riccardo Risaliti, Daniel Rivera e Bruno Canino. Nel 1998 si è classificata prima assoluta al Concorso di Castiglione delle Stiviere (MN). Si è perfezionata con Aldo Ciccolini a Riva del Garda (MusicRivaFestival), con Boris Petrushansky e Riccardo Risaliti (Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola) e per la musica da camera con il Trio di Parma e Konstantin Bogino. Ha lavorato, in qualità di pianista accompagnatrice, presso il Conservatoire à Rayonnement Régional de Lille (Francia). Svolge attività concertistica, anche in varie formazioni cameristiche, ed è titolare della classe di pianoforte alla Scuola statale I.C. San Michele al Tagliamento.

PROGRAMMA
 
 
“Ciak... si suona!”
Le più belle musiche da film
 
 
 
L. BACALOV:                          Il Postino
 
 
E. MORRICONE:                      C’era una volta il West
                                                 Nuovo Cinema Paradiso
 
 
N. ROTA:                                  Amarcord
                                                 Romeo e Giulietta
 
 
R. ANZOVINO:                         Avec ma Nymphe
                                                 Vincent
                                                 La lettre de Josephine
 
 
C. GARDEL:                             Por una cabeza
 
 
A. PIAZZOLLA:                        Meditango
 
 
N. PIOVANI:                             La Vita è bella

 
Concerto precedente               Concerto successivo

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti

Contatti